![]() |
2 allegato(i)
E' risaputo che i LED hanno una stabilità molto maggiore rispetto alle lampade a fluorescenza. Se cerchi su internet troverai tanti documenti scientifici che mostrano la deviazione del colore del LED nel tempo e addirittura a seconda della tecnica di dimmerazione utilizzata.
Le immagini che ti allego mostrano l'andamento di LED di nuova generazione con misurazioni effettuate dal U.S. Department of Energy, già nel 2013. D'altronde non avrebbe senso comprare neppure una comune plafoniera a LED se non fossimo sicuri della stabilità di emissione nel tempo. Le 16000 ore del grafico corrispondono a 5,5 anni a 8 ore al giorno..... Direi che il mantenimeto del colore e dello spettro cromatico nel tempo è abbastanza fuori discussione. |
Cmq come potrai leggere nell'altra discussione che ti e' stata suggerita
hanno palesato qlc problema di tenuta meccanica almeno x quanto riguarda i tubi piu' lunghi . |
Mi pare di capire che Simo78 sia rappresentante della ditta distributrice e anche se non e' il costruttore forse un dubbio che mi assilla puo' levarmelo.
Il dubbio riguarda i fosfori remoti, la tecnologia che dovrebbe rendere rivoluzionari questi tubi che senza di questa sarebbero normalissimi tubi led di buona resa e fattura ma ad un prezzo spropositato, anche se in verita' non sarebbero gli unici, vedi easyled. Il dubbio arriva da un articolo, gia' linkato piu volte in cui si illustra questa tecnologia: http://www.universal-science.com/wp-...LED-source.pdf Nelle foto dell'articolo "unboxing E5" presente sul portale a questo link: http://www.acquaportal.it/_archivio/...nboxing_e5.asp Si notano due foto in particolare, quelle con i tubi smontati, in cui a prima vista non si nota nulla di diverso dai normali tubi con led di classe middlepower, mi sarei aspettato di vedere led "trasparenti" E non led con il fosforo"giallo" direttamente sul chip, mi sarei aspettato di vedere led trasparenti e uno strato di fosfori sulla copertura a cupola, che sembra invece una normale cupola opaca perfetta per uniformare e togliere l'effetto puntiforme, forse l'articolo in cui si descrive questa tecnologia e' vecchio e obsoleto, e quella usata nei tubi e' un evoluzione e miglioria, in ogni caso rimango parecchio ma parecchio dubbioso al riguardo e sarei lieto di essere smentito, dal momento che sono intetessato, ma scettico Grazie |
Quote:
Il prezzo non è spropositato, l'articolo che citi sull'unboxing ha in allegato un file per il calcolo del risparmio in € durante il corso degli anni utilizzando E5 al posto dei T5. Fai qualche prova e vedrai che il prezzo non è assolutamente alto e al secondo anno ti permettono già di risparmiare rispetto ai T5. Per quanto riguarda i fosfori remoti, mi hai fatto notare un errore sul nostro sito dato dalle prime notizie che avevamo. L'ho modificato, sono fosfori proprietari. Hanno studiato delle miscele di fosfori particolari per l'uso in acquari con coralli, riproducendo varie temperature di colore e spettri come si fa con i T5. Questo sistema permette di avere colorazioni particolari, differenti da qualsiasi altro led, senza dover utilizzare miscele di led bianchi e blu ed avendo una omogeneità di luce del tutto simile al T5. La stessa copertura è studiata per diffondere la luce ed avete l'effetto del T5. Queste miscele di fosfori permettono inoltre di avere sul led bianco impiegato negli E5 uno spettro diverso dai comuni led bianchi, meglio calibrato per le esigenze dei coralli. La resa cromatica inoltre è stato visto essere migliore rispetto a quella dei T5. |
ho paragonato con le easyled solo riguardo al prezzo e non tecnologicamente, riguardo ai resto ora mi è tutto più chiaro, sono barre led come tutte le altre ogni led ha i fosfori a bordo e la uniformita di diffusione è data solo dalla opacità della copertura e nell'usare tanti piccoli led uno vicino l'altro, ma questa non è una novità, forse avranno azzeccato i fosfori per avere frequenze particolari, cosa che effettivamente abbiamo solo con i power led e difficilmente nei middlepower, ma qualcosa si sta muovendo e si comincia a trovare, middle a 14000k blu a 455nm ecc ecc, quindi di rivoluzianario cè ben poco......ormai nessuno miscela più bianchi e blu per avere certe colorazioni, solo chi è rimasto incollato ai power led senza capire che ormai sono finiti per illuminare gli acquari, e riguardo al risparmio i dati che hai citato sono quelli di tutti i led, cosa per cui la gente cambia da neon a led che siano autocostruiti o di una o dell'altra marca......grazie comunque per le risposte e per la conferma che sono barre led esattamente come tutte le altre, solo un po' più mirate sulle frequenze
|
Fino ad oggi di rimpiazzi diretti dei T5 per dare la possibilità a quelli che hanno una plafo T5 di montare LED senza modificare nulla e senza cambiare completamente plafoniera non se ne vedono tante.... se me ne indichi qualcuno mi fai un piacere!
|
i tubi a led a rimpiazzo diretto dei neon, come ben saprai sono in commercio da anni, in verità più per i t8 ma ultimamente anche t5, questo per illuminazione generica, quindi il progetto costruttivo è già noto e ampiamente utilizzato, diverso il discorso per gli acquari, basta prendere lo stesso progetto e cambiare la tipologia ( gradi kelvin, frequenze) dei led inseriti e qui devo darti ragione, non ci sono in commercio "per acquari" e ben vengano, e ben venga anche chi si è dato da fare per trovare il semiconduttore di giunzione e il fosforo da applicare e testare il tutto per l'uso specifico, ma da qui a dire che sono una tecnologia rivoluzionaria ne passa un mare, sempre led sono......P.S. non sono contro i led, anzi ne sono un grande sostenitore
|
Beh, come sai, il mercato degli acquari non consente grandissimi investimenti come quello per illuminazione generale. Affrontare una spesa come quella di una personalizzazione di un led penso sia una cosa non da poco... Infatti Euroquatics è una branca della Gavita che è una azienda molto grossa il cui core buisiness è l'illuminazione di coltivazioni indoor.
La rivoluzione sta nel fatto di dare a chi ha una plafo T5 e che non cambierebbe mai i T5 con led normali, la possibilità di mettere i LED, risparmiare corrente, avere un risparmio già sul breve periodo ed avere una illuminazione ancora migliore rispetto ai T5. Secondo me è una cosa ottima e, anche se banale fin che vuoi da punto di vista teorico, nessuno l'aveva ancora fatto. Molto spesso la soluzione teorica è banale, poi però se non sei sicuro di andare sui numeri, diventa svantaggioso anche solo cominciare a pensarci... e il prezzo non è solo un banale ricarico dei componenti acquistati ma deriva da molti fattori, inclusa tutta la catena che fa arrivare il prodotto nel negozio e tutti i viaggi che deve fare per arrivarci. In questo caso poi non è neppure elevato tutto sommato. |
sono perfettamente d'accordo, anche un processore, ad esempio, costa qualche centinaio di euro, quando il costo di produzione è di pochi euro solo in virtù della ricerca, idem per i farmaci e mille altre cose, ma continuo a pensare che non sia una rivoluzione, perché nulla di nuovo è stato inventato, ma devo riconoscere un grande coraggio d'investimento nel modificare qualcosa di già esistente per l'uso specifico acquariofilo, e in sincerità anche il prezzo alla fine dell'opera è alto per i motivi di cui sopra, ma molto più accettabile rispetto a easyled sera e compagnia bella dove di ricerca non è che ce ne sia tanta, sera usa dei vecchi SMD 5050 e easyled normali led di commercio disposti su tre file e più o meno questo è l'andazzo generale.
a questo punto si devono solo aspettare i risultati sugli animali e per questo ci vorra ancora un pò di tempo, spero si sia capito che non volevo fare polemica distruttiva, ma solamente dissipare alcuni miei dubbi e credo che sia stato un bene per tutti chiarire alcuni punti, in bocca al lupo |
Se avevi dubbi e sono riuscito a dissiparli sono contento #70
Il prodotto è nuovo e va sicuramente testato sul lungo periodo, quello che ti posso dire è che in USA ci sono vasche che girano già da parecchi mesi e sono contenti. Qui quelli che li hanno montati sono molto contenti. Alcuni avevano montato solo alcuni tubi per provarli e adesso vogliono cambiare anche gli altri e li consigliano agli amici. Noi siamo soddisfatti di come sta andando per ora il prodotto. Non ti nascondo che anche noi, per la distribuzione, il nostro impegno economico ce lo stiamo mettendo.. ma perchè ci crediamo e vogliamo solo prodotti di qualità seguendo sempre la nostra filosofia. Purtroppo secondo me non si aspettavano neppure i produttori una richiesta così alta e stanno faticando davvero tanto in produzione per starci dietro. Spero che con l'andare del tempo riescano a dare forniture più regolari :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl