AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio rio 125 consigli e dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476177)

stefano.c 03-12-2014 15:27

mi hai ovviamente incuriosito. quindi ti chiedo perchè?
Da quello che so, i vari apistogramma che sono una bella fetta dei nani amazzonici, passano moltissimo tempo a fare queste operazioni di setacciamento della sabbia. Stessa cosa il ramirezii ed i ciclidi nani africani come i conchigliofili del tanganika.
Capita anche che scavino delle buche da usare come tana. Quindi se abbiamo un fondo abbastanza fine da essere setacciato, ma comunque troppo grossolano, si rischiano ferite, se invece abbiamo un fondo troppo grosso, andiamo a modificare il comportamento di questi pesci.

Valeriuccio 03-12-2014 16:09

....non è che una cosa è giusta e l'altra è sbagliata.....ovvio che non stiamo parlando di fondo "grosso"....quello che intendo è che per come è (non solo) loro natura vanno a "banchettare" sul fondo e in caso di necessità lo spostano per chiudere il più possibile l'entrata di un eventuale tana. ma per tutto questo oltre la sabbia va bene anche un fondo di granulometria come quella di questa vasca...

scheccia 06-12-2014 00:49

Ho aggiunto 2 piante... mi avete contaggiato con questa "malattia" :-)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2f3b609781.jpg

Alternanthera reineckii e l' Egeria densa.

scheccia 06-12-2014 13:30

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b47784c4f6.jpg
Effettuati test e NO2 sono nuovamente a 0 :-)
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il ph che non scende... vuol dire che il mio impianto di co2 non funziona bene!!??

stefano.c 06-12-2014 14:29

aumenta le bolle

scheccia 06-12-2014 15:48

Ho preso quello a reazione della jbl... e mi sa che ho buttato i soldini (vedrò se sostituirlo con quello della aquili)... ma potrebbe essere che non ha pressione il cavo fino alla valvola di non ritorno sarà di 1.20 circa.

stefano.c 06-12-2014 15:59

Se non c'è pressione non escono le bollicine

scheccia 06-12-2014 16:13

Ne escono circa 1 ogni 2 sec

Tetauok 06-12-2014 16:31

Ciao, mi intrometto perchè mi interessa molto il discorso,ho parlato al lavoro con un chimico che mi ha detto che la percentuale di co2 che si trasforma in acido è solo lo 0.3% per ogni bolla,senza considerare il tempo di permanenza in acqua ovviamente,quindi se riesce ad abbassare il ph lo farà di poco.
ora chiedo ai veterani:che abbassamento di ph avete notato nella vostra vasca?scrivete litraggi e bolle al minuto please.

Il pezzetto di legno opportunamente tagliato è incredibile come diffusore!l'ho appena fatto nel mio e fa una fila di bollicine veramente microscopiche...almeno ad inizio reazione con lieviti...poi vi dirò.

Ma scheccia non hai pensato di inserire una sessiflora?a me piace moltissimo come pianta...grazie per la risposta di you tube ;)

scheccia 06-12-2014 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Tetauok (Messaggio 1062547406)
Ciao, mi intrometto perchè mi interessa molto il discorso,ho parlato al lavoro con un chimico che mi ha detto che la percentuale di co2 che si trasforma in acido è solo lo 0.3% per ogni bolla,senza considerare il tempo di permanenza in acqua ovviamente,quindi se riesce ad abbassare il ph lo farà di poco.
ora chiedo ai veterani:che abbassamento di ph avete notato nella vostra vasca?scrivete litraggi e bolle al minuto please.

Il pezzetto di legno opportunamente tagliato è incredibile come diffusore!l'ho appena fatto nel mio e fa una fila di bollicine veramente microscopiche...almeno ad inizio reazione con lieviti...poi vi dirò.

Ma scheccia non hai pensato di inserire una sessiflora?a me piace moltissimo come pianta...grazie per la risposta di you tube ;)

Doveroso rispondere ;-)
esteticamente la egeria è simile alla sessiflora... come caratteristiche... questa mi serve contro le alghe ed è l'unica pianta a rapida crescita che ho.
Tornando a noi... può essere la valvola di non ritorno difettosa? Se tolgo il tubicino e ci soffio non passa aria.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08386 seconds with 13 queries