AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Il mio 54 lt per danio margaritatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468743)

stefano 99 13-02-2015 22:50

No3 ho il test sera, vecchiotto...probabilmente da cambiare. Appena ho tempo ordino il JBL di cuiho letto ottimi pareri. Po4 anche...e Fè uguale sempre Sera. Il Fe l'ho aperto qualche mese fa ma ha anche lui i suoi due anni e mezzo...quindi non so. L'ultima volta era parso affidabile...
Non posso alzarmi troppo col Fe perchè voglio prendere delle davidii...e non vorrei intossicarle-41
Comunque per avere no3 a 10 mg/l dovrei metterne 6 ml, di clisma ne dovrei mettere 0,4, così ne avrei 1 mg/l.

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
Aggiungi il nitrogen e fai una misura di nitrati per posizionarti su un valore che ti va bene, es 10ppm,
di k dovresti giá averne in vasca, in caso puoi inserire un prodotto specifico tipo fluorish potassium per avere 2 ppm, poi dosi i po4 o clismalax per avere il giusto rapporto con i nitrati, io mi tengo comunque basso.
[...]
Fatto questo rimisuri dopo una settimana e vedi cosa resta, se non resta niente aumenti un pochino e vai avanti cosí a ragion veduta.

Considerando che con 6 ml di nitrogen, una settimana dopo non ne vedevo neanche l'ombra, non vorrei, aumentando la dose, intossicare i pesci...dato che 10 mg/l non son pochissimi...per di più se li ritroverebbero di punto in bianco...
Il potassium ce l'ho e ne doso normalmente 0,5 ml al giorno.

Considerando che tra qualche giorno dovrò interrompere la fertilizzazione, dato che inserirò i carboni attivi per filtrare i residui di Esha 2000, non mi conviene fare ora questa prova: la rifarò poi dopo la cura...sperando che nel frattempo le alghe non prendano il sopravvento...#07


Quote:

Originariamente inviata da spanetto
Una curiositá sul filtro....
Funziona benissimo ed ho abbassato anche la portata perché é anche troppo, con il cambio filtro il ph é sceso di 2 punti a paritá di co2 immessa, segno di minor dispersione, ma ogni tanto mi sputa un po di gas dalla mandata a colpetti, lo fa anche il tuo? che tiri aria da qualche raccordo o é co2 che si scorpora nella filtrazione?

Ho letto di un problema simile ma non avevano trovato soluzione. Il mio non lo fa...
Co2 potrebbe essere: è molto volatile...ma non ci metto la mano sul fuoco. Può essere che hai montato male qualche raccordo...o hai pizzicato la guarnizione della testata...


Stefano 99

spanetto 14-02-2015 07:47

Per i test 2 anni sono tantini, mi sa che li puoi buttare.
Il test no3 della jbl ce l'ho io ma anche se ha una scala molto ridotta é difficile da interpretare perché i colori sono molto simili, prova a vedere gli aquili, guarda su youtube cosí vedi le scale come sono.
A me é anche capitato di farmeli misurare in negozio con test mantovani e diceva che avevo i no3 a 0, invece ne avevo quasi 30ppm....é fisicamente impossibile che siano a 0, magari 5 ma non 0.
Per i po4 uso askoll e mi trovo benone, attenzione quando li dosi perché se il fe non ha chelanti forti ti precipita uno e l'altro e li trovi a 0 (il fe diventa un defosfatante ed in depurazione si usa acido ferrico), quindi sono dosaggi da fare distanziati.
Tra l'altro mi é stato vivamente sconsigliato di usare il clismalax perché il sodio che ha, alla lunga, crea molti problemi, infatti ho acquistato i sali di kh2po4 da sostituire al clismalax.
Il test fe della sera misura na pippa, se hai chelanti forti (vedi la composizione del scaper's green) ti serve un'altra marca, io uso tetra, se usi ferro gluconato non lo vedi perché precipita dopo poco.
Io le tue dosi le faccio alla settimana e non ho problemi, manco con le japoniche, ho 27w a power led (quindi siamo la).
Poi se non risolvi ci sarebbe un altro metodo, ma è un pagliativo e non una soluzione...intanto cerchiamo di stabilizzare i valori.
Che cura stai facendo?
Pobabile che tiri aria dal canestro perche dal tubo di aspirazione bolle non se ne vedono ammenoche non sia arua intrapolata nelle spugne dalla partenza....proverò a dare un giro di nastro sulla giunta della testata così vedo se é da li, comunque ne sono più che soddisfatto!

stefano 99 14-02-2015 18:20

Quote:

Per i test 2 anni sono tantini, mi sa che li puoi buttare.
Il test no3 della jbl ce l'ho io ma anche se ha una scala molto ridotta é difficile da interpretare perché i colori sono molto simili, prova a vedere gli aquili, guarda su youtube cosí vedi le scale come sono.
A me é anche capitato di farmeli misurare in negozio con test mantovani e diceva che avevo i no3 a 0, invece ne avevo quasi 30ppm....é fisicamente impossibile che siano a 0, magari 5 ma non 0.
Appena posso riprendo i più importanti nuovi;-) guardo su yt le scale, grazie del consiglio#36#
Fidati che a 0 possono essere: io è da quando sono acquariofilo che li ho a 0:-D:-D:-D mai visti...li ho sempre dovuti reintegrare#28d# quest'estate sono andato a farmeli misurare in negozio, con test askoll, e dava pure lì 0 spaccato#07

Quote:

Tra l'altro mi é stato vivamente sconsigliato di usare il clismalax perché il sodio che ha, alla lunga, crea molti problemi, infatti ho acquistato i sali di kh2po4 da sostituire al clismalax.
Il test fe della sera misura na pippa, se hai chelanti forti (vedi la composizione del scaper's green) ti serve un'altra marca, io uso tetra, se usi ferro gluconato non lo vedi perché precipita dopo poco.
Io le tue dosi le faccio alla settimana e non ho problemi, manco con le japoniche, ho 27w a power led (quindi siamo la).
Poi se non risolvi ci sarebbe un altro metodo, ma è un pagliativo e non una soluzione...intanto cerchiamo di stabilizzare i valori.
Si, l'ho sentito anche io...pensavo di prendere il phosphorus...ma a sto punto prendo il dennerle...che è gia bilanciato-41
Sinceramente non so che chelante usi la Tropica...però il test me ne segnava 2,5 mg/lt...ora non so...devo ancora fare i test-41
Tu hai moootla più luce...i led sono molto più potenti dei t5;-) cmq appena prendo i test nuovi, faccio la prova che mi dicevi prima.
Ho anche creato una specie di dosometrica, fatta con un timer analogico ed una siringa...ma non l'ho ancora finito.

Ma questi fertilizzanti...hanno una scadenza? Ho sia clismalax che tropica e nitrogen e potassium da due anni e mezzo....vanno ancora bene o sono da cambiare?


Grazie mille,
Stefano 99

spanetto 14-02-2015 23:29

Allora sei fortemente squilibrato di piante rispetto ai pesci o il filtro non converte la nh4.
Al limite se sei sottopopolato puoi inserire qualche pescetto per aumentare gli no3, così aumentano un po anche i po4 e tu vedi più pesci e siete tutti felici:-D
Apparte gli scherzi, quando finisci coi carboni comincia aportare su i no3 e misura dopo 1 ora e dopo 5-6 ore e se il valore è stabile cominci a dosare gli altri componenti uno alla volta con la stessa metodologia e vedi come reagiscono.
Buono anche npk booster ma da abbinare con scaper's green, sono abbastanza concentrati, pari per non scaping sono diluiti di quasi 4 volte..... ed inoltre hanno buoni chelanti che li mantengono stabili in vasca.
Io ho iniziato con il secondo per non complicarmi con protocolli giornalieri ecc ed alla fine faccio quello+potassio+fosforo se serve 1 volta alla settimana e tabs dove servono ogni 8 mesi e giá mi sembra impegnativo....neanche nel bonsai non é così complessa la conduzione!
Alcuni fertilizzanti sono fotosensibili ma la scadenza, anche se messa per legge.....mahhh

stefano 99 15-02-2015 00:05

Quote:

Originariamente inviata da spanetto (Messaggio 1062594771)
Allora sei fortemente squilibrato di piante rispetto ai pesci o il filtro non converte la nh4.
Al limite se sei sottopopolato puoi inserire qualche pescetto per aumentare gli no3, così aumentano un po anche i po4 e tu vedi più pesci e siete tutti felici:-D

Son sottopopolato :-D 8 margaritatus non sono molti...
Aggiungere pesci...ci avevo pensato eh (no per gli no3...ma perchè mi piacerbebbe aggiungere qualcosa)...avevo visto gli yunnanilus cruciatus, particolari, piccoli e belli...ma vogliono sabbia...pangio uguale...ho deciso quindi per le davidii wild(che ho visto che qui sul forum qualcuno le ha), che prenderò a cura finita. Di sicuro non aiuteranno per gli no3...ma dovrebbero dare una manina con le alghe.

Quote:

Originariamente inviata da spanetto (Messaggio 1062594771)
Apparte gli scherzi, quando finisci coi carboni comincia aportare su i no3 e misura dopo 1 ora e dopo 5-6 ore e se il valore è stabile cominci a dosare gli altri componenti uno alla volta con la stessa metodologia e vedi come reagiscono.

Ok ;-)
Stavo guardando i test...i jbl hanno una scala effettivamente complicata...ma completa direi. Gli aquili hanno una scala che, in piu dei sera, ha i 5 mg/l...ma non mi fido molto, visto il prezzo...non so.
I po4 li riprenderei della Sera...che sono sempre andati bene.

Quote:

Originariamente inviata da spanetto (Messaggio 1062594771)
Buono anche npk booster ma da abbinare con scaper's green, sono abbastanza concentrati, pari per non scaping sono diluiti di quasi 4 volte..... ed inoltre hanno buoni chelanti che li mantengono stabili in vasca.
Io ho iniziato con il secondo per non complicarmi con protocolli giornalieri ecc ed alla fine faccio quello+potassio+fosforo se serve 1 volta alla settimana e tabs dove servono ogni 8 mesi e giá mi sembra impegnativo....neanche nel bonsai non é così complessa la conduzione!
Alcuni fertilizzanti sono fotosensibili ma la scadenza, anche se messa per legge.....mahhh

Sulle mie boccette non vedo la scadenza...solo il tropica aveva la confezione in carta...e non la trovo piu.
Dovrei anche prendere delle tabs npk per la Rotala...che essendo palustre assorbe prevalentemente dalle radici...e la Flourite non ha macro...
Io comunque mi impegno di più :-D: metto "le goccette" giornalmente :-D

Grazie,
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

stefano 99 23-02-2015 21:42

Spariti altri messaggi...
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062597555)
Le temperature riguardano le caridine. Non i pesci anche se cmq possono stare fino a 27/29 non è salutare per i danio.

Le red cherry che ho mi hanno garantito ad esempio una buona resistenza alle temperature, le sakura sopra i 26-27 puoi già avere qualche decesso... E così via x le più delicate. Se non sei sicuro di mantenere queste temperature e buona ossigenazione è morte certa......... Il filtro che hai aiuta, magari si può aumentare un po' il flusso. Io ti consiglio le red cherry. Qui sul forum eventualmente ti posso consigliare qualcuno.
Diverso sarebbe se tu avessi un caridinaio "puro".. Diciamo. Ma se mantenessi cmq ipoteticamente 25 gradi non sarebbe certo un male.

Mantenere 25 gradi, per quelle tre settimane, è impossibile: non posso mettere nè ventole nè osmoregolatore (i miei non vogliono)...ed i refrigeratori sono decisamente fuori della mia portata
Posso però acquistare l'oxydator...(o costruirmelo), quello per acquari fino a 100 lt dovrebbe andare bene per tre settimane; oppure posso mettere areatore e spraybar puntata sul pelo dell'acqua...o tutt'e tre.

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062597555)
Fertilizza solo se non hai il carbone. Magari la settimana prima di mettere caridine fai una settimana di carbone, x sicurezza. E poi riprendi fertilizzare nel modo migliore.

Stasera tolgo il carbone e rimetto il filtro, poi domani parto basso: 0,1 ml di clisma(che a breve verrá sostituito: non vorrei giocarmi le piante col sodio che contiene), 1ml di nitrogen e 0,5 di tropica.
Posso rifare la prossima settimana con carbone perchè sono in gita (dal 2 all'8 marzo) con la scuola, così non devo incaricare nessuno di mettere le goccette varie :-)

Le alghe si continuano ad espandere...lentamente ma avanzano...potrei coprire ancora di più la luce...ma non credo che possa fare un granchè...


Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

plays 24-02-2015 02:30

Nel caso delle red cherry è qualche grado in più dei 25... Cmq a sto punto ti sconsiglio di prendere caridine. Le ventole sono il minimo. Compreso x i pesci.

Fertilizzazione, cambi d'acqua e filtraggio sono le cose importanti per le alghe... Devi cm minimo lavorare su questo.



Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano 99 24-02-2015 11:13

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062595046)
Nel caso delle red cherry è qualche grado in più dei 25... Cmq a sto punto ti sconsiglio di prendere caridine. Le ventole sono il minimo. Compreso x i pesci.

Il problema, se non ho capito male, è la diminuzione di ossigeno che c'è ad alte temperature, quindi mettendo un oxydator e prendendo le red cherry che dicevi prima (quelle resistenti alle alte temperature) non dovrei avere problemi e, soprattutto, morti.
La carica dovrebbe durare abbastanza...perchè per 100 lt ( con perossido al 3%) la danno per 3 settimane...se lo carico con acqua ossogenata al 6% dovrebbe durare il doppio...
Ho letto che tiene l'O2 disciolto sempre intorno ai 6 mg/l...quindi dovrebbe essere abbastanza buono.

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062595046)
Fertilizzazione, cambi d'acqua e filtraggio sono le cose importanti per le alghe... Devi cm minimo lavorare su questo.

Oggi inizio a lavorarci :-)
Cambi d'acqua li faccio come mi hai detto: 5lt ogni settimana...filtraggio credo di essere messo bene...


Stefano 99

Ps: Fe 0,1 mg/l
Po4 a 2 mg/l...ma non ne capisco il motivo: ho dosato 0,1 ml di clisma... Ora ho preparato una soluzione di 100ml con 1 ml di clisma...domani doso 1 ml di soluzione (pari a 0,01 ml di clisma puro) e vediamo se scendono...


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

stefano 99 25-02-2015 16:47

Anche oggi fosfati alti...e non ho aggiunto nulla! Son tentato di rimettere i carboni#28d#

@plays potresti dirmi se l'oxydator può essere una soluzione alle alte temperature? Perchè lo includerei nell'ordine che sto facendo su Aquariumline, che vorrei far partire entro venerdì.
Se va bene, prenderei questo, che viene dato per vasche fino a 100 lt


Grazie:-)
Stefano 99

plays 25-02-2015 21:37

Se hai soldi da spendere.... Oxidator+ventola OK. Oxydator da solo lascia perdere.
A parte produrre ossigeno rischi ne hai cmq... E puoi fare le stesse cose con tante piante o aumentando leggermente la portata del filtro, non un vortice sennò alteri il pH. Non mettere ventole x uno che ha caridine è un controsenso, oltretutto automatizzate e poco rumorose, se si regola la potenza

Inviato dal mio Asus Memopad 10


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10337 seconds with 13 queries