![]() |
hai iniziato a dare piu' ferro eh??
Ludwigia repens rubin nella parte bianco/rosso, le foglie piu' vecchie hanno le venature verdi, mentre sulle foglie nuove, le venature sono belle rosse..... segno che ora ricevono piu' ferro allora mi sa che il test non era sbagliato, c'e' proprio qualche pianta che ti azzerava il ferro... sto sbagliando? altra cosa,noti differenze sulle piante rosse nelle 2 parti??? dalle foto sembra che vanno bene da entrambi i lati, ma tu ad oggi e in live, noti qualcosa di diverso nei aprticolari? |
Quote:
Le ultime analisi danno GH 7 KH 4.8 Ph 6.8 K 84 NO3 0.8 PO4 0.4 CO2 21 ppm Fe 0 Non so perché il ferro stia sempre a zero, può essere il mio test .... boh!! #24 In ogni caso mi preoccuperò quando vedrò segni di carenza e per ora non li vedo. Più avanti posso anche pensare ad aumentare la dose standard. Magari anche la rotala colorata si riprende un po' di ... 'colore'. Quote:
Non che a sinistra sia cresciuta male, ma dopo un iniziale maggiore crescita a sinistra, non so perché si è fermata, e quella a destra ha invece mantenuto i suoi ritmi. Ora si sta riprendendo anche a sinistra. Altra pianta che a sinistra si è bloccata completamente è la Alternanthera Rosanervig che ha mantenuto un colore molto rosso, basta guardare le foto: http://s28.postimg.cc/98x1jzoah/DSC_0507.jpg Ma non cresce. Secondo me possono incidere due fattori. 1) le piante sono all'estremità dell'acquario e la plafoniera (essendo sospesa) non mi è venuta perfettamente al centro dell'acquario ma spostata 3 cm a destra. Può sembrare non molto ma con i led anche 3 cm di differenza vogliono dire un sacco di luce in meno, tenete inoltre presente che la plafo misura 120 cm e l'acquario 150. 2) Nell'acquario ho veramente una gran varietà di specie di piante e secondo me alcune inibiscono la crescita di altre (c.d. allelopatia). La Alternathera è piantata solo a sinistra, quindi non so fare il paragone con la parte destra. Edit: potrebbbe anche essere che viene da una coltivazione emersa ed ha bisogno di tempo per ambientarsi. Di contro la Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya' è cresciuta molto bene a sinistra, mentre a destra è quasi morta. La rotala colorata è cresciuta meglio a sinistra, anche se non ha raggiunto una forma ancora ottimale. E' ancora presto per fare considerazioni definitive in ordine alla crescita IMHO ma se dovessi dare una valutazione ad occhio direi che la crescita nella parte bianco/rossa è più uniforme, nella parte multicolor alcune piante hanno performato alla grande altre stanno un pelino sotto. In ogni caso nessuna pianta evidenzia, in entrambe le parti dell'acquario, grosse deficienze. Sto parlando veramente di 'sensazioni'. Discorso diverso invece per la resa cromatica. Io sinceramente preferisco lo spettro multicolor, rispetto all'altro che è troppo rosso. Ma c'è a chi può piacere. A chi si accinge a costruire ora una plafo potrei suggerire (come già detto da @maramao2000 ) di usare solo bianco freddi con rossi, magari di tre gradazioni diverse, ovvero 630 nm (red), 660 nm (deep red) e 730 nm (far red). Da accendere scaglionati, e magari qualche blu, da usare anche come luce notturna. I verdi ed i bianchi neutri/warm probabilmente sono inutili. Bisognerebbe fare delle prove e vedere che spettro ne esce in vasca. |
http://postimg.cc/image/f8g79wjp5/
mogan ma sei sicuro che in questa foto non ci siano, o almeno che c'erano, carenze di ferro??? a me sembra di vedere le venature delle foglie, non sulle nuove pero', completamente verdi e non rosse.... io non sono un grande esperto di carenze, quindi chiedo |
Quote:
Foto al 20/8/14 http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg Col tempo, e con la giusta fertilizzazione, prende poi il colore rosso. |
ero sul letto e pensavo ad una cosa.... che quasi sicuramente hai gia' provato a fare...
ma una soluzione dove sai per certo quanto Fe c'e', cosi' puoi verificare il funzionamento del test??? l'hai preparata? |
Devo rileggermi un po di post per recuperare #70 finalmente c'è qualcuno che porta avanti la sua sperimentazione nel tempo #70 #25
ps. se usi Seachem per il Ferro è normale averlo a zero in quanto non è chelato e non dura molto in vasca (a prescindere dalla quantità) ... almeno per quel poco che l'ho usato come protocollo ho notato questo ;-) |
finalmente scriptors!!! sentivo la tua mancanza!!! :) non ci lasciare in balia da soli!!
|
Ho modificato leggermente il protocollo aumentando di un 15% le dosi di ferro e raddoppiando la frequenza di somministrazione del nitrogen (da due a quattro volte a settimana), che sta a zero pure quello nonostante abbia inserito i pesci e dia da mangiare regolarmente.
Ho fatto le prime serie potature, alla Ludwigia palustris green. Pensavo di sostituire la calli con la glossostigma che ho già coltivato con discreti risultati sulla flourite. La calli sembra in stallo vegetativo perenne. Dopo più di due mesi si dovrebbe essere mossa no! ? |
Prova a siringare il nitrogent sotto la calli
|
Proverò
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl