![]() |
Quote:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/10/u6yma7ut.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
scusate ma è possibile e/o normale che abbia il calcio quasi a 600?
|
salve, sapete dirmi cosa sono queste cose che forse non sono da debellare?
http://img.tapatalk.com/d/13/10/18/a2e5edyg.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Ce l'ho anche io, sembrerebbe acetabularia, non infestante.
|
Quote:
almeno non è infestante invece per il resto ho fatto un pianto e contro i cianobatteri ho tolto la pompa quella da 2700 da dietro le rocce e l'ho messa in alto, il movimento in vasca è molto aumentato, forse troppo? dovrei prendere una pompa più piccola? |
Ci sono diversi tipi di acetabularia così come la caulerpa. La pompa dovrebbe bastare, l'importante è che la superficie venga ben movimentata ed increspata per permettere lo scambio gassoso.
|
Eccomi qua volevo proporre un piccolo aggiornamento della situazione al compimento della decima settimana di maturazione
intanto i valori: fosfati, nitriti e nitrati assenti o 0,1 (fosfati col test giusto stavolta) kh: 10 ca: sopra 800 il ca la prima volta che l'ho misurato mi è venuto a 600, stavolta sopra 800, direi che il test non è attendibile (jbl) il valore che non va mi sembra il kh, misurato due volte, la prima volta è venuto 11 e la seconda 10, credo sia troppo alto da cosa può dipendere? (acqua osmosi poco buona?) la particolarità è che sabato ho fatto un cambio di acqua del 10% circa, stavolta però andando a comprare acqua già pronta. Per l'occasione dunque ho messo l'acqua acquistata in un secchio con un riscaldatore e raggiunti i 25 gradi ho misurato la salinità col mio densimetro, notando che segnava meno di 1020. dando per assodato che l'acqua del negoziante abbia la salinità giusta, il che significherebbe che fino ad adesso di fatto ho tenuto una salinità intorno a 1026 o giù di lì. chiaramente prima ancora di scrivere ho già ordinato un rifrattometro altrimenti qua non si arriva a capirci niente (ma può dipendere da questa ipotetica salinità altissima il kh e il calcio esagerato?) detto questo i cianobatteri sono leggermente migliorati, anche se mi sembrano leggermente spuntati in quantità minima su un'altra roccia, questa la foto della zona interessata dai ciano rossi come da vecchi resoconti: http://s22.postimg.cc/mt2eoqhb1/image.jpg in realtà proprio la roccia più in alto è quella più critica, con le alghe che non accennano ad andarsene e la valonia che invece spunta volentieri: http://s24.postimg.cc/m2b253wch/image_2.jpg a proposito di valonia, mi permetto di avere qualche dubbio sul fatto che si possa schiacciare o togliere senza preoccuparsene troppo, nel senso che di due che erano si sono stramoltiplicate (d'ora in poi le aspirerò quando faccio i cambi, come scritto in qualche altro topic) andando a colonizzare anche la roccia in basso, dove peraltro crescono anche delle strane alghe pittoresche: http://s24.postimg.cc/ce27fpqwx/image_1.jpg Si noti che entrambe le rocce messe peggio sono quelle 'buone' che avevo affiancato alle 'rocce vive ma non troppo vive', sarà perché erano molto più mature delle altre. Per il resto ovviamente nella sabbia ci sono un paio di zone di due-tre cm di diametro di diatomee o cianobatteri, mentre le alghe a pennello sono completamente sparite e invece ci sono quella che si vedono nella terza foto, più una simpatica foglia di latytuga di mare che ormai è diventata un deltaplano. un giorno si e un giorno no spolvero le rocce con il getto della pompa piccola, si alza l'immondo anche perché le rocce si stanno pian piano sono sempre visibilmente sporche, sotto la polvere stanno assumendo una colorazione biancastra-celestina, mentre dove la luce arriva meno siamo ancora in presenza di sassi. la pompa da 2700 l/h posizionata in alto e sempre accesa investe le rocce molto poco perché la devo tenere con il getto rivolto non troppo in basso altrimenti fa un casotto, a tal proposito insieme al rifrattometro ho ordinato una pompetta da 1800 l/h, magari quella da 2700 la tolgo o la faccio funzionare solo qualche ora, si vedrà. lo schiumatoio invece non è ancora arrivato, siamo a oltre un mese dall'ordine, bah, non è così semplice ottenere questa roba a quanto pare. quando arriverà il tunze 9002 si prova un mesetto con quello poi se la situazione non migliora magari tiro via la sabbia (che però è bella inzeppata di robetta adesso). in ogni caso anche grazie ai vostri consigli sono moderatamente ottimista, nel senso che se la roccia in alto perdesse i capelli tutto sommato, a parte la valonia e l'eunice che non ho più visto, penso si potrebbe pensare ai primi invertebrati |
vorrei anche precisare che l'eunice, o vermocane, che un paio di settimane fa era una cosetta di 2 cm ad oggi è una roba agghiacciante lungo non so quanto e largo quasi mezzo centimetro. l'ultima volta che l'ho visto usciva da un buchetto per 5-6 cm e preso un ciuffo di alga è rientrato strisciando. c'è ancora il 'binario' disegnato sulla roccia.
ecco ma posto che lo devo togliere, come faccio? |
ci sono diverse di queste formazioni, non so come dire, tipo lanetta bianca con un buchetto in cima: secondo voi si tratta di una qualche forma di vita?
http://s24.postimg.cc/fmv1bt8ep/1455...78076702_n.jpg |
Cn una trappola lo pigli o vai di agguati notturni brutte bestie le eunici, pigliala prima che puoi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl