AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   Coral snow fatto in casa REEF GHOST (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396276)

riccardo86 16-10-2012 07:55

Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1061875367)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061874264)
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??

posso chiederti cosa intendi per "catalizzatore"?

Ti prendo ciò che dice wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.

Davide_m 16-10-2012 10:20

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.

Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.

Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.

Vedi sopra
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.

Sull'effetto placebo nessuno può replicare
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.

Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875433)
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.

Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )

riccardo86 16-10-2012 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061875590)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.

Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.

Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.

Vedi sopra
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.

Sull'effetto placebo nessuno può replicare
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.

Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875433)
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.

Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )

Grazie davide che traduci le mie idee in effettiva biologia della quale sono ignorante.
Parlando di sostanza amorfa capisco che da solo il mio intruglio lo sia, ma una volta immesso nel sistema vasca, come ha detto stefano si legherebbe a a particelle organiche per creare cibo predabile e come dici tu avendo abbondante carbonio in vasca, quantomeno quindi lega quello in eccesso che è sotto forma di particolato in acqua e lo rende più abbordabile alla predazione.
Allora alla fine in un modo o nell'altro aiuta il nutrimento e l'assimilazione, oltre alla precipitazione del particolato in acqua. conclusione esatta? o dico castronerie?
Nei coralli poi l'effetto placebo di questo prodotto, che chiaramente esiste (visto che viene schiumato al 99% secondo me) dosando prima qualche ml di reef ghost e poi di aminoacidi o vitamine dopo un paio di minuti rende gli invertebrati più pronti a predare, secondo me si può avere effetto positivo, è da considerare un ottimo aiuto.
Può aumentare la capacità predatoria degli invertebrati rendendoli pronti prima,preparati, aiutandoli a predare il più possibile precedendo lo skimmer o qualche batterio nella sottrazione di alimento ad essi.
Inoltre quindi da sottolineare anche che rende più facilmente disponibile agli invertebrati qualsiasi particolato con esso dosato da predare, perchè inibisce la schiumazione per un lasso di tempo e gli impedisce di asportare in maniera massiccia e subito rendendo la caccia degli animali con più tempo a disposizione più semplice.
Un termine corretto per sostituire il veicolante che intendo io senza dire un cavolata quale potrebbe essere?

enzolone 16-10-2012 13:41

stimolante ? alla fine se i coralli spolipano di piu hanno secondo me è come se avessero piu fame . Tipo come in noi umani ci sono alcune cose che ti fanno venire fame , quindi se le assumi poi mangi anche se avevi smesso di mangiare un ora prima

riccardo86 16-10-2012 14:01

tipo campari ahahahahahha spettacolare....

Davide_m 16-10-2012 19:10

Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1061875913)
stimolante ? alla fine se i coralli spolipano di piu hanno secondo me è come se avessero piu fame . Tipo come in noi umani ci sono alcune cose che ti fanno venire fame , quindi se le assumi poi mangi anche se avevi smesso di mangiare un ora prima

Ciao enzolone, ho già trattato il motivo per cui i coralli che spolipano non sono in fase nutritiva, ,ma anzi, possono avere problemi ben maggiori di quelli "normalmente aperti"
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Grazie davide che traduci le mie idee in effettiva biologia della quale sono ignorante.

Ciao da oggi potete chiamarmi GooGle Biology translate
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Parlando di sostanza amorfa capisco che da solo il mio intruglio lo sia, ma una volta immesso nel sistema vasca, come ha detto stefano si legherebbe a a particelle organiche per creare cibo predabile e come dici tu avendo abbondante carbonio in vasca, quantomeno quindi lega quello in eccesso che è sotto forma di particolato in acqua e lo rende più abbordabile alla predazione.

Purtroppo Riccardo86 io non ho detto questo...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Allora alla fine in un modo o nell'altro aiuta il nutrimento e l'assimilazione, oltre alla precipitazione del particolato in acqua. conclusione esatta? o dico castronerie?

No.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Nei coralli poi l'effetto placebo di questo prodotto, che chiaramente esiste (visto che viene schiumato al 99% secondo me) dosando prima qualche ml di reef ghost e poi di aminoacidi o vitamine dopo un paio di minuti rende gli invertebrati più pronti a predare, secondo me si può avere effetto positivo, è da considerare un ottimo aiuto

L'effetto placebo non è sui coralli ma sull'ideatore del composto
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Può aumentare la capacità predatoria degli invertebrati rendendoli pronti prima,preparati, aiutandoli a predare il più possibile precedendo lo skimmer o qualche batterio nella sottrazione di alimento ad essi.

No.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Inoltre quindi da sottolineare anche che rende più facilmente disponibile agli invertebrati qualsiasi particolato con esso dosato da predare, perchè inibisce la schiumazione per un lasso di tempo e gli impedisce di asportare in maniera massiccia e subito rendendo la caccia degli animali con più tempo a disposizione più semplice.

No.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Un termine corretto per sostituire il veicolante che intendo io senza dire un cavolata quale potrebbe essere?

Riccardo86, Riassumo un pochino le cose:
- Hai copiato questo prodotto eliminando dei componenti organici dallo stesso
- Abbiamo detto che il nome e l'effetto non era quello che intendevi tu ed è stato cambiato
- Abbiamo capito che l'effetto da te voluto era quello di aggregare le particelle in modo che potessero essere schiumate e la luce potesse penetrare meglio l'acqua (cosa possibile)
-Abbiamo detto che lo "spolipamento"/estroflessione del corallo non è indice si salute e che può essere pericoloso
-Ho detto che si potevano somministrare delle prede vive (vedi artemia) per misurare la reale eficacia del prodotto in termini di predazione. - cosa che attualmente non si può confermare-
-Abbiamo detto che il carbonio esiste nella tua vasca.

Non cercare di complicare ulteriormente le cose con ipotesi impossibili e difficili da testare.
Se il composto denominato Reef GHOST può avere degli effetti potrebbero essere quelli di aggregazione e di asportazione degli stessi da parte dello skimmer. Ai coralli non andrebbe nulla, ppoichè non sono in grado di introdurre materia inorganica amorfa
Una volta eliminati i composti DA TE INTRODOTTI torna tutto come prima

Chiedo a te se ha senso stressare e mandare in deficit energetico degli animali 3-4 volte a settimana per vederli spolipare

Personalmente doserei del fitoplancton vivo o morto, non cambia (non è vero, cambia, ma facciamo come se fosse uguale ;-) ), ed otterrei lo stesso effetto con benefici maggiori su tutto il sistema vasca.

Giuseppe C. 16-10-2012 19:31

porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?

Stefano G. 16-10-2012 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061876612)
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?

se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)

http://coral.aims.gov.au/speciesPages/

Giuseppe C. 16-10-2012 19:59

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061876623)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061876612)
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?

se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)

http://coral.aims.gov.au/speciesPages/

Non capisco cosa vuoi dirmi Stefano, di foto ne ho fatte tante anch'io sulle barriere oltre ad averne visti sul posto ma proprio avendoli visti spesso con polipi molto espansi, non capisco perchè dovrebbere essere in stress se sono così anche in natura dove le condizioni sono ottimali.#23

valentina84 16-10-2012 20:16

Giuseppe non smontare le tue convinzioni ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12436 seconds with 13 queries