![]() |
Quote:
|
Quote:
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi... Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare... Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ... propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-) Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led? CRESCITA ANIMALI? ALGHE? DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI? SABBIA? CIANO? REDOX? PH? su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno. Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi.... |
Ragazzi, riprendiamo a parlare concretamente delle proprie esperienze e delle prove da effettuare per verificare le migliorie da apportare.....con le ipotesi non ci faccaimo niente.
Per quanto mi riguarda, la vasca va benone, non ho avuto nessuna perdita e gli animali stanno bene. L'unica miglioria da fare è eliminare alcuni schiarimenti avvenuti sui tessuti di 3 o 4 coralli.... In particolare sono schiariti i verdi e i rossi ma solo su certi animali (Trachiphyllya, Montipora, Acanthastrea, pachyclavularia) mentre altri li hanno mantenuti senza minima variazione (Blastomussa, Favia, Turbinaria, Lobophyllia, Plerogyra, ecc). Le variazioni di colorazione sono indipendenti dalla profondità di posizionamento degli animali.....per esempio la Trachipyllya che si è schiarita di più di tutti, è posizionata sul fondo accanto a dell Fungie che non hanno cambiato nulla, mentre la Blatomussa di 25cm di diametro che ora è a 5cm dal pelo acqua è rimasta rosso mattone e verde iridescente come in origine, stessa cosa per una Turbinaria giallo verde a 10cm dal pelo acqua, anch'essa senza nessuna variazione. Le rocce tendono come a pulirsi sempre di più, ho anche notato che quando passo vicino al fondo con la calamita, si alza molto meno sedimento...probabilmente esiste un attività più intensa dei batteri che decompongono le sostanze di rifiuto. L'unico valore che ho dovuto correggere è stato il Kh sceso a 5, probabilmente a causa della maggiore ossidazione. Appena rientra Leo, inizio a integrare gli oligo che non ho mai usato....se risolvo questi pochi schiarimenti, per me non esistono altri problemi con le plafo led montate da circa 2 mesi. |
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati
|
Quote:
I led vengono prodotti a lotti ogni lotto ha specifiche coordinate cromatiche. Il problema è che non tutti i lotti hanno le stesse identiche coordinate cromatiche quindi le aziende creano dei lotti più grandi mischiando led con diverse coordinate cromatiche, cercando però di unire lotti di led che comunque abbiano coordinate sufficientemente vicine, quindi il led che ha un data sheet che descrive un lotto che comprende led che vanno dai 5600K ai 6200K in particolare il led che ho scelto si posiziona tra i 5800 e i 6000K. Ovviamente la differenza è pochissima e non apprezzabile ad occhio nudo, e siccome prima di entrare in acqua la luce si miscela a causa della sovrapposizione dei coni anche l'effetto sugli animali è trascurabile |
Quote:
Da te non mi aspetto un intervento del genere perchè come hai detto tu è da tanto che leggi di led e quindi non è vero che di risultati non ne hai letti, ne è pieno il web, il problema però è che quei risultati hanno una sola pecca che purtroppo però, per un acquariofilo esigente è la pecca per eccellenza, e cioè la perdita di alcune colorazioni o comunque la mancanza di brillantezza. Se parliamo di risultati dovresti venire a vedere la mia vasca e la mia plafo, credo rimmarresti sbalordito su come una manciata di led cinesi possono illuminare e far girare una vasca delle dimensioni della mia (100x55x65), crescita su alcuni animali addirittura esagerata, redox mediamente alto, il ph della mia mai sotto 8.5, poi ci sono alcuni difetti, tipo comparsa di diatomee sulla sabbia con conseguente apparizione di ciano, difficoltà a mantenere le trachy, però io non ho mai avuto alghe nemmeno in maturazione e ho rocce bellissime partendo da rocce sintetiche al 100%. Secondo me tu leggi molto ma ti sei perso alcuni passaggi fondamentali, mi hai attacato in qualche occasione, ma se tu leggessi bene ciò che ho scritto anche in passato ti accorgeresti che le domande che ti poni tu oggi, ce le siamo poste anche noi e non è vero che vendiamo per verità le nostre teorie anzi...........io sono il primo a dire che di verità non ce ne sono, ma non ce ne sono ne nei led ne nell'acquariologia in generale, ci sono esperienze da cui però bisogna sapersi slegare per partire verso nuovi orizzonti, certo che uno che ha una vasca avviata e che gira ai massimi non deve per forza cambiare, ma le cose si evolvono e comunque anche per forza causa maggiore (vedi i consumi elettrici) bisogna trovare nuove strade. Ovviamente chi ha già situazioni stabili tende a mantenere lo status quo, ma chi come me vede l'acquariologia come stimolo e ricerca di soluzioni nuove oltre al fatto di avere una bella vasca, la discussione di questi argomenti è fondamentale. Io mi incazzo solo quando leggo risposte ottuse, di persone che a volte neppure leggono o non hanno le competenze e vogliono imporre le loro idee senza giustificarle, allora si come affermi tu, divento spigoloso, ma se si discute come stiamo facendo qui io credo di essere come tanti altri una persona assetata di conoscenza ed esperienza, e sarei felicissimo di leggere discussioni a questo livello su altri argomenti che riguardano l'acquariofilia perchè avrei tantissimo da imparare. |
Quote:
Detto questo tu poni la questione del secolo e cioè l'individuazione di un metodo che ci permetta di modificare in maniera diciamo standardizzata la conduzione della vasca sotto i led. Questo secondo me è il nocciolo della questione ed è il motivo principale della diffidenza che si è venuta a creare nei confronti di questa tecnologia. Per rispondere ad un utente che ha scritto qualche intervento fa, se le aziende avessero fatto vera sperimentazione, sul mercato di plafo led ancora non ce ne sarebbero, e penso che un ingegnere non possa progettare una plafo a led pefetta sulla carta se non è un grandissimo appassionato e se non ha la collaborazione stretta con i centri che effettuano ricerche sull'interazione tra luce e coralli. Io non credo che le aziende abbiano fatto tutto questo, o perlomeno credo stiano iniziando a farlo adesso (forse) quindi molto materiale esce proprio dalle nostre esperienze buone o cattive che siano. In definitiva caro Carm quello che tu chiedi è precisamente quello che sto e stiamo cercando di fare e di dire da tempo, e cioè che per cambiare illuminazione l'utente medio che non ha voglia di certo di mettersi a farsi tutte ste seghe mentali dovrebbe aspettare prima di fare il cambiamento, perchè se con questo cambiamento si scombussola la vasca non ci sono riferimenti precisi per apportare le necessarie correzioni, almeno non sempre ci sono, quindi se si vuole andare sul sicuro io sconsiglio sempre di cambiare. |
Quote:
Eh Oceanoo io potrei essere stato fortunato eh , la cosa che mi rassicura è che anche jonji ha la vasca che gira bene Tu sei andato in piscina io oggi ho visto queste! http://s9.postimage.org/cv3wm6dij/DSC00290.jpg http://s9.postimage.org/rtmbglskr/DSC00292.jpg http://s9.postimage.org/ft0vfvl63/DSC00298.jpg |
Oceano,
rispetto il tuo punto di vista ed il tuo scetticismo. Però io, a discapito del mero e puro tornaconto, ....... in quanto vendere una lampada a led economicamente è svantaggioso , .... posso asicurarti che è una tecnologia nella quale credo e che propongo in alternativa al resto !! Come ho detto ad inizio topic, sicuramente ( almeno per me ) i T5 hanno la migliore combinazione miscelabile in termini di spettro, ma il futuro sono i led e non solo sul nostro campo !! Certo ho anche premesso che non tutti gli oligo reagiscono allo stesso modo, ma il punto d'arrivo è quello Ormai appurato che : i corali crescono, la vasca si stabilizza, non ci sono problemi di Ciano, ne tantomeno di Redox ....... rimane il solo problema di ALCUNI colori che in certe vasche non vengono fuori .... ed è il motivo pricipale di questa discussione. Acuta la tua osservazione su K-Killer, ma la prendo in prestito per far capire che il fattore Oligoelementi è importante tanto coi T5 , quanto con l'Hqi , ... finendo ai Led. Non è che la discussione si sia arenara sul colore, e che spiacenti per gli scettici, .... ormai rimane l'unico punto da analizzare a fondo , perchè come altra tua giusta osservazione, ..... le lampade a led ce ne sono di tipologie diverse. Se riusciamo a trovare un filo conduttore e capire immediatamente cosa o quanto dosare, penso che chiudiamo anche l'ultimo capitolo. Per ricollegarmi ad un tuo esempio a proposito della vasca di Valentina, ..... ti spieghi come mai Odranoel che monta la stessa lampada non ha avuto gli stessi risultati ?? Torniamo al discorso gestione, che con i led è diverso ......... a proposito un'altra bella vasca è quella di Fb74 !!! Sono rientrato da poco dalle ferie , e non ho avuto tempo ,ma spero che a breve ritrovo un articolo che parla della compensazone tramite Oligoelementi, quando cambia la luce. Ultima cosa ....... vista l'importanza di questo tipo di illuminazione, si potrebbe aprire una sezione dove desrivere gli acquari gestiti con tale sistema, ..... sarebbe utile sia come statistica che come utilità di gestione, perchè chi riesce a tirare fuori i colori con una vasca gestita a Led, vuol dire che di palle ne ha quattro rispetto a T5 o Hqi che rendono le cose più facili. |
dunque...
di ciano, sono piena, patine e alghe pure, ho le rocce che sembrano gli scogli del porto de Ostia :-D quindi mi sentirei di smentire il fatto che i led non fanno formare alghe e compagnia bella..... ho avuto le rocce pulite solo nei primi mesi... non erano uscite nemmeno le diatomee :-D redox? e che e'? ahahahah:-D io non misuro mai nulla quindi non saprei dire che valore ho, per quanto e' possibile cerco di usare solo l'occhio come test le pochissime volte che ho misurato il ph la sonda segnava dagli 8.3 agli 8.5 in pieno fotoperiodo Ho smesso di dosare da una quindicina di giorni tutti gli oligo apparte il boro, per ora non noto nessunissima differenza a livello di colorazioni e salute... magari riesco a risparmiarmi anche questa rottura di scatole... ma forse e' un po prestino per tirare le somme secondo me vi arrovellate troppo il cervello sull'argomento led.... non voglio assolutamente passare per pesuntuosa o altro, ma magari non sono stati gestiti correttamente, o chi li ha provati non ha avuto la costanza di aspettare, ma questo puo' valere per qualsiasi altra illuminazione questa e' una foto scattata una settimanella fa http://i47.tinypic.com/s62mpy.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl