AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376293)

tony 73 13-06-2012 17:33

Quote:

Originariamente inviata da salvatore80 (Messaggio 1061699220)
rgazzi ma nessuno si offre volontario per fare una bella guida dettagliata a chi si vuole avvicinare al metodo TIPO IO sarebbe utile per molti CREDO

E' più semplice del previsto, non serve nessun metodo, non parliamo di metodi di conduzione di una vasca, ma semplicemente di integrazione degli elementi della traide con elementi economici e semplice da gestire.

Leggi attentamente il thread, ci sono link anche ad altri thread che spiegano in modo semplice le ricette da utilizzare.#70

mirko15 14-06-2012 09:01

grazie per il link,per il bicarbonato ok ma per il cloruro di calcio bisogna correggere le dosi perche' non e' anidro ma diidrato,quindi contiene 2 molecole di h2o che influiscono sul dosaggio

Maurizio Senia (Mauri) 14-06-2012 09:08

Quote:

Originariamente inviata da mirko15 (Messaggio 1061699910)
grazie per il link,per il bicarbonato ok ma per il cloruro di calcio bisogna correggere le dosi perche' non e' anidro ma diidrato,quindi contiene 2 molecole di h2o che influiscono sul dosaggio

Ne dosi una piccola percentuale in più e risolvi il problema.......;-)

buddha 14-06-2012 09:13

Il cloruro di calcio ha massa molare (MM) pari a 111 g/mol
Il di idrato 147 g/mol
Considera quindi che se usi il di idrato dovrai usare 1,32 g ogni 1g Che metteresti di cloruro di calcio anidro..

periocillin 14-06-2012 09:40

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061699928)
Il cloruro di calcio ha massa molare (MM) pari a 111 g/mol
Il di idrato 147 g/mol
Considera quindi che se usi il di idrato dovrai usare 1,32 g ogni 1g Che metteresti di cloruro di calcio anidro..

se leggete tutto il topic e non solo le ultime pagine trovate sia le "ricette" che i differenti dosaggi in caso di anidro e diidrato

mirko15 14-06-2012 17:06

hai ragione ma mi sono perso nella discussione,allora il risparmio c'è eccome a 11,66 per 5kg e 17 euri di spedizione direi che si campa altro che per 1 anno, per gc71 come sono come tempi di consegna e tutto il resto?

Ciccio66 14-06-2012 17:15

Devo sempre ordinare il tutto...
Che vergogna....

Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk

GKAPPE 14-06-2012 17:35

Quote:

Originariamente inviata da mirko15 (Messaggio 1061700567)
hai ragione ma mi sono perso nella discussione,allora il risparmio c'è eccome a 11,66 per 5kg e 17 euri di spedizione direi che si campa altro che per 1 anno, per gc71 come sono come tempi di consegna e tutto il resto?

Io avevo fatto l'ordine giovedì e la merce mi è arrivata martedì, quindi direi che sono belli rapidi.
Azz... siamo vicini di casa!!

Ciao
Gabriele

K-Killer 29-06-2012 18:22

Mamma mia che gola...mi sa che presto inizierò pure io col balling.... anche perchè cosi mi levo il pensiero del reattore e della co2 :-)

GKAPPE 05-07-2012 14:46

Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10194 seconds with 13 queries