![]() |
Quote:
#rotfl##rotfl##rotfl# |
da sabato inizio a provare a mettergli il bastone tra le ruote.
ormai si è sporcato a sufficenza. chi mi passa il settaggio giusto?? |
Matteo...
Aspettando Geppy che sara' disperato perche' avra avuto i primi segni di Andropausa... VALE PER TUTTI GLI SCHIUMATOI LGM CON POMPA DI CARICO. Togli il bicchiere.... Spegni la pompa di schiumazione... Anzi...meglio prima spegnere la pompa e poi tagliere il bicchiere...HAHAHHAHHA Misura la giusta portata(solita caraffa)della pompa di carico all'uscita(sul tuo circa 1000 l/h se non ricordo male...con la 1250 senza strozzatore o rubinetti dovresti essere gia' a posto)sempre a pompa di schiumazione spenta... Alza o abbassa lo scarico in modo che l'acqua all'interno del corpo arrivi a lambire lo scalino dove si appoggia il bicchiere a "fine corsa". Rimetti il bicchiere e accendi la pompa di schiumazione.... Col rubinetto(anche se Geppy e' contrario...se vuoi te lo spiego ma ci dilunghiamo) regoli l'aria in modo da schiumare piu' o meno secco... Logicamente piu' apri piu' liquido... DI base metti il rubinetto a ore 14,00 e sei a posto...anche se poi va regolato di "fino" a seconda della vasca... |
Quote:
Ma come ti permetti..... vintage, prego.....-38 Sto litigando con i ricambi della macchina.... chiaramente quando mi si rompe la cremagliera del finestrino? E la sonda lambda? E portando la macchina dal carrozziere per il finestrino, non rompo il fanalino in retromarcia? Naturalmente dovevo solo rifare i freni prima di partire per Livorno...... A parte dischi e pastiglie che sono in arrivo (non mi piacciono gli originali ed ho preso dischi Brembo e pastiglie Ferodo), tutti gli altri ricambi sembrano introvabili..... oggi cerco l'usato!!! Veniamo a noi: l'aria che misuriamo noi è tra gli 800 ed i 900 l/h (dipende dalla regolazione in altezza dello scarico, cioè dalla colonna d'acqua che è sulla pompa). Poichè usiamo dei flussimetri certificati per aria (il tipo usato da te mi fa pensare, vista la forma dell'indicatore che è per acqua ed in spinta, non in aspirazione) e per portate relativamente basse, ne teniamo due accoppiati (usabili assieme o singolarmente) perchè quando vai verso le portate massime diventano imprecisi. Potrebbe essere che quello da te utilizzato vada bene sulle portate per cui dovrebbe essere utilizzato e/o che sia poco preciso su quelle più basse.... o che i miei non vadano bene, ma poco conta: quello che serve, alla fine, è che lo schiumatoio funzioni....;-) Comunque, se riesco, oggi ti posto una foto dei miei flussimetri. Taratura: chiedo ufficialmente ad ABRA di postare le istruzioni che ha scritto per la taratura degli schiumatoi a doppia pompa; sono adatte a qualunque schiumatoio (ovviamente non singola pompa). Regola la quantità di acqua trattata tra i 900 ed i 1100 l/h e poi segui le istruzioni di ABRA. Poi si valuta il lavoro dell'attrezzo e si affina la messa a punto. N.B. se lo scarico risulta duro da regolare, sfilalo e metti un po' di vasellina in pasta (la trovi in ferramenta o farmacia) sulle "O"ring dello scarico e sul bordo del tubo verticale. Vedrai che poi diventa fin troppo "morbido". ------------------------------------------------------------------------ Quote:
volevi dire togliere o tagliare? andropausa, eh!!! a Cerea siamo vicini di stand.......#18#18#18 |
MIIIIIIIIII...
Pure vicino ti devo avere??? Allora non serve che porto la macchina del caffe'!!!!!!!!HAHAHHAHHAHAHAHH Scherzi a parte...aspettando Abra...le indicazioni che ho dato son giuste o ricordo male??? |
Quote:
Indicazioni giuste! Promosso!!! |
ma il "flussimetro" che ha usato Matteo....non è quello che danno in dotazione ai skimmer Ati?????
|
Andrea...
Come ti ho detto su skype... Quei flussimetri lasciano il tempo che trovano(attenzione NON ho detto che misurano valori sbagliati sulla pompa ATI).... Ma se sono tarati o provati per lavorare sugli Ati(che sulla carta generano il doppio dell'aria) NON e' detto che siano cosi precisi anche con valori molto inferiori... Un flussimetro certificato e serio ti partono tranquillo 150€ e non credo che Ati te lo regalerebbe sullo skimmer... Non solo...proprio perche' sono certificati hanno dei Range di lavoro ben precisi.... Del tipo da 500l/h a 1000 l/h o da 800 l/h a 1500 l/h e cosi via....ho sparato cifre a caso...non sono sicuro dei range... Quindi il valore va preso come indicativo....ma non sicuramente come certo e preciso... |
Quote:
yessss! :-) e proprio per questo non mi fido.........;-);-) Giangi è stato più che chiaro.... |
fermi......sono stato il primo a dirlo o a pensarlo ( non ricordo ) che il flussimetro mi lasciava parecchi dubbi ......ma come dice geppy ....a me sinceramente di quanta aria aspiri mi importa poco...l'importante che faccia il suo lavoro.
lo scarico è duro o mollo( dipende dai gusti ) il giusto, senza grande fatica si sposta. la pompa come misurato , porta 1200 lt. Cri, mi mandi o mi copi le istruzioni??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl