AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   L'importanza della microfauna in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351291)

Ale87tv 23-04-2012 16:32

occhio che non siano fasi di crescita delle dafnie...

dufresne 23-04-2012 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061611504)
occhio che non siano fasi di crescita delle dafnie...

intendi dafnie piccole?

nono... si muovono diversamnete e sono totalmente differenti, ormai le dafnie le riconosco a colpo d'occhio ;-)

Linneo 23-04-2012 18:02

Potrebbero essere copepodi.

Prova a guardare qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...hemacro3m.html

Maurizio Gazzaniga

dufresne 24-04-2012 10:39

grazie a tutti per l'interesse... ho fatto dei piccoli video, vediamo se lo identifichiamo :-))

quindi per adesso potrebbe essere una varietà di copepode? #24

ecco i video, evidenziato l'organismo da quadratino rosso, ho fatto del mio meglio non so se si capisce ed è utile all'identificazione

Clicca per vedere il video su YouTube Video

qui sotto lo si vede passare al secondo 8 in alto da destra verso sinistra...

Clicca per vedere il video su YouTube Video

indovina chi! ...il microrganismo misterioso è?

Linneo 24-04-2012 13:41

Dai filmati si capisce bene, sono proprio copepodi come pensavo.

Maurizio Gazzaniga

dufresne 24-04-2012 15:11

si è vero, riguardando bene il link che mi hai dato si vede bene che sono copepodi

il dubbio nasceva dal fatto che luca nelle immagini di copepodi ha inserito questa:

http://s17.postimage.org/qk890o80b/cyclops_500.jpg

ed infatti noto che ci sono anche quelli nella mia vaschetta

quindi come diceva luca sono diverse tipologie, ma sempre copepodi entrambi?

EDIT: no aspetta, luca diceva che potrebbero essere ostracodi di diversa tipologia

boh, vabbè era semplice curiosità #17

Linneo 24-04-2012 20:28

Quella che vedi nella foto è semplicemente una femmina con i sacchi ovigeri. Le femmine avendo queste protuberanze si distinguono più facilmente ad occhio nudo dei maschi. Comunque, normalmente, maschi e femmine sono distribuiti in egual misura.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 24-04-2012 22:13

Maurizio, io in alcune vaschette ho degli animaletti molto simili a quelli nel video... Sempre bianchi e rotondi, senza coda, e ho sempre saputo fossero ostracodi bianchi...

Dal video non ho capito se quelli di Dufresne hanno o no la coda... #24

Linneo 25-04-2012 09:31

Se non hanno la coda è probabile che siano ostracodi.

Nei video di Dufresne si identificano abbastanza chiaramente (benissimo nel secondo) vari copepodi con tanto di coda. Poi, certo, magari c'è anche qualche ostracode, ma è difficile dirlo.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 25-04-2012 09:33

Grazie mille Maurizio! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10930 seconds with 13 queries