AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Anaerobiosi e anossia: significato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344573)

Buran_ 14-01-2012 16:15

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061377538)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061377467)

ok, con la dizione anaerobi legata al fatto che non necessitano direttamente di O2 disciolto, non che non necessitino di nessuna forma di ossigeno ...


gli anaerobi facoltativi possono usare direttamente l o2 se il livello è superiore a 2,5 mg/l.
nei substrati i livelli di o2 cambiano, cosi come cambia il metabolismo dei batteri.provo a fare uno schemino di un substrato(per quello che ho capito) ,immagina le righe come un dsb :-)

O2 (oltre 3 mg/l)(nitrif-accum.po4) ----------- -aerobi-obbligati-aerobi facoltativi-anerobi facoltativi-pao
O2 (inferiore 2,5 mg/l)(denitr) ----------- aerobi facoltativi -anaerobi facotativi-pao
O2 quasi zero( so4 -h2s-amb.tossic) ----------- anaerobi obbligati (pochi facoltativi) pao
O2 zero (metanogenesi-rilasc po4) ------------ anaerobi obbligati -pao

in questo schema quando è che parleresti di zona anaerobica, solo l'ultimo strato?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061377846)
buran , secondo me che solo un sito americano che merita attenzione , e non ricordo il nome :-D il resto è meglio lasciar perdere ... io ho problemi a leggere in italiano , figurati in inglese .... se volete discutere con me basta postare la frase in questione , senza postare decine di pagine e si cerca di capire dov'è l'inghippo ... fino ad esso ho letto quel pezzetto che mi hai postato e non dice cose diverse da quello che ho scritto io ... zucchen dice di andare a leggere quello che hai postato tu... ho capito , non ne usciremo mai :-D non so perchè dura 15 pagine ... anssico in italiano vuol dire senza ossigeno, anaerobico , relativa alla vita senza ossigeno ... possiamo girarci dentro quanto vogliamo ...

l'inglese è purtroppo necessario per andare ad ampliare le ricerche ....vedi le definizioni usate qui http://toxics.usgs.gov/definitions/anaerobic.html, in questo caso la definizione è diversa da quella usata da zucchen ed è più concorde con la tua. Però non si comprenderebbe la distinzione con condizione anossica


Anaerobic Definitions

Anaerobic - "Able to live, grow, or take place where free oxygen is not present." - U.S. Environmental Protection Agency, 2009

Anaerobic - "Not requiring molecular oxygen." - International Union of Pure and Applied Chemistry, 1993

Anaerobic - "(a) Said of an organism (esp. a bacterium) that can live in the absence of free oxygen; also, said of its activities. (b) Said of conditions that exist only in the absence of free oxygen." - Wilson and Moore, 1998

Anaerobic - "Anaerobic organisms use substances other than oxygen as electron acceptors when degradating organic compounds." - National Research Council, 1994

Anaerobic - "Descriptive of a chemical reaction or a micro-organism that does not require the presence of air or oxygen; examples are the fermentation of sugars by yeast and the decomposition of sewage sludge by anaerobic bacteria. It also applies to certain polymers that solidify when kept out of contact with air." - Hawley, 1981

zucchen 14-01-2012 16:28

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061377734)
Sul fatto che ci siano o meno zone "anaerobiche" intese come mancanza di ogni forma di ossigeno nei nostri dsb non so... Dovremmo trovare solfuri neri che non sono sempre presenti anzi quasi mai.. Cris come mai secondo te..?


ihmo H2S in acquario si forma,cosi come si formano piccole zone nere in tutti i dsb maturi ,si potrebbe formare metano in minima parte , visto che gioca un ruolo molto importante nel ciclo del carbonio.
poi come si dice ... il troppo ...
piu grande è la zona nera ,minore sarà la disponibilità di 02 e no3 nei substrati ampliando la zona anaerobica.
questo di solito avviene quando il movimento è scarso.

zucchen 14-01-2012 16:57

buran ,si l ultimo.
fappio,questo va bene ? :-))



http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/Ncycle1.jpg


qui ce nè un altro usato nel trattamento delle acque reflue dove distingue le 2 zone e non dire che non capisci perchè è facile.

http://i418.photobucket.com/albums/p...-0-display.jpg

An integrated sludge reduction method for biooxidation of wastewater comprising the steps of: providing an anaerobic wastewater treatment zone, an anoxic waste water treatment zone, and one or more aerobic wastewater treatment zones.
http://www.freepatentsonline.com/6676836.html

fappio 14-01-2012 17:26

zucchen... questo schema è sufficiente a smontare tutto quanto detto ? allora, secondo lo schema i batteri anaerobici servono per trasformare il solfato ... il fatto che sia la denitrazione a trasformare i solfati quando finiscono i nitrati , sono voci di corridoio ??? articoli di ap, dizionari, fatti da studiosi italiani , non sono niente ? prima di far arrivare l'acqua in un denitratore occorre farla passare per un tubicino lungo circa 40m per impoverirlo di ossigeno e preservare la zona anaerobica , se non ci fosse la parte di impoverimento non esisterebba la zona anaerobica
------------------------------------------------------------------------
magari in qualche parte del mondo , ci sono appassionati che leggendo quello che scrivi tu dicono : in italia uno scienziato tedesco di nome zucchen , ha scoperto ....:-D

fappio 14-01-2012 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061377882)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061377538)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061377467)

ok, con la dizione anaerobi legata al fatto che non necessitano direttamente di O2 disciolto, non che non necessitino di nessuna forma di ossigeno ...


gli anaerobi facoltativi possono usare direttamente l o2 se il livello è superiore a 2,5 mg/l.
nei substrati i livelli di o2 cambiano, cosi come cambia il metabolismo dei batteri.provo a fare uno schemino di un substrato(per quello che ho capito) ,immagina le righe come un dsb :-)

O2 (oltre 3 mg/l)(nitrif-accum.po4) ----------- -aerobi-obbligati-aerobi facoltativi-anerobi facoltativi-pao
O2 (inferiore 2,5 mg/l)(denitr) ----------- aerobi facoltativi -anaerobi facotativi-pao
O2 quasi zero( so4 -h2s-amb.tossic) ----------- anaerobi obbligati (pochi facoltativi) pao
O2 zero (metanogenesi-rilasc po4) ------------ anaerobi obbligati -pao

in questo schema quando è che parleresti di zona anaerobica, solo l'ultimo strato?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061377846)
buran , secondo me che solo un sito americano che merita attenzione , e non ricordo il nome :-D il resto è meglio lasciar perdere ... io ho problemi a leggere in italiano , figurati in inglese .... se volete discutere con me basta postare la frase in questione , senza postare decine di pagine e si cerca di capire dov'è l'inghippo ... fino ad esso ho letto quel pezzetto che mi hai postato e non dice cose diverse da quello che ho scritto io ... zucchen dice di andare a leggere quello che hai postato tu... ho capito , non ne usciremo mai :-D non so perchè dura 15 pagine ... anssico in italiano vuol dire senza ossigeno, anaerobico , relativa alla vita senza ossigeno ... possiamo girarci dentro quanto vogliamo ...

l'inglese è purtroppo necessario per andare ad ampliare le ricerche ....vedi le definizioni usate qui http://toxics.usgs.gov/definitions/anaerobic.html, in questo caso la definizione è diversa da quella usata da zucchen ed è più concorde con la tua. Però non si comprenderebbe la distinzione con condizione anossica


Anaerobic Definitions

Anaerobic - "Able to live, grow, or take place where free oxygen is not present." - U.S. Environmental Protection Agency, 2009

Anaerobic - "Not requiring molecular oxygen." - International Union of Pure and Applied Chemistry, 1993

Anaerobic - "(a) Said of an organism (esp. a bacterium) that can live in the absence of free oxygen; also, said of its activities. (b) Said of conditions that exist only in the absence of free oxygen." - Wilson and Moore, 1998

Anaerobic - "Anaerobic organisms use substances other than oxygen as electron acceptors when degradating organic compounds." - National Research Council, 1994

Anaerobic - "Descriptive of a chemical reaction or a micro-organism that does not require the presence of air or oxygen; examples are the fermentation of sugars by yeast and the decomposition of sewage sludge by anaerobic bacteria. It also applies to certain polymers that solidify when kept out of contact with air." - Hawley, 1981

buran , noi non siamo scienziati , o almeno io non lo sono , il nostro compito è cercare di capire come funziona un'acquario , e per farlo io faccio riferimento solo a scritti di persone qualificate ... non mi sto nemmeno a scervellare in cose che non mi competono ...io non devo scoprire niente.. al limite si possono fare esperimenti , interessante serebbe far analizzare il contenuto bel bak , quali batteri ci sono in un frammento di zeolite , in vasca .... sono anche disposto a contribuire economicamente in questo ...

Buran_ 14-01-2012 17:49

io ho passato la vita a fare ricerca nel mio settore, ed una cosa che posso dire con certezza è che le letture vanno incrociate, ampliate, le esperienze vanno riprovate in prima persona, facendo così a volte si va incontro a sorprese ;-)
sarà una mia deformazione professionale...

fappio 14-01-2012 18:09

buran , ma quello è il tuo lavoro , hai delle competenze in merito ... altrimenti si rischia di incappare in cretinate ... http://www.advancedaquarist.com/ questo dovrebbe essere un sito importante con tantissimi articoli , se non sbaglio... se non è scritto qui , immagino che stiamo solo perdendo tempo ..

Buran_ 14-01-2012 18:33

fappio, dal qui http://www.vircilio.it/filtri/teoria.pdf ti riporto:

La denitrificazione è operata da batteri eterotrofi facoltativi che, se posti in condizioni
di anossia (cioè in assenza di ossigeno disciolto), sono in grado di ossidare il substrato carbonioso organico utilizzando i nitrati invece dell'O2, producendo azoto gassoso come
catabolita.
Si parla di anossia e non di anaerobiosi poiché le vie biochimiche del trasporto di elettroni
nei batteri denitrificanti sembrano essere le stesse che per l'O2 tranne per un solo enzima;
proprio per questo tali batteri possono utilizzare indifferentemente O2 e NO3
− come accettori
finali di elettroni a seconda dell'ambiente in cui si trovano, senza rilevanti difficoltà di acclimatazione.
Tra i due, la preferenza è comunque a favore dell'ossigeno, poiché esso garantisce
una maggiore resa energetica: la denitrificazione dissimilatoria di 1 mole di glucosio produce
570 kcal mentre la respirazione aerobica produce 686 kcal. Il processo di denitrificazione
si deve pertanto svolgere in condizioni rigorosamente anossiche, almeno nel microambiente
circostante i batteri.
Quando i nitrati vengono utilizzati come accettori di elettroni, essi equivalgono a 2.86
mg di ossigeno. Per la nitrificazione vengono richiesti 4.57 mgO/mgN mentre con la denitrificazione
vengono recuperati 2.86 mgO/mgN.

fappio 14-01-2012 18:41

buran capisco cosa vuole intendere zucchen certo leggendo quello che avete postato il dubbio viene però tutte le definizioni di anaerobico , portano ad una sola definizione...cosa ne sappiano noi , di come deve funzionare un filtro per le acque reflue??? ...non possiamo andare contro alle cose certe per far spazio alle incerte , si hanno dei dubbi , si contatta qualcuno del campo e ci si fa spiegare ....

Buran_ 14-01-2012 19:12

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061378263)
buran capisco cosa vuole intendere zucchen certo leggendo quello che avete postato il dubbio viene però tutte le definizioni di anaerobico , portano ad una sola definizione...cosa ne sappiano noi , di come deve funzionare un filtro per le acque reflue??? ...non possiamo andare contro alle cose certe per far spazio alle incerte , si hanno dei dubbi , si contatta qualcuno del campo e ci si fa spiegare ....

sicuramente un biologo marino e/o un chimico potrebbe essere utilissimo alla discussione, chiunque voglia dare indicazioni in merito ...
quello che ti posso dire è che forse noi da acquariofili abbiamo ripetuto per troppo tempo delle cose per sentito dire fino a farle diventare verità insindacabili, può essere che invece le cose siano un pò da approfondire...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09572 seconds with 13 queries