AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzante fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342709)

filofilo 08-03-2012 23:45

Si mi sono letto tutte e 15 le pagine del post e in effetti una mezza ricetta la dai ma con le pesate dei vari ioni anziche' dei sali corrispondenti. Non ho mai visto esprimere un protocollo cosi'. Di solito si danno le concetrazioni dei vari sali come molarita' o piu' semplicemente grammi/litro se vuoi essere capito da piu' genete possibile. Domani chiedero' a uno dei miei studenti di calcolare le quantita' di sali da pesare io non ho voglia :-D E dire che di chimica ne capisco un po'. Ma non voglio elencarti i miei titoli e le mie pubblicazioni. Sul fatto che nessuno oggi dia niente gratis forse dipende dall'ambiente in cui vivi e dalla gente che frequenti. La mia esperienza sia sul forum che nella vita professionale e' molto diversa. Nell'ambito della ricerca per esempio tutti condividono liberamente conoscenze e materiali pubblicati, per il progresso comune.

vinciolo88piy 09-03-2012 11:47

in effetti devo ammettere che non ho messo che tipo di sali usare nella ricetta
anche se l'ho scritto un pò di volte ma le pesare sono dei sali e non degli ioni
gli ioni gli ho scritti perchè la ricetta era in risposta a 3-4 domande di DiPancrazio82 fatte nel post subito sopra quindi se si legge in risposta a quelle domande forse si capisce... comunque peto veniam

visto che vogliamo essere precisi...vasca presa in esame 100l netti
-integratore potassio (scritto in precedenza -K): sale K2SO4 anidro, quantità sale:54,1g(circa) su 1L di RO apporta circa 8,5mg/l di potassio
-integratore nitrati(NO3): sale KNO3 anidro, quantità sale:54,5g su 1L di RO apporta circa 10mg/l di nitrati
-integratore fosfati(PO4): sale KH2PO4 anidro, quantità sale: 4,1g su 1L di RO apporta circa 1mg/l di fosfati
i tre integratori precedenti sommati danno una concentrazione in vasca di 15mg/l di Potassio
-integratore ferro+microelementi: quantità mikrom:3,8g su 1litro+2ml di FeDTPA(liquido) nello stesso litro apporta 0,1mg/l di ferro più i vari micro elementi che potete ricavarli dal sito della cifo

posologia valida per tutti gli integratori 35ml a settimana su 100l

ma magari qualcuno inizi a fare un pò di conti..ma non dovrebbero essere i suoi studenti ma le persone che vogliono usare questo tipo di fertilizzante comunque libero di controllare anzi meglio

rispondi alla mia domanda...all'università ti hanno mai dato la soluzione a un problema o l'hai sempre trovata prima tu e poi confrontata,corretta e migliorata?
dare un pò di conoscenza va bene(o meglio dare le basi...e l'ho fatto) darla tutta no altrimenti saremmo solo degli automi che registrano e ripetono... correggimi se sbaglio...

filofilo 09-03-2012 13:06

Perfetto! Grazie mille. Cosi' e' mille volte piu' chiaro per tutti credo.
Sono d'accordo che le cose vanno conquistate ma nel descrivere le nostre esperienze dobbiamo essere piu' chiari e piu' semplici possibile. E precisi. I trucchi imparati con l'esperienza vanno condivisi. Non siamo mica cuoche gelose. Con l'avvertenze che poi le cose vanno adattate alla vasca specifica.


Un' ultima domanda. Il FeDPTA liquido che usi e' al 10% o ad una concentrazione diversa?
Grazie ancora
Filippo

vinciolo88piy 09-03-2012 13:27

FeDTPA è al 6% è quello più comune da trovare
ma attenzione come gia detto in precedenza in vasca non è molto stabile e può creare alghe


N.B. la quantità di potassio che si inserisce in vasca non è molta perchè ho considerato che si usa
acqua ro reintegrata e quindi il K è gia presente in abbondanza
su questa non do formule o quantità di sali perchè ci sono numerose discussioni in evidenza
nella sezione chimica e potete ricavarle da li

è buona norma comunque avere almeno 30-40mg/l di potassio in vasca

DiPancrazio82 09-03-2012 15:17

perfetto hai preceduto la mia domanda :-D
essendo certo dei tuoi buoni risultati stavo andando in confusione sulla reale quantità di K necessario.......

dado69 09-03-2012 21:07

Questa e' il topic aperto ( in continuazione al precedente ), dove si parla del Crypto. Forse l'avete gia' letto ma metto in evidenza qualcosa che potrebbe interessare.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89284

holyhope 20-03-2012 17:05

Ciao a tutti, sono 10 giorni che uso il mio protocollo di fertilizzazione bi-giornaliero con risultati davvero ottimi.

La ricetta di base è quella del PMDD classico con pero due formule.

Ricetta 1:
500ml osmosi
1 busta compo sempreverde (ho questo... se no mettevo mikron)
60gr solfato di Magnesio
30 gr solfati di potassio
25 gr ferro gluconato (hoo questo perche mi hanno rifilato questo in farmacia)

ricetta 2 AGITARE PRIMA DELL'USO!!!!
500ml osmosi
1 busta compo sempreverde (ho questo... se no mettevo mikron)
50gr carbonado di Magnesio (il bicarbonato non c'era, occhio perchè lui colora l'acqua di bianco ma dopo 10 minuti torna come prima.)
50gr bicarbonato di sodio

Io do ogni giorno una "spruzzata" della prima e a giorni alterni una "spruzzata" della seconda endtrambi verso la sera quando torno dal lavoro.
Con spruzzata intendo circa 20ml e considerate che la mia vasca è 350 litri netti. Dico spruzzata perche ho usato una bottiglia da 1,5l e ci ho fatto un buco sul tappo e uso il buco come dosatore spannometrico.

Ho dei pesci (Guppy) e sono tutti belli pimpanti!

Le piante stanno bene e si stanno ripigliano (ho avuto problemi prima ed eran rimaste fuori dall'acuqario per un bel po'...) proprio bene.

CO2: non la uso perchè ho dei problemi con l'impianto e non ho trovato aiuti sufficienti per farlo andare :-( Appena posso la riattivo!

Luce: circa 0.45 W/l per 9/10 ore al giorno

Spero di essere stato utile.
Aggiornero ogni settimana piu o meno per dirvi i risultati. se avete domande non esitate a chiedere che VI RISPONDERO DETTAGLIATAMENTE, SENZA OMETTERE NULLA E SPERO ESATTAMENTE!

Provate a vostro rischio e pericolo, responsabilita non me ne assumo!
ciauz!

DiPancrazio82 20-03-2012 17:16

Ciao holyhope , dove hai trovato questa ricetta?
lasciamo perdere le dosi......:-D
la primo OK , la seconda non capisco a che ti serve.......potrebbe sembrare una ricetta per integrare l'acqua di osmosi ma manca il Calcio e ci sono i microelementi che comunque già doswi con l'altra soluzione , se invece non è per reintegrare l'osmosi allora non capisco a cosa serve il magnesio visto che solitamente c'è già nell'acqua di rubinetto e tu ne introduci con entrambe le soluzioni......sia chiaro non è una critica , voglio cercare di capire perchè io seguo altre "ricette" e ho alcuni problemi che sto cercando di eliminare......

holyhope 20-03-2012 17:44

Ciao, critiche costruttive sono ben accette.
Premettiamo che io non voglio dire che la mia sia migliore o peggiore, ne ho fatta una , la ho provata, sembra dia buoni risultati e allora l'ho pubblicata cosicche tutti possano usufruirne IN PIENO, senza nascondere nulla.
Allora vediamo un po' di spiegarti:

Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
Ciao holyhope , dove hai trovato questa ricetta?

Diciamo che l'ho fatta io! In rete ho trovato molti spunto (anche oltreoceano) e ho cercato di rassimilarli tutti
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
lasciamo perdere le dosi......:-D

Perchè? ti sembrano sbagliate?
Io sono stato abbastanza generico ma non credo siano molto errate (cioè dire 30 al posto di 27 per me non è rilevante ma non credi di aver messo un 30 al posto di un 50! Se si ditemi di preciso quale componente non va bene e ne parliamo)
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
la primo OK , la seconda non capisco a che ti serve.......potrebbe sembrare una ricetta per integrare l'acqua di osmosi ma manca il Calcio

Ok, se manca il calco mi sai dire il componente migliore per reintegrarlo? cosi mi posso documentare e magari pensare ad una variante per introdurlo pure lui (levando magari qualcuno d'altro). il calcio da come ne so è fondamentalissimo per i marini che viene sfruttato dai coralli (di fatti c'è anche il reattre di calcio con CO2) ma nel dolce il calcio non credo sia fondamentale, cioè non come magnesio e potassio
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
e ci sono i microelementi che comunque già doswi con l'altra soluzione , se invece non è per reintegrare l'osmosi allora non capisco a cosa serve il magnesio visto che solitamente c'è già nell'acqua di rubinetto e tu ne introduci con entrambe le soluzioni......

Avevo letto che l'abbondanza di magnesio non è dannosissima ma che quella di potassio lo è di più, pertanto tra bicarbonato di potassio e carbonato di magnesio ho preferito introdurre del carbonato di magnesio...
Cioè questa ricetta servirebbe per introdurre microelementi ed innalzare la durezza senza pero introdurre troppi solfati in acquari
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
sia chiaro non è una critica

Se costruttive sono ben gradite!
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
, voglio cercare di capire perchè io seguo altre "ricette"

Mi potresti postare la tua, nello stesso formato in cui l'ho fatto io? o simile, cioè basta che dici tutto come ho fatto io, dosi della miscela, dosi giornaliere, concentrazioni.. ecc...
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061546136)
e ho alcuni problemi che sto cercando di eliminare......

Legati al magnesio? A quali problemi ti riferisci? Cosi vediamo se si puo far qualcosa!

Ciao!

DiPancrazio82 20-03-2012 18:35

Holyhope , la battuta sulle dosi non è relativa ai quantitativi con cui fai le soluzioni , è relativo al dosaggio con il buco sul tappo della bottiglia :-) in un campo dove si usano anche siringhe da insulina per calcolare il decimo di ml.......
Io ho letto che si cerca di mantenere un rapporto Ca:Mg=4:1 poichè anche il calcio è molto importante perchè costituisce le membrane cellulari. Ma questo se si usa sola RO e ci si aggiungono i sali per arrivare a Kh e Gh desiderati.
Ho pensato che la tua seconda soluzione fosse per reintegrare l'acqua RO perchè c'è anche il bicarbonato di sodio......di questo sale è utile quasi solo la molecola bicarbonato e serve per innalzare il Kh, se si potesse fare a meno della molecola di sodio molti lo farebbero perchè di sodio ne serve molto poco e un eccesso è dannoso.
Io ho diversi effetti in vasca è non so se siano legati al magnesio (è uno dei pochissimi che non reintegro perchè uso acqua di rubinetto tagliata con RO) , se io riuscissi a riconoscerli integrerei subito ma ancora non ci ho capito niente......
io ho fatto soluzioni separate di
15gr mikrom in 500ml---->7ml x3 volte a settimana
27,5gr solfato di potassio in 500ml---->23ml x3 volte a settimana
50gr di nitrato di potassio in 500ml---->7ml x3 volte a settimana
50ml di Ferro Cifo 6% in 500ml---->1ml x3 volte a settimana
133ml clismalax in 500ml---->1,5ml x3 volte a settimana

il tutto in 126litri netti ottenendo:

Fe=0,2+0,18ppm
Mn=0,2ppm
B=0,025ppm
Mo=0,01ppm
Zn=0,05ppm
Cu=0,025ppm
NO3=10ppm
K=20ppm
PO4=1,2ppm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09362 seconds with 13 queries