![]() |
si ma è normale un simile comportamento? son 2 ore che non lo vado a vedere, perché ho paura di trovarlo ancora così...se domattina lo trovo ancora in quella posizione, c'è poco da dire o fare...ma è tutto così difficile???
|
...e così è stato.
|
?
|
ommamma, leggo ora..... spero che "e così è stato" non significhi la fine del pesciotto!
si potevi smuoverlo, anzi, dovevi..... smuoverlo una volta non stressa il pesce e magari lo induce a reagire.... dai scrivici qualcosa! ba |
Se fosse il peggio dicci anche i valori dell'acqua....
|
Quote:
Calmati! L'acquario è un delicato ecosistema che si forma in 5 vetri, ogni volta che inserisci un pesce, muovi una roccia, vai a potare una pianta questo ecosistema si altera. In acquari ben avviati le modifiche che effettui vengono assorbite dall'acquario, ma nel tuo che non è ancora stabile ogni volta che fai qualcosa vai ad alterare un equilibrio e devi dargli il tempo di sistemarsi nuovamente. Mi sono letto le pagine scritte e ho alcuni appunti: 1. Il giorno 24/10 hai inserito delle caridine. 2. Il giorno 29/10 hai fatto dei test che hanno rilevato degli No2 a 0,5 3. Bettina il giorno 30/10 ti dice di non inserire i pesci e di rifare i test 4. Il giorno 31/10 inserisci un trio di Platy La domanda sorge spontanea, hai rifatto i test? Li hai portati dal negoziante e lui li ha fatti con i test a reagente o tu hai comprato i test a reagente? Che valori riportano di No2? e di No3? Hai fatto cambi d'acqua? Secondo punto cibo: Esattamente cosa gli dai, quante pastiglie e ogni quanto tempo? Mi sembra di aver letto che gli dai 6 pastiglie ogni 2 gg se è così è assolutamente troppo. Se il pesce ti sembra morto NON levarlo dall'acqua finchè non vedi che gli altri iniziano a mangiarselo. FAi subito test di No2 secondo me il filtro non è maturo |
io prima di trarre conclusioni aspetto aggiornamenti dal nostro amico.
e i valori, ovviamente (anche se l'osservazione che fai tu, silverhand, è corretta: avevamo consigliato di aspettare....). però: Quote:
io un pesce morto lo toglierei il prima possibile, anzi, meglio proprio che non muoia in vasca! ba |
Quote:
Quote:
Viste le esperienza precedenti dell'utente se togliesse il pesce prima che questo sia morto potrebbe condannare a morte un pesce che se gestita correttamente la vasca si potrebbe salvare. Togliere un pesce morto immediatamente non è prioritario, spece con pesci che se ne cibano (vedi Guppy e Caridine) infatti il cadavere non si decomporrà (o per lo meno non totalmente) e non farà aumentare Nitriti e fosfati. |
Quote:
Quote:
tu stesso hai osservato che il nostro amico avrebbe potuto aver esagerato col cibo.... :-) un pesce morto è ulteriore cibo (e poi se è moribondo e immobile per anossia non è che lo salva lasciandolo lì....). oltretutto non siamo certi che non si tratti d'altro e quindi per evitare la diffusione dei batetri eventualmente presenti.... va tolto il prima possibile! ciao, ba |
Quote:
Invece, purtroppo, il significato del mio intervento di stamattina era quello. Stamattina, come temevo, appena alzato sono andato a vedere l'acquario e quel povero pesciotto si trovava ancora nella stessa posizione in cui l'avevo lasciato ieri sera, immobile dentro questa sorta di cavernetta all'interno di un sasso. Io ieri mi ero - giustamente - allarmato, vedendo alcuni comportamenti strani, sono venuto qua a manifestare la mia preoccupazione ma mi è stato detto che mi stavo allarmando senza motivo, che i platy son così, che si devono abituare, che se smuovevo il pesce avrei finito solo per stressarlo, ed invece...eccoci qua! Da poco son rientrato a casa ed ho provveduto ad asportare il pesce morto. Nessun atto di cannibalismo in atto. Preso dallo sconforto non ho ancora visto bene ma poichè in giro mi pare di vedere ancora le 2 femmine, il morto dovrebbe essere il maschio. Ora alcune mie considerazioni: - Per inserire i platy ho aspettato ben 5 settimane, non 4, ovvero sette gg dopo aver introdotto 4 caridine, lunedì scorso, tre giorni fa, ho immesso in vasca i platy. - Prima di acquistare ed immettere i platy, lunedì mattina ho eseguito 3 vv il test a casa con le striscette, la parte relativa a NO2 e NO3 era sempre venuta fuori BIANCA, ZERO. Per scrupolo, visto che sarò anche ignorante in materia ma per nulla negligente, ho portato un campione d'acqua in negozio ed i valori, ottimali, mi sono stati confermati mediante i più accurati test a reagente liquidi. Difatti anche qua dentro sono stato "autorizzato" all'immissione dei platy, essendo tutto ok. - In questi 2 giorni non ho introdotto ai 3 arrivati nè cotolette alla milanese nè pennette panna e salmone: le caridine le sto nutrendo 3 vv alla settimana, somministrando loro 4 perle, ovvero, essendo loro 4, una perla cad. L'ultima somministrazione di perle l'ho fatta lunedì, quindi ad oggi son 3 gg che non toccano cibo. - Quanto ai platy, le scaglie di mangime (sera) acquistate in negozio lunedì sera al momento dell'acquisto dei pesci, le ho somministrate - in piccole dosi - 2 volte: martedì pomeriggio e ieri intorno alle 18 (quando ho cominciato a notare strani comportamenti di un pesce, che mentre gli altri erano intenti a raccogliere al volo le scaglie che scendevano in acqua, se ne stava sulle sue, sul fondo). Cioè, io come vedete ho cercato da quando sto qua di fare sempre tesoro dei vs consigli, un mese fa nemmeno sapevo cosa fossero i platy o i guppy, ma che colpa ho io? Se il pesce era già malato prima io che ne so? Un'ultima cosa: ho appena fatto i test, sempre con le striscette, avendo al momento in casa solo queste, e le caselle dei 2 valori lì sono di un bianco candido. Ditemi voi cosa devo fare. Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl