![]() |
Quote:
|
direi che come livello di difesa tutti e tre si equivalgono, meso e guiana da ale si son riprodotti nel rio 400, da gianni ho visto degli efasciatus difendere la prole tra geophagus, satanoperca, mesonauta e altri padelloni che non ricordo #24.
l'unico accoppiamento da NON fare mai è pterophyllum e mesonauta, i meso ODIANO gli ptero nella mia vasca era un dramma tutte le volte che si accendevano le luci #07. |
Quote:
il buon davide ed io i meso li conosciamo:) |
Insomma, rimarrò come l'asino di Buridano, per sempre indeciso tra le due opzioni! #24
(Davide, in realtà se non era per i problemi logistici, avrei avuto i Meso già in vasca! ;-) ) OT: la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco! |
Quote:
al massimo te li smollo quando salgo a riportare un pò di pesciume |
Quote:
|
Dunque, il problema "timidezza eccessiva" sembra essere stato risolto.
Ma prima vi racconto di come ho c@c@to fuori dalla tazza!:-)) Settimana scorsa mi sono capitati sottomano due Mesonauta festivum adulti "scoppiati", che ho deciso di portare a casa come compagni per gli Heros, volevo fare una prova. Per farla breve, sono trovati così bene nella mia vasca che nel giro di mezza giornata si sono rivelati una coppia "accoppiata", il che ha comportato alcuni problemi territoriali che costringevano tutto il gruppo di Heros in 20 cm laterali di vasca. Dopo questo esperimento quindi ho deciso che la mia vasca è troppo piccola per più di una coppia di ciclidi (Davide mi dispiace). La scoperta dell'acqua calda.. Morale. Ho cambiato approccio, e da una settimana ho in vasca un gruppo di 16 Nannostomus beckfordi che per ora sembrano funzionare alla grande. Non rompono le palle a nessuno, danno movimento alla vasca su livelli di nuoto diversi dagli Heros (se ne stanno sempre nella zona alta, tra le radici delle galleggianti) e, cosa più importante di tutte, tranquillizzano le bestiacce, che ora non se ne stanno sempre rintanate dietro la radice e vengono addirittura a mangiare dalle mie mani. :-)) Eureka. PS: Da notare che l'unica volta che mi si forma una coppia partendo da due soli esemplari mi tocca darla via! >:-(>:-(>:-( £$%&§!! |
tranquilo, meglio saperlo prima che dopo ;-)
comunque se ti posso consigliare una convivenza pacifica (almeno, per ora non ho mai avuto problemi) è ciclidi nani+grossi ciclidi, per esperienza i mesonauta, i guianacara e gli pterophyllum i ciclidi nani li schizzano, è come se non esistessero. ho 30/40 piccoli agassizi di 1,5cm che nuotano tranquilli assieme ai meso adulti e non ho visto il minimo segno di predazione. |
Quote:
Per la convivenza coi ciclidi nani non mi stupisce, ma senza il minimo segno di predazione non l'avrei detto! Buono a sapersi!! Anche se per ora non penso di modificare la popolazione perchè mi sembra di aver trovato un giusto equilibrio. |
occhio a come si comporteranno verso i nannostomus in riproduzione, io i beckfordi li ho dovuti togliere, ne trovavo sempre uno senza pinna caudale -20
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl