![]() |
io comincerei a popolare almeno i nitrati e i fosfati in parte verranno prodotti dai pesci!
|
Ok dai mi devo dare una mossa allora...
Mi date un consiglio? Praticamente la calli ha quasi ricoperto tutto il terreno possibile... ma ci sono delle "zone ingiallite" a causa (presumo) dei nitrati che devo sistemare ( non credo che sia perchè è da potare, poi vi posterò delle foto ). Cosa ne faccio di queste "parti ingiallite" ? Le poto? |
Calli: croce e delizia degli acquariofili :-D
Normalmente le zone gialle vengono fuori dopo la potatura quando l'altezza della calli cresce un po troppo e non arriva luce abbondante su quella sottostante (consiglio: cerca di mantenerla sempre ben potata). La calli, quando è in buone condizioni, fa radici anche di 3 - 4 cm. Non so se la differenza di colorazione sia dovuta a differente presenza di 'pasticche' o 'terriccio fertile' nelle zone del fondo, più probabile che sia per zone d'ombra ma bisognerebbe vedere a vasca direttamente per poter azzardare un ipotesi. Pulire alcune zone porta facilmente al disastro visto che è una stolonante ed in pratica se tiri via un pezzetto si porta via tutto il resto (e se si solleva diventa praticamente impossibile rimetterla a posto ... mi è capitato più volte #23). Si potrebbe provare prima a tagliarne il contorno con un taglierino e poi togliere delicatamente la parte ingiallita ma non ho mai provato e non rischierei. Prova a fargli una potata a circa 2 - 5 mm dal fondo, dovrebbe riprendersi se il problema è momentaneo e la fertilizzazione è idonea. Attenzione anche mentre la si pota, viene fin troppo facile tirare su tutto il 'tappeto' (sempre per esperienza personale #23 -04) |
Ok dai allora lascio tutto com'è... provo a fargli una potata sulla superficie...
Quindi pensi che nn siano i nitrati? Il substrato è il deponitmix mischiato a gravelit.. E' strano però che non arrivi già luce..e che comunque continua ad espandersi |
Quote:
|
Potare la calli mette a dura prova il sistema nervoso!!!! Spero di averlo fatto in maniera adeguata con delle forbicine ho tagliato le parti più in superficie.. poi ho dovuto raccogliere tutte le foglioline in superficie con il retino a maglie molto strette..
Cmq è andata... volevo sapere: l'altro ieri ho potato la ludwigia repens ed ho tagliato un pochino le radici aeree.. si può fare? |
Si, tranquillo.
Io uso un bicchiere di plastica per raccogliere in superficie e poi verso nel colino, così l'acqua esce e tutta quella 'roba' verde resta ne colino :-D ;-) |
Salve a tutti.
Ho per le mani i risultati delle analisi effettuate in laboratorio dell'acqua del rubinetto di casa.. Dato che nel condominio l'abbiamo fatta analizzare per capire se era potabile... Ecco i risultati: Conduttività: 509 µS/cm pH: 8.2 Cloro attivo libero (Cl): nullo NH4: <0.04 mg/l NO2: <0.01 mg/l NO3: 4 mg/l Cloruri (Cl): 32 mg/l PO4: <0.1 mg/l SO4: 78 mg/l Durezza totale (CaCO3): 190 mg/l Ossidabilità: 1 mg/l Al: 52 µg/l Fe: 65 µg/l Mn: 9 µg/l Na: 58 mg/l Che ve ne pare? |
Non chiedere a me e non mandarmi PM (non arrivo a capire tutte queste cose) -sgraat-
:-D #rotfl# |
HAHAHA
:-D:-D Vabbè chissene... Pensavo si potesse sapere qualcosa di più! -97c Cmq oggi vado a prendere una decina di paracheidon innesi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl