AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

Stefano G. 18-03-2011 11:01

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 3510795)
Aspetto invece di leggere ulteriori pareri sulla questione del vantaggio del dsb sul bb per lo sviluppo del ceppo batterico opportuno per la eliminazione (meccanica) dei po4

qui potrebbe aiutare zucchen
aveva spiegato di alcuni batteri che con l'alternanza di ossigeno o carenza assorbivano i po4
l'alternanza nel dsb è molto frequente ............. di notte l'ossigeno diminuisce quindi anche nel fondo ne penetra meno
anche il bentos aiuta in questo senso .....
faccio un'esempio terra terra .........se un verme passa in un determinato punto smuove una minima quantità d'acqua con questa anche l'ossigeno che viene consumato e anche questa è un'alternanza
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3510823)
dico la mia .. vado contro corrente :-D
la mia vasca è partita con acqua del rubinetto ,mai messo batteri o carbonio,rocce in resina , carbonato di calcio 8 cm ,niente benthos senza skimmer .. i valori sono a zero spaccato .. in 7 mesi ho avuto diversi proplemi ma fortunatamente sono riuscito a risolverli tutti .. mi manca un pò di luce e poi partirei a razzo .
finalmente inizio a vedere la crescita .. tra qualche mese vedremo se veramente servono tutte ste regole del ***** :-))

tu sei riuscito a risolverli e sono contento per tè :-))
ma .......consiglieresti di partire allo stesso modo ad un'amico ?

qbacce 18-03-2011 11:05

Buran tutti daccordo si... ma io continuo a sostenere che una vasca può girare da dio, senza esplodere, con 4/5cm di sabbia fine e a denitrificare eccome, senza fermarsi ai nitriti...;-)

zucchen 18-03-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510832)
tu sei riuscito a risolverli e sono contento per tè :-))
ma .......consiglieresti di partire allo stesso modo ad un'amico ?

se ha pazienza nel popolare la vasca perche no ?
io sono masochista metto prima i coralli e poi l acqua quindi non faccio testo :-D

dimaurogiovanni 18-03-2011 11:29

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3510888)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510832)
tu sei riuscito a risolverli e sono contento per tè :-))
ma .......consiglieresti di partire allo stesso modo ad un'amico ?

se ha pazienza nel popolare la vasca perche no ?
io sono masochista metto prima i coralli e poi l acqua quindi non faccio testo :-D

la pazienza ci vuole e anche tanta per popolare un dsb .secondo me è questo il problema ,la fretta .zucchen sei un caso a parte .detto con bonta'

Stefano G. 18-03-2011 11:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3510888)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510832)
tu sei riuscito a risolverli e sono contento per tè :-))
ma .......consiglieresti di partire allo stesso modo ad un'amico ?

se ha pazienza nel popolare la vasca perche no ?
io sono masochista metto prima i coralli e poi l acqua quindi non faccio testo :-D

io sono convinto che non tutti riuscirebbero a raddrizzare una vasca come hai fatto tu ......... non lo consiglierei ;-)


qui potrebbe aiutare zucchen
aveva spiegato di alcuni batteri che con l'alternanza di ossigeno o carenza assorbivano i po4
l'alternanza nel dsb è molto frequente ............. di notte l'ossigeno diminuisce quindi anche nel fondo ne penetra meno
anche il bentos aiuta in questo senso .....
faccio un'esempio terra terra .........se un verme passa in un determinato punto smuove una minima quantità d'acqua con questa anche l'ossigeno che viene consumato e anche questa è un'alternanza

ho scritto una ******* ? #13

andrea90 18-03-2011 11:34

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3510622)
sposto in approfondimenti ;-)

perchè?

qbacce 18-03-2011 11:56

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510907)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3510888)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510832)
tu sei riuscito a risolverli e sono contento per tè :-))
ma .......consiglieresti di partire allo stesso modo ad un'amico ?

se ha pazienza nel popolare la vasca perche no ?
io sono masochista metto prima i coralli e poi l acqua quindi non faccio testo :-D

io sono convinto che non tutti riuscirebbero a raddrizzare una vasca come hai fatto tu ......... non lo consiglierei ;-)


qui potrebbe aiutare zucchen
aveva spiegato di alcuni batteri che con l'alternanza di ossigeno o carenza assorbivano i po4
l'alternanza nel dsb è molto frequente ............. di notte l'ossigeno diminuisce quindi anche nel fondo ne penetra meno
anche il bentos aiuta in questo senso .....
faccio un'esempio terra terra .........se un verme passa in un determinato punto smuove una minima quantità d'acqua con questa anche l'ossigeno che viene consumato e anche questa è un'alternanza

ho scritto una ******* ? #13

Stefano mi pare zucchen disse che ci volevano alternanza in termini più brevi, tipo un ora mi pare..
per il discorso vermi boh, mi pare un fenomeno troppo circoscritto per mostrare risultati apprezzabili
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3510922)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3510622)
sposto in approfondimenti ;-)

perchè?

perche è interessante;-)

Buran_ 18-03-2011 12:06

cmq, 8 cm sono una cosa, 4 sono un'altre.... i fenomeni che si verificano negli strati di sabbia sono di tipo diffusivo, non osmotico, quindi vuol dire che necessitano di un gradiente delle quantità lungo la profondità, ora dal punto di vista fisico, se riducete lo spessore del dsb a 4cm, a parità di variazione, dovreste consentire di aumentare il gradiente, cosa che dubito sia biologicamente e chimicamente sostenibile oltre un certo limite...la natura non consente gradienti diffusivi elevati in condizioni di equilibrio

qbacce 18-03-2011 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3510998)
cmq, 8 cm sono una cosa, 4 sono un'altre.... i fenomeni che si verificano negli strati di sabbia sono di tipo diffusivo, non osmotico, quindi vuol dire che necessitano di un gradiente delle quantità lungo la profondità, ora dal punto di vista fisico, se riducete lo spessore del dsb a 4cm, a parità di variazione, dovreste consentire di aumentare il gradiente, cosa che dubito sia biologicamente e chimicamente sostenibile oltre un certo limite...la natura non consente gradienti diffusivi elevati in condizioni di equilibrio

Buran parla chiaro, senza restare vago;-)
io dico che già sotto 1cm comincia la denitrificazione, bene.. allora in un fondo di 4cm questa avverrà, forse in minor quantità che in un dsb da 10cm ma avviene e si completa e questo basta.. non credo ci sia da discutere oltre su questa cosa...

Buran_ 18-03-2011 12:40

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511009)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3510998)
cmq, 8 cm sono una cosa, 4 sono un'altre.... i fenomeni che si verificano negli strati di sabbia sono di tipo diffusivo, non osmotico, quindi vuol dire che necessitano di un gradiente delle quantità lungo la profondità, ora dal punto di vista fisico, se riducete lo spessore del dsb a 4cm, a parità di variazione, dovreste consentire di aumentare il gradiente, cosa che dubito sia biologicamente e chimicamente sostenibile oltre un certo limite...la natura non consente gradienti diffusivi elevati in condizioni di equilibrio

Buran parla chiaro, senza restare vago;-)
io dico che già sotto 1cm comincia la denitrificazione, bene.. allora in un fondo di 4cm questa avverrà, forse in minor quantità che in un dsb da 10cm ma avviene e si completa e questo basta.. non credo ci sia da discutere oltre su questa cosa...

ho capito che tu hai questa convinzione, io ne ho l'opposta, non credo che in una situazione naturale il gradiente della concentrazione di ossigeno in 1 cm di sabbia ti porti ad avere zone anossiche. Più chiaro di così ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09858 seconds with 13 queries