blackrose |
03-04-2012 12:58 |
Quote:
Originariamente inviata da daniele68
(Messaggio 1061573412)
|
Ci riesce ma non sempre. Qualche anno fa quando non avevo niente da fare, ho fatto un test a riguardo. Ho provato a scrivere un messaggio come quello dell'immagine, ma usando parole fuori dal lessico comune, il risultato è stato che solo 2/10 sono riusciti a leggere il messaggio correttamente senza incepparsi o cambiare le parole con altre che niente avevano a che fare con il messaggio.
Quindi l'informazione è che il cervello riesce a contestualizzare una serie di caratteri scritti apparentemente a casaccio, solo se ne conosce il significato (cosa abbastanza semplice ad oggi perchè basta leggere un libro ma anche solo guardare un pò di televisione con tematiche di vario genere, per permettere al cervello di immagazzinarne significato e contesto, non è comunque detto che ciò che il cervello riesce a contestualizzare, lo riesca a fare anche la persona a cui appartiene quel cervello) .
Detto ciò, di strafalcioni ne leggo tanti, a volte ne scrivo pure per via della fretta e probabilmente spesso anche per un pizzico di ignoranza, fatto sta che se, ho la possibilità di rileggere ciò che ho scritto, nel 99% dei casi mi accorgo delle schifezze e le correggo, altrimenti, l'importante è comunque capirsi e farsi capire.
Tollero poco, leggere discorsi scritti tutti d'un fiato, oppure le varie abbreviazioni da SMS (escludo dalla lista del "Tollero poco" le seguenti: nn, cmq, e similari), le K, i numeri nelle parole, un termine scritto male non mi inorridisce, a volte le discussioni qui sono molto tematiche e tecniche che non si può pretendere che tutti riescano ad avere il lessico corretto e spesso ci si lancia in tali termini, scrivendoli come il cervello li ha percepiti.
|