![]() |
rimpicciolire il cilindro sarebbe differente in quanto nel conico si inizia con la stessa dimensione e rapporto tra acqua e bolle ma man mano che le bolle salgono il cono si restringe ed in maniera uniforme senza creare turbolenze e va a diminuire il rapporto tra acqua e bolle fino ad ariivare al collo do si hanno solo bolleche in mancanza di acqua sitrasformano in schiuma..........io la vedo così....
|
...si...sono abbastanza daccordo con cicala....
..il repentino restringimento del volume interno che si ha nei cilindrici nel punto di raccordo tra corpo e collo potrebbe essere una delle cause delle turbolenze interne.... ....anche la serie supermarine di Bk andrebbe allora in quella direzione essendo, rispetto ai Bk tradizionali, quasi un ibrido tra cilindrico e conico... ...non mi pare pero' di aver sentito giudizi troppo positivi su questi ultimi... ..anzi (io non li ho mai provati) ho sempre sentito dire che i BK tradizionali sono piu' performanti....sbaglio ?... |
a detta di molti sembrerebbe essere cosi...ma per parlarne male bisognerebbe provarlo e metterlo a confronto....#13
|
per esempio io ho il bk 200 mini ed ha meno differenza di diametro tra corpo e collo (rispetto ad altri skimmer), i quali sono uniti da 3 centimentri circa di tronco di cono. Forse questo per dare più continuità alla strutttura e limitare le turbolenze??
|
Quote:
credo (ma smentitemi pure :-)) che il buon funzionamento dei conici sia dovuto al fatto che ciauscuna bolla d'aria, riprendendo il tuo esempio, possa attrarre 2 molecole invece che 5. per questo motivo per garantire pari o superiore efficienza i conici devono immettere più aria. inoltre le bolle necessitano, per evitare di perdere le 2 molecole, di pochissima turbolenza e un tempo di contatto minore. Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
anch'io ho sentito che sono meno efficienti ma se fino a questo momento abbiamo detto che i conici sono più performanti, cosa hanno di differente? ad occhio sembrano più tozzi (rapporto larghezza base/altezza), per il resto sembrano uguali. |
Quote:
|
Emio parlava dei bk supermarine che a tre quarti della camera di contatto vanno a cono ............ma il loro problema per me è proprio lì .......che hanno un cambio di forma improvviso che crea turbolenza dove è ancora presente acqua e diciamo non a 3/4 ma a metà ......è come l'acqua che passa attraverso un tubo ogni cambiamento improvviso crea turbolenza .......
------------------------------------------------------------------------ mi verrebbe anche da dire che i kz hanno ottime performance perchè il loro cono è più dolce ma mi sembra anche più lungo degli altri skimmer ........quindi il punto è trovare una giusta agolatura del cono per evitare la turbolenza ed accompagnare le bolle in alto.......o evitare se troppo largo che diventi quasi un cilindro..............il rapporto giusto con la quantità di aria e poi importantissimo più aria uguale cono per evitare la turbolenza ......meno aria uguale cilindro ........ma è importante trovare per qualsisasi schiumatoio il giusto compromesso.... |
---------il rapporto giusto con la quantità di aria e poi importantissimo più aria uguale cono per evitare la turbolenza ......meno aria uguale cilindro ---------
...cicala.. .... questa non l'ho capita.... ..me la spieghi meglio ?.... |
Emio purtroppo io e l'italiano non siamo proprio amici........per fortuna faccio il cuoco .......
Io credo che il cilindro per funzionare bene abbia bisogno di meno aria che il conico perchè se ce ne fosse troppa si avrebbero troppe turbolenze .......però dalla sua ha maggior acqua e quindi maggiori inquinanti in rapporto all'aria presente nella cammera di contatto rispetto al conico........dalla sua il conico può lavorare con più aria ( anzi diciamo che per lavorare bene ha bisogno di più aria) sopporta meglio la grossa quantità di aria in quanto la sua forma gli avita turbolenze all'interno della camera di contatto ma dall'altra parte ha la camera con un volume ridotto e quindi meno inquinanti presenti ........però vista la grande quantità di aria e la forma a cono le bolle salgono in maggior quantità e più velocemente prelevando per ogni bolla meno inquinanti ma essendo superiori in nummero alla fine ne portano nel collo del bicchiere di più..... spero di essere stato più chiaro .....calcolando che io di conoci non ne ho mai avuto e tutto quello che dico è a livello di ipotesi.......mi sembra anche capire che di solito i conici abbiano una portata d'acqua maggiore rispetto ai classici cilindrici....il che va ancora a dar ragione alla mia tesi.....me pa' |
siamo sicuri che sia la forma conica a dare meno turbolenze?
i BK classici non hanno tutte ste turbolenze eppure non sono conici.... secondo me è il sistema di immissione aria/acqua che genera + o - turbolenze. tanto per fare un esempio i classici skimmer cilindrici hanno le pompe (alimentazione + miscelazione) montate di lato, per forza di cose all'interno della camera di contatto ci saranno turbolenze, mentre dai BK in poi, molte case hanno iniziato ad usare una sola pompa che immette la miscela aria/acqua attraverso un piattello forato in modo da distribuire le bolle per l'intero volume della camera..... in questo caso le bolle d'aria che vanno dal basso verso l'alto incontrano pochissima (se non zero) turbolenza. dopo sta filippica mi sorge una domanda... allora perchè fare la camera di contatto conica? :-D:-D:-D ho visto il funzionamento su youtube di uno skimmer conico sembra come se la schiuma fosse, passatemi il termine, forzatamente incanalata a seguire una direzione............ ripensando al mio vecchio BK 300 ricordo che le bollicine d'aria che erano prossime alla parete del cilindro impiegavano più tempo a salire rispetto a quelle centrali. è questo l'effetto del cono, far salire le bolle in maniera omogenea? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl