AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tremila litri fai da te - continua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228554)

GEMMO 19-02-2010 16:52

3000 litri illuminati a led sarebbe il top, consumi poco, e scaldano poco.
ma ti devi svenare #77 o puoi sempre rapinare una banca

Paolo Piccinelli 19-02-2010 17:25

Quote:

ti devi svenare
beh, 500 euro più o meno... a questo punto se si fa, si fa bene! ;-)

GEMMO 19-02-2010 18:30

con 500 euro ci metti circa 100 led da 1 w forse 150 se li compri da un grossista. senza considerare 100\150 euro di drivers di potenza e alimentatori
e 100 w di led in 3000 litri non sono molti anzi, te ne vorrebbero 4 o 5 volte di più per avere un wattaggio standard. quindi parliamo di minimo 3000 euro.MINIMO.
sicuramente nel tempo ammortizzi, in estate non esageri con le ventole. ma hai un costo di partenza altissimo #17 .
spero di non aver esagerato nei calcoli, se l'ho fatto chiedo scusa.

Paolo Piccinelli 19-02-2010 18:34

GEMMO, perchè, credi che le 4 lampade HQI da 250W con tutta la struttura di sostegno me le regalino?!? -28d#

...con poco più di un millino si riesce a fare una cosa adeguata, struttura esclusa. ;-)

GEMMO 19-02-2010 19:19

Quote:

GEMMO, perchè, credi che le 4 lampade HQI da 250W con tutta la struttura di sostegno me le regalino?!?
non di certo,so quanto costano.
Quote:

con poco più di un millino si riesce a fare una cosa adeguata, struttura esclusa.
la vedo dura, io,
con poco più di mille non si riesce ad ottenere la potenza di 1000w HQI forse la metà o poco più.
poi sicuramente mi posso sbagliare #36#
e tu ne sai molto più di mè -69 -69 e mi piacerebbe veramente capitare dalle tue parti :-))

Oscar_bart 19-02-2010 19:23

Io non investirei cifre del genere su qualcosa ancora in "fase sperimentale" ma andrei su un illuminazione già collaudata ;-)

miccoli 19-02-2010 22:19

Paolo, invece della plafoniera,metti due faretti hqi da 400 w l uno distanziati di circa un metro su supporti indipendenti
esistono delle plafoniere coniche con vetro a preservare il bulbo che possono essere montate direttamente sul soffitto o con cavi di sospensione regolabili in altezza..
cosi' eventuale evaporazione non va a condensarsi da nessuna parte(tranne che avrai un umidita del 90% stile amazzonia, in ufficio :-D ,pero' niente sgocciolature
:-))

luca2772 22-02-2010 12:13

Lascia perdere i LED, dai retta a un "vecchio" elettronico ;-)

Mi sfugge il discorso condensa: visto che la vasca la metti sul muro che confina coi servizi, ed hai previsto il sistema di cambi parziali, fai una canala di raccolta della condensa con un tubo che si innesta nello scarico parziale :-)

Per contenere i costi, sono ottimi gli spot hqi industriali: hanno l'attacco E40 e puoi scegliere fra 250 e 400W (io resterei sulle 3x400W, anche per il bilanciamento delle fasi) ;-)

Se monti le T5 ti perti gli effetti della sorgente puntiforme, ne so qualcosa io che sono passato dalla HQI alle T5 sulla 300 litri e mi mancano sia l'effetto-piscina che le ombre nette dei pesci sul fondale (in compenso ho ridotto drasticamente l'evaporazione...)

Paolo Piccinelli 22-02-2010 12:21

Quote:

Mi sfugge il discorso condensa: visto che la vasca la metti sul muro che confina coi servizi, ed hai previsto il sistema di cambi parziali, fai una canala di raccolta della condensa con un tubo che si innesta nello scarico parziale

Per contenere i costi, sono ottimi gli spot hqi industriali: hanno l'attacco E40 e puoi scegliere fra 250 e 400W (io resterei sulle 3x400W, anche per il bilanciamento delle fasi)

Se monti le T5 ti perti gli effetti della sorgente puntiforme, ne so qualcosa io che sono passato dalla HQI alle T5 sulla 300 litri e mi mancano sia l'effetto-piscina che le ombre nette dei pesci sul fondale (in compenso ho ridotto drasticamente l'evaporazione...)
ti aspetto qui per discutere i dettagli, allora! :-))

F.ilippo 26-02-2010 10:47

Non sono riuscito a seguire tutto il topic, per cui mi scuso se sollevo un argomento già trattato e concluso.
Come filtraggio, non potresti pensare ad un filtro a perline (o a sabbia) tipo quelli da laghetto? In pratica un mega filtro esterno con però un'efficienza superiore. Avresti il vantaggio che essendo un circuito chiuso puoi usare pompe con una prevalenza ed un consumo molto minore.

http://www.koi-italia.com/econobead_40.html

Se vuoi avere la possibilità di inserire un vano con acidificanti o sostanze varie per modificare la qualità dell'acqua puoi fare o un piccolo scompartimento interno, paragonabile al pozzetto di tracimazione, oppure, molto più comoda, una piccola sump, ma con dimensioni molto minori. Secondo me il filtro a perline ha un efficienza molto maggiore della sump per vasche grosse. In più avresti la comodità del lavaggio invertendo solo il flusso!

In più ti aggiungo un sito in cui ci sono vari calcoletti che possono esserti utili in fase di realizzazione:

http://www.aquaportail.com/calculs-conversions.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11055 seconds with 13 queries