AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca a L in legno "resina" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212005)

aengusilvagabondo 23-11-2010 23:36

i supporti sono tutti in legno massello ,non ricordo il nome ma è un legno molto duro che si fa fatica a tagliare anche con la sega a mano e la base e formata da dei pezzi interi di 2m e 2,5m
Le vasche anche se sono grandi pesano molto meno di vasche in vetro,tieni presente che le abbiamo messe sul supporto in due persone ,tre per quella a L perchè il terzo ha guidato la posizione dell angolo

aengusilvagabondo 01-08-2011 17:52

Vi illustro l ultima vasca che sto costruendo ,sempre in legno rivestita di resina
Il procedimento è sempre lo stesso perchè oramai ho visto che c è un ottimo rapporto peso/robustezza e contenimento dei prezzi se confrontata con una di pari misure in multistrato da 2.5cm
Come vi dicevo il metodo è quello utilizzato per le ultime tre vasche e cioè listelli 3x7 rivestiti di compensato marino da 5mm
La tecnica è stata studiata tempo fa a "tavolino" con Ancis50quando ero in procinto di costruire la mia seconda vasca per intenderci quella da 2.50cm
Parlando per telefono (io da Tunisi e lui dall Italia :-)) ) mi propose questa soluzione ,secondo lui poteva essere una valida soluzione al problema del peso.
Studiando un po con il software e andando a vedere nei vari magazzini la disponibilità del legno,i listelli ,le misure e i prezzi,misi giu uno schizzo ,e da li nacque il 250cm .
La stessa cosa feci per la vasca a L e idem per la 200x70X80
Pertanto progetto che funziona non si tocca.
Questa è un 250x60x70 che poi a conti fatti tenendo conto degli ingombri sarà qualche cosa meno
A differenza della 250 e della vasca a L mi sono fatto aiutare da un amico falegname per la struttura
Usando la macchina per spinatura e incastro a coda di rondine ho risparmiato su tempi e viti
Pertanto il mio lavoro parte dalla struttura completata che deve essere impermeabilizzata
la mia tecnica ,come quella di tanti altri la conoscete e cioè
Sigillatura tramite cordolo in poliestere e aerosil di tutte le giunzioni pannello/pannello
Rinforzo su tutta la vasca con mat400/600 e poliestere (per questa vasca ho usato due mani)
stesura Gelcoat nero contro eventuali infiltrazioni d acqua dovuta a processi osmotici.
Ora è sottinteso che se volete usare dell acrilico nero e sucessivamente dare due mani di resina epossidica,è la stessa cosa
i francesi per esempio oltre al gelcoat passano una mano di epossidica per sicurezza
Ora non mi resta che aspettare qualche giorno ,ordinare il vetro e continuare il progetto

Se vi interessa vi tengo informati

Dimenticavo il materiale
ho usato:
8 metri di mat 400/600
6kg resina poliestere
300 grammi circa di aerosil
2 kg gelcoat nero
Qui a tunisi ho speso l equivalente di 50 euro circa

ciao

http://s2.postimage.org/jb1eamjo/str...ca1_colore.jpg

http://s2.postimage.org/jb31tz1g/str...ca2_colore.jpg

http://s2.postimage.org/jb4pdbj8/str...ca3_colore.jpg

http://s2.postimage.org/jb6cwo10/str...ca4_colore.jpg

http://s2.postimage.org/j7bfrijo/bac1.jpg

http://s2.postimage.org/j2zz8w4k/res1.jpg

http://s2.postimage.org/j31ms8mc/resin2.jpg

http://s2.postimage.org/j33abl44/resin3.jpg

http://s2.postimage.org/j34xuxlw/resin4.jpg

http://s2.postimage.org/j36lea3o/resin6.jpg

http://s2.postimage.org/j388xmlg/resin8.jpg

http://s2.postimage.org/j39wgz38/resin9.jpg

http://s2.postimage.org/j3bk0bl0/resin10.jpg

http://s2.postimage.org/j3d7jo2s/resin11.jpg

http://s2.postimage.org/j3ev30kk/resin12.jpg

http://s2.postimage.org/j3gimd2c/resin13.jpg

raffy07 04-08-2011 13:35

ciao scusa se mi inserisco nella discussione, io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro

aengusilvagabondo 05-08-2011 14:07

Quote:

Originariamente inviata da raffy07 (Messaggio 1061052932)
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,

Non ti devi scusare ,il forum è fatto apposta per questo;-)

io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro

Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio è solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilità di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilità/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli è molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto è un ottimo prodotto ,se no sbaglio è un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchè le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profondità di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchè,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale

Ciao fammi sapere

raffy07 05-08-2011 20:48

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061054902)
Quote:

Originariamente inviata da raffy07 (Messaggio 1061052932)
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,

Non ti devi scusare ,il forum è fatto apposta per questo;-)

io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro

Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio è solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilità di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilità/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli è molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto è un ottimo prodotto ,se no sbaglio è un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchè le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profondità di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchè,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale

Ciao fammi sapere

sicuramente la vetroresina è migliore il dubbio e sul fatto che non l'ho mai lavorata...
la guaina che dico io è la guaina liquida che và messa sui tetti linko il prodotto http://www.atispitture.it/prodotti/pdf/FILGUM.pdf
viene applicato e se passato ad arte forma uno strato di gomma di 5 mm. e tra la prima mano e la seconda si passa la rete tipo quella del cartongesso
la vetroresina sicuramente è migliore pero' non conosco la difficoltà di stesura

Grazie delle info

aengusilvagabondo 05-08-2011 23:39

Io non ho detto che la resina è migliore della poliuretanica liquida ho solo detto che non conoscendo il prodotto posso dirti quello che farei e cioè userei la resina.
Sicuramente la procedura con il "telo" liquido è piu semplice,la spalmatura va fatta con spatola e non hai problemi di solventi in evaporazione
Se ti senti piu tranquilla fai come hai detto sicuramente andrà bene ;-)

raffy07 06-08-2011 01:22

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061055797)
Io non ho detto che la resina è migliore della poliuretanica liquida ho solo detto che non conoscendo il prodotto posso dirti quello che farei e cioè userei la resina.
Sicuramente la procedura con il "telo" liquido è piu semplice,la spalmatura va fatta con spatola e non hai problemi di solventi in evaporazione
Se ti senti piu tranquilla fai come hai detto sicuramente andrà bene ;-)

no mi sono spiegato male, che ho scritto in fretta .
secondo mè farla in vetroresina è più solida della guaina o gomma liquida , è un materiale più duro poi basti pensare che l'autoclave che contiene molti litri è fatta solo di vetroresina senza telai.
la guaina mi era venuta in mente per la semplicità di lavorazione pero' non vorrei che fosse tossica (anche essendo a base acquosa)
e poi credo che se viene fatto con la guaina liquida il vetro deve essere fissato per primo al legno con silicone e poi raccordare la guaina sopra il vetro (non credo che il silicone ha presa sulla guaina)

aengusilvagabondo 06-08-2011 21:59

No per quello vai tranquillo se é quella che ho visto io è base poliuretanica e la resina poliuretanica su il silicone fa buona presa.
Avevo capito male,comunque da quello che ho sentito mi sembra che funzioni bene ,ma penso che il prezzo sia molto piu elevato della resina poliestere +tessuto+gelcoat
Devi valutare tu ,se non ti senti tranquillo con la normale resina vai con il telo liquido
Dimenticavo ,una volta catalizzato anche il telo liquido è atossico,almeno questo è quello che scrivono nella descrizione,comunque sia due tre passaggi con carbone li devi sempre fare;-)

raffy07 06-08-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061056913)
No per quello vai tranquillo se é quella che ho visto io è base poliuretanica e la resina poliuretanica su il silicone fa buona presa.
Avevo capito male,comunque da quello che ho sentito mi sembra che funzioni bene ,ma penso che il prezzo sia molto piu elevato della resina poliestere +tessuto+gelcoat
Devi valutare tu ,se non ti senti tranquillo con la normale resina vai con il telo liquido
Dimenticavo ,una volta catalizzato anche il telo liquido è atossico,almeno questo è quello che scrivono nella descrizione,comunque sia due tre passaggi con carbone li devi sempre fare;-)

mi sà che non è molta idonea la guaina liquida per l'acquario, oggi a lavoro (lavoro in un brico) leggendo le indicazioni su un altra marca di guaina dice che non è idonea dove c'è acqua stagnante, quindi penso che nemmeno quella che ho linkato io sia idonea.
mi sà tanto che se inizio questa avventura la faccio con la vetroresina (anche se da mè il kit completo di resina garza catalizzatore e pennello costa la bellezza di 15,00 €) devo vedere in qualche negozio specializzato di vernici
cmq grazie per i chiarimenti poi se inizio sicuramente chiederò consigli a voi #27 #27 #27

aengusilvagabondo 07-08-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da raffy07 (Messaggio 1061056926)
mi sà tanto che se inizio questa avventura la faccio con la vetroresina (anche se da mè il kit completo di resina garza catalizzatore e pennello costa la bellezza di 15,00 €) devo vedere in qualche negozio specializzato di vernici
cmq grazie per i chiarimenti poi se inizio sicuramente chiederò consigli a voi #27 #27 #27

guarda qui

http://www.resinboat.it/
normalmente i prezzi sono buoni ;)

ciao ,buon lavoro ,se hai bisogno sono qui


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08980 seconds with 13 queries