AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Domani.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211532)

Albe 03-11-2010 22:18

Quote:

Originariamente inviata da ACE65 (Messaggio 2710221)
Aggiungo regolarmente "liquid calcium" della Kent e similari. Quando vado via per qualche giorno, faccio dell'acqua calcarea e la inserisco nella vasca di rabbocco. Cambio anche tutte le settimane 10 litri a acqua. Altri modi non ce ne sono perchè nella sump non ci stà neanche una pompa per un eventuale reattore di calcio esterno, oltre alla difficoltà di trovare un reattore di dimensioni adatte per questa vasca.

CIAO #19 #19 #19


ah... peccato che non ci sta neanche 1 pompa... hai modo di postare la sump?

ACE65 04-11-2010 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Albe (Messaggio 3253101)
Quote:

Originariamente inviata da ACE65 (Messaggio 2710221)
Aggiungo regolarmente "liquid calcium" della Kent e similari. Quando vado via per qualche giorno, faccio dell'acqua calcarea e la inserisco nella vasca di rabbocco. Cambio anche tutte le settimane 10 litri a acqua. Altri modi non ce ne sono perchè nella sump non ci stà neanche una pompa per un eventuale reattore di calcio esterno, oltre alla difficoltà di trovare un reattore di dimensioni adatte per questa vasca.

CIAO #19 #19 #19


ah... peccato che non ci sta neanche 1 pompa... hai modo di postare la sump?

Nelmio blog...in firma, se vai 2009 dicembre parte tecnica 4 e 5 trovi tutte le foto della sump e parte dell'elettronica, così vedrai perchè l'altra sera sono riuscito a fulminarmi Aquatronica -04.
Per le Apistasie la lotta è dura ma continua.

CIAO #19#19#19

Albe 04-11-2010 13:40

Dopo pranzo vado a vedere tutto! grazie!
Ps. io con le aiptasie mi ero trovato bene con:
1) l'acqua bollente (usavo le siringhe di plastica quelle della pic da 5-10ml) e l'acqua era cosi calda da ammorbidire le siringhe stesse. Iniezione con l'ago.
2) l'idrossido di calcio amalgamato con l'acqua in modo che sia quasi un gel, molto molto denso, scaldato molto anche quello, se subito spruzzato vicinissimo alla roccia con l'aiptasia ritirata, senza ago, la brucia e crea una crosticina densa che tiene pure la bestia al suo interno. Ovviamente meglio spegnere le pompe x 1 po'.

ACE65 04-11-2010 18:21

Io inietto 1ml di acido muriatico dentro l'animale, e quello svanisce nel nulla, certo è un'operazione da fare lentamente altrimenti mando PH e roccia a donne di facili costumi :-D:-D

CIAO #19#19#19

ACE65 02-02-2011 15:17

Due fotine? :-)) Cmq credo che i miglioramenti della vasca in mia assenza erano dovuti probabilmente ad un eccesso di oligoelementi, ora avendo ridotto tutte le integrazioni la vasca non ha più sbalzi elevati. Creto alcuni sps crescono meno velocemente, ma posso sopportate :-D

http://s2.postimage.org/18sci5ask/RIMG0001.jpg

Acroporina :-)
http://s2.postimage.org/18t4ma76s/RIMG0002.jpg

Pocillopora :-)
http://s2.postimage.org/18u8b6j1g/RIMG0003.jpg

Montiporotta :-))
http://s2.postimage.org/18uqi3ch0/RIMG0004.jpg

Seriatopora :-)
http://s2.postimage.org/18vc02uw4/RIMG0005.jpg

Moseleia :-)
http://s2.postimage.org/18w0t52as/RIMG0013.jpg

CIAO #19#19#19

pirataj 02-02-2011 15:24

Bella vasca

ACE65 05-02-2011 14:14

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 3417153)
Bella vasca

Grazie! :-)


CIAO#19#19#19

ACE65 13-02-2011 16:11

La sera prima di partire, ho trovato un bel granchio nella vasca, credo che potesse essere lui il disturbatore ed assassino di alcuni LPS. Dopo averlo catturato, sono stato preso da panico, e mò? Non avendo il coraggio di ammazzarlo l'ho buttato vivo nella pattumiera -05 -20:-)

CIAO #19#19#19

ialao 13-02-2011 16:30

speriamo riesca ad arrivare al mare tipo nemo.ciao

Giuansy 14-02-2011 17:44

Ace, guarda che per il reattorino di calcio mica ti serve una pompa nella sump he??

mi spiego: ho da poco messo in funzione un C70.....il quale funziona a "secco" lo posizionato a fianco della sump (fuori la sump tanto per farmi capire) e per "alimentarlo" non ho dovuto mettere un'altra pompa in sump, ma semoplicemente ho usato una deviazione a T
da inserire nel tubo di mandata della pompa di risalita....tutto li...

sopero di essere riuscito a spiegarmi...(cmq se fai un salto in "tecnica") c'è un mio post che
spiega tutto;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22190 seconds with 13 queries