|  | 
| 
 ok, capito tutto tranne praticamene tutto:  quando si apre il termostato digitale si deve prolungare la sonda di rilevamento e fin qui ok.. l'alimentazione alle ventole però viene data dall'alimentatore (corrente continua e tensione variabile da 5 v?) ma come si fa a collegare le ventole alla porta "no" ? io ho capito così: uno dei 2 poli delle ventole è dato dal cavo che va dall'alimentatore alle ventole direttamente; l'altro polo arriva alle ventole dopo che la temperatura è troppo alta perchè il termostato abbassa l'interruttore da "nc" ad "no" mettendolo in comunicazione a "linea" alla quale è attaccato l'altro cavo dell'alimentazione.. giusto? se non ho il saldatore a stgno posso collegare direttamente i fili? mi scivete i materiali che servono con tutte le loro caratteristiche? grazie e scusate l'intrusione #13 | 
| 
 GIAK lo presumo anche io...se ti riesco a piazzare una foto migliore mi riesci a dire se è quella? | 
| 
 fabrizio ferrara, si, cmq dovrebbe esserci qualche sigla stampigliata sopra, che c'è scritto? da li possiamo risalire con assoluta certezza :-)) sbaglio o il termostato è lo stesso di quello dell'articolo che ho linkato a gianni? :-) gianni vet, qui è tutto spiegato, l'hai gia letto? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp | 
| 
 GIAK.praticamente è sempre gbc come marca però è diverso il modello,quindi le sonde hanno posti diversi..cmq penso sia quella celeste la sonda ora vedo se ti riesco a postare una foto migliore...ti posso dire che alla base delle saldature,quindi sul circuito, ci sono due scritte: TH1 e TH2. sigle sul componente nessuna. | 
| 
 fabrizio ferrara, io non vedo alcun componente arancione #24 cmq notizie sulla sigla? se mi dici quella abbiamo la certezza probabilmente ;-) | 
| 
 GIAK.praticamente è sempre gbc come marca però è diverso il modello,quindi le sonde hanno posti diversi..cmq penso sia quella celeste la sonda ora vedo se ti riesco a postare una foto migliore...ti posso dire che alla base delle saldature,quindi sul circuito, ci sono due scritte: TH1 e TH2. sigle sul componente nessuna. | 
| 
 Giak , io mi sono riletto preticamente tutto ma ho un po' di incertezze anche perchè il topic è enorme ed infinitamente dispersivo.. è comunque utilissimo, anzi colgo l'occasione per farvi i miei complimenti..   #13 | 
| 
 fabrizio ferrara, dovrebbe esser proprio lui allora ;-)  gianni vet, praticament enon hai capito come fare il collegamento oppure non hai capito come funziona? #24 | 
| 
 non ho capito come collegare le ventole al termostato.. semplicemente collegando un polo dell' alimentatore a "linea" e il filo del polo corrispondente che va alle ventole a "no", giusto? l'altro polo dell'alimentatore delle ventole va alle stesse direttamente senza tappe intermedie.. giusto? con linea intendo il cardine dell'interruttore schematizzato qui :  http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp | 
| 
 sullo schema ha un nome incomprensibile, comunque è il cardine, il fulcro della barretta che va da "no" a "nc"..  #19 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl