![]() |
Auran, hai le taxifolia?
|
Auran, hai le taxifolia?
|
Riporto la mia esperienza.
Rocce già prese da un acquario maturo, con qualche alghetta estirpata a priori. Dopo i primi 15gg di buio ho avuto valori praticamente stabili, con un cambio proprio a 15gg, a 21g ho aperto i lati della vasca alla luce, a 26 con i valori ancora stabili ho dato subito 3 ore di attinica e 30@10k aumentando di 30 minuti ogni 3gg. Sono ad oggi a 5 di attinica e 4@10k, con dentro 2 paguri e 2 turbo, uno dei paguri ha già fatto la muta, valori sempre stabili e schiumatoio (a porosa, presto da sostituire) che inizia a schiumare colorato. Il mese praticamente non mi è servito a nulla, la valonia era lì ed è rimasta lì, anzi, c'ho perso un vermocane enorme, se avessi saputo cos'era prima del buio l'avrei estirpata prima. Altre alghe non se ne sono ancora viste, se non un abbozzo di colore verde stile muschietto già presente durante il buio, dato che si è formato sulla punta della roccia più alta, esposta alla luce della stanza per via dell'apertura superiore (unico lato non chiuso). Probabilmente il buio ha evitato il riformarsi delle alghe estirpate, ma sono dell'idea che pietre prese da acquari avviati/ben colonizzate/senza alghhe possano evitarsi la trafila di un mese. Però è il mio primo marino eh, magari scrivo *******. :-) |
Riporto la mia esperienza.
Rocce già prese da un acquario maturo, con qualche alghetta estirpata a priori. Dopo i primi 15gg di buio ho avuto valori praticamente stabili, con un cambio proprio a 15gg, a 21g ho aperto i lati della vasca alla luce, a 26 con i valori ancora stabili ho dato subito 3 ore di attinica e 30@10k aumentando di 30 minuti ogni 3gg. Sono ad oggi a 5 di attinica e 4@10k, con dentro 2 paguri e 2 turbo, uno dei paguri ha già fatto la muta, valori sempre stabili e schiumatoio (a porosa, presto da sostituire) che inizia a schiumare colorato. Il mese praticamente non mi è servito a nulla, la valonia era lì ed è rimasta lì, anzi, c'ho perso un vermocane enorme, se avessi saputo cos'era prima del buio l'avrei estirpata prima. Altre alghe non se ne sono ancora viste, se non un abbozzo di colore verde stile muschietto già presente durante il buio, dato che si è formato sulla punta della roccia più alta, esposta alla luce della stanza per via dell'apertura superiore (unico lato non chiuso). Probabilmente il buio ha evitato il riformarsi delle alghe estirpate, ma sono dell'idea che pietre prese da acquari avviati/ben colonizzate/senza alghhe possano evitarsi la trafila di un mese. Però è il mio primo marino eh, magari scrivo *******. :-) |
sirio.gala, la velonia devi stare attento a non bucarla, in vasca esiste un granchio che se ne nutre: http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=1569 ...
|
sirio.gala, la velonia devi stare attento a non bucarla, in vasca esiste un granchio che se ne nutre: http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=1569 ...
|
fappio, si, lo so, l'ho tirata via con una pinzetta e intanto aspiravo, ho aspettato il cambio apposta.
Spero basti, già devo combattere contro le aptasie :-D |
fappio, si, lo so, l'ho tirata via con una pinzetta e intanto aspiravo, ho aspettato il cambio apposta.
Spero basti, già devo combattere contro le aptasie :-D |
Quote:
vè che non esiste un vaccino per le alghe, eh? :-)) |
Quote:
vè che non esiste un vaccino per le alghe, eh? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl