AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acidificanti naturali (per davvero!!!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522)

Entropy 05-03-2011 14:40

Quote:

Dovrei come minimo aspettare che le galleggianti formino un tappeto superficiale compatto e consono all'assorbimento dei micro/macro...almeno così penso...ho detto una boiata?
No. Non hai detto una boiata.Ma la velocità dell'assorbimento dei macro e micro nutrienti potrebbe risultare minore della velocità di accumulo in vasca. Potrebbe.

Quote:

Oltretutto non c'è modo almeno per quanto ne so io di misurare la quantità di micro/macro rilasciati....per dire...come misuro il ferro? magnesio? potassio?
Il potassio non si misura. Il magnesio conta poco. Il ferro è difficile da misurare "in toto". Concentrati su fosfati, nitrati e nitriti.

Quote:

E poi se il test no2/3 misura azoto inorganico....come faccio a sapere che l'azoto organico rilasciato non sia in quantitativo tale da essere tossico?
Non lo puoi sapere. E' questo il problema.....

Quote:

Entropy ti ringrazio ancora per le delucidazioni e mi scuso se sto diventando pedante con le domande!
Il topic serve a questo........;-)

MarZissimo 09-03-2011 13:45

Fatto i test dopo 7 gg:

Ph: 4,4 (misurato con phmetro milwaukee ph600 tarato con soluzione a ph 7 circa 4 secondi prima di eseguire la misurazione)
Cond: 30us (misurata con conduttivimetro)
No2: 0 mg/l (misurato con test a reagente Sera)
No3: 0,5 mg/l (misurato con test a reagente Sera)
Po4: compreso tra 0,5 e 1 mg/l (il colore era più tendente allo 0,5 in realtà ma di poco più scuro) (misurato con test a reagente Sera)

Dopo 7 gg non tutta la torba è precipitata sul fondo e l'acqua è diventata leggermente ambrata. Una volta rimosso il coperchio a chiusura NON stagna non ho sentito nessun particolare odore e nella vaschetta si erano formate alcune bollicine di aria (ossigeno?) nelle pareti.

Ricordo che erano due pugni di torba in esattamente tre litri di acqua di osmosi a conducibilità 16/18 us misurata con lo stesso strumento.

MarZissimo 10-03-2011 13:30

Quindi che faccio? la provo? può andare bene?

Entropy 10-03-2011 16:05

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3494069)
Quindi che faccio? la provo? può andare bene?

Oddio, i fosfati sono un pochino altini.............. #24

MarZissimo 11-03-2011 02:34

Ma i fosfati possono essere tossici per l'animale o portano soltanto alle alghe?
Nel secondo caso la proverei nel 25 litri come allestimento sperimentale "peat swamp" ( http://www.acquariofilia.biz/showthr...09#post3480909 ) prima ovviamente che sulle ivana...

AlessandroC 18-04-2011 14:52

Ci sarà ancora qualcuno che legge!?

Ho trovato degli ontani vicino casa, che fortuna!!Le pignette vanno messe secche o fresche?

Paolo Piccinelli 18-04-2011 14:56

secche!

AlessandroC 18-04-2011 15:04

Che velocità!!

Ok, quindi se le trovo fresche che faccio, aspetto che si secchino al sole o le infilo al forno!?

Paolo Piccinelli 18-04-2011 15:08

le devi cogliere in autunno quando sono marroni, poi le fai essicare su un termosifone o al sole.

AlessandroC 18-04-2011 15:09

ma quindi dici che ora proprio non le trovo, o le trovo solo fresche?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,53774 seconds with 13 queries