![]() |
Quote:
Il potenziale redox e’ detto anche potenziale normale di elettrodo. In altre parole se si immerge una sbarretta di un metallo (elettrodo) in una soluzione di un suo sale, tra metallo e soluzione si stabilisce una differenza di potenziale (una tensione). E fino a qui ci siamo questa differenza di potenziale viene detta potenziale normale di elettrodo ed è generalmente indicata con il simbolo E°. Questo potenziale però non è misurabile direttamente ma solo in rapporto ad un potenziale di riferimento. Cio’ si mette in confronto con un altro elettrodo che si ottiene facendo gorgogliare idrogeno su una sbarretta di platino immersa in una soluzione di ioni H+. la relativa reazione di ossidoriduzione e’ questa 2H+ + 2e- <- -> H2 Questo secondo elettrodo è detto elettrodo normale ad idrogeno. Per convenzione si stabilisce che il potenziale dell'elettrodo normale ad idrogeno sia pari a zero. Quindi mettendo in contatto elettrico la soluzione di sali del metallo visto all'inizio con un elettrodo normale ad idrogeno, tramite un potenziometro sarà possibile leggere la differenza di potenziale che si instaura tra i due elettrodi; il valore letto sarà relativo all'elettrodo metallico di cui volevamo misurare il potenziale. spero di essere stato chiaro perche di meglio non so fare cmq questo significa che se consideriamo i potenziali redox di due coppie redox, la coppia con il potenziale redox più alto si comporterà da ossidante verso la coppia con il potenziale più basso. Questo in teoria perche’ in commercio sono diffusi elettrodi che funzionano con la reazione argento/cloruro di argento come riferimento. in questo caso il potenziale non e’ zero come per quello a idrogeno ma circa +199 mV a 25°C. ma l’importante e’ saperlo e tarare di conseguenza. |
Abracadabra, mi sono sentito in difetto , per non aver preso con le giusta attenzione quello che hai scritto ... adesso il bandolo della matassa c'è l'ha in mano marcola62,, se non si riesce a capire ,in che modo il misuratore redox , misura una carica che non esiste ancora , siamo da punto a capo , premetto che di elettricità non capisco una mazza ,un tester non so nemmeno come si accende ... tu hai capito , quello che voglio dire ? , è ìl passaggio di elettroni da un polo ad un altro che fa misurare la corrente , questi elettroni che passano , sono il frutto di un processo ossido riduttivo , in atto attivato , da un collegamento tra 2 sostanze una assdante ed una riducente ... se non si mettessero in contatto queste 2 sostanze , non si registrerebbero misurazioni ...
|
marcola62, visto che ne sai toglimi 2-3 dubbi...grazie
in un acquario con solo percolatore o biologico con cannolicchi (che è un filtro ossidante) avremmo livelli di no3 alti.....a livello di redox lo avrò più alto o basso.....che se avessi un filtro sia ossidante che riducente ????? come sappiamo ed è sempre stato detto..... la luce nei nostri acquari serve per ossidare.....come mai all'accensione delle luci il redox cala ????? |
Abracadabra, il problema e' che con il percolatore in condizioni ossidanti (e con un carico organico non eccessivo) puoi anche avere un redox piu' alto (non l'ho mai misurato xche quando si usavano i percolatori non mi ricordo che si parlasse di redox #24 ) e quindi facilitare le reazioni ossidative NH3/NH4 -> NO2 -> NO3 ma in questo caso viene favorita la proliferazione di batteri nitrificanti a danno di quelli denitrificanti che invece sono necessari per l'ultima reazione del ciclo dell'azoto (nitrato -> azoto gassoso) che e' una reazione riducente e avviene in condizioni anossiche (i batteri denitrificanti infatti usano il nitrato al posto dell'ossigeno) ma questo sei tu ad insegnarmelo :-))
in realta' poi il potenziale redox non aumenta molto aumentando la concentrazione di O2 perche la relazione e' logaritmica (come il PH). il redox aumenta con specie radicaliche che si formano dall'ossigeno e dall'azoto ma qui il discorso si fa piu' complesso..... |
Quote:
ora tralasciando i po4....per avere no3 in vasca devo avere più ossidazione che riduzione.....quindi seguendo il ragionamento logico tuo dovrei avere redox più alto mentre a mè dalle letture risulta il contrario. altra domandina :-)) non pensi che un ossidazione fatta da un prodotto ossidante.....sia ben diversa se attuata da un battere????? sempre di ossidazione si tratta eh e sù questo non ci piove :-) |
marcola62, ok , ma l'elettrodo , viene ossidato per ottenere la misurazione ? non penso , anche perchè se si ossidasse , non si potrebbe ridurre , di conseguenza potrebbe misurare , olle ossidazioni o le riduzioni ...
sbaglio ?... Quote:
|
Quote:
2domanda. si e' vero ma le ossidazioni possono essere su substrati diversi e soprattutto avere velocita' di reazione diverse. i batteri operano efficacemente ossidazioni a carico dei composti azotati per esempio. mentre i radicali dell'ossigeno possono agire anche su altre molecole formando composti intermedi meno tossici che vengono o mineralizzati o in parte rimossi con la schiumazione. |
Quote:
seconda domanda. e' vero l'ossigeno molecolare ha potenziale redox non molto alto (intorno a 1 virgola qualche cosa.... non ricordo bene). un potere ossidante molto maggiore ce l'hanno i radicali dell'ossigeno e dell'azoto. per esempio radicali come il perossido e il superossido o quello idrossile (che tra l'altro si forma come composto intermedio a partire dall'ozono o dall'acqua ossigenata in presenza di UV-light) sono molto piu' potenti dell'ossigeno. considera poi che nei sistemi biologici in certe condizioni viene prodotto ossido nitrico (NO) che di per se e' un'ossidante. ma questo puo' reagire con lo ione superossido producendo perossinitrito un potentissimo ossidante capace di ossidare una grande quantita di molecole organiche (enzimi proteine lipidi DNA etc....). ma quando si arriva a queste condizioni il potenziale redox puo' diventare molto tossico. |
marcola62, e a me ? , in poche parole , vorrei sapere , quale energia utilizza , il misuratore redox ...
Quote:
|
misurando , in mv , misuarà elettricità/elettroni , si ma quali?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl