AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Comparazione Setting/Spettri/Lumen/PAR tra plafo LED commerciali e plafo fai da te - reloaded (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431)

frecciadelledolomiti 19-01-2014 18:24

@Albe , le alette sono 29 x 40cm oppure sono 29 alette per 18cm ? sono 2 cm di altezza oppure il dissipatore e' 2 cm totali quindi le alette saranno, che ne so, 1.6cm ???

frecciadelledolomiti 19-01-2014 18:50

http://s27.postimg.cc/3xpdsfyov/alette_400.jpg
Ecco dei valori che secondo i miei calcoli ti danno una superficie alettata totale calcolata per alette lunghe 400m e alte 16.
In questo caso le temp ti salgono fino a 49 con 20 ambientali.
Ho simulato un dissipatore quadrato con alette ridimensionate in lunghezza e numero per avere una superficie uguale senza modificare l'altezza, che influisce sul modo in cui il calore viene dissipato (poi in realta' non so sei il foglio dic alcolo ne tenga conto #24)
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la temperatura di esercizio, io con la ventola da 12cm riesco a mantenere la temperatura del dissipatore di poco superiore a quella ambientale. Ho un dissipatore 250x250 con alette da 34mm circa. Ho 48x3W ma vengono comandati con il kit Aquastyle da 600 milliampere quindi me ne dovrei ritrovare circa 116 di watt effettivi.

frecciadelledolomiti 19-01-2014 19:08

http://s11.postimg.cc/t6mcpmd3j/IMG_2838.jpg

http://s30.postimg.cc/auj3lle2l/IMG_2840.jpg

http://s22.postimg.cc/xx8t57s71/IMG_2843.jpg

http://s18.postimg.cc/v12jxn9np/IMG_2844.jpg

http://s30.postimg.cc/uf6tfutfh/IMG_2845.jpg


Queste sono alcune immagini del procedimento di taglio lamiera e preassemblaggio del tutto.
Se a qualcuno possono interessare...

frecciadelledolomiti 19-01-2014 19:26

La lamiera e' prima stata incisa, praticamente tagliata, e poi piegata leggermente per consentire il distacco della parte da lavorare. Io ho inciso dalla parte che poi sarebbe diventata il lato interno del case, in modo che se mi fosse "scappato" il cutter e avessi lasciato un segno evidente, questo sarebbe stato all'interno e quindi non visibile. Basta guardare la prima foto...
La piegatura e' stata fatta prima incidendo lievemente (almeno 4/5 passate di cutter su di una lamiera da 0.8mm ci vogliono) e poi fissando la lamiera tra il tavolo da lavoro e un pezzo di legno (o quant'altro possa fare al caso) con dei morsetti. Nella seconda foto si vede anche l'incisione appena fuori dal legno superiore. Ho piegato a mano esercitando una pressione il piu' uniforme possibile, a mani aperte.
nelle altre foto si vede il dissipatore montato provvisoriamente. La ventola non e' di fornte al buco perche' serviva da spessore interno per appoggiarvi il dissipatore mente foravo lateralmente per le viti che lo accoppiano al case.
Il foro per la ventola appunto sarebbe circa 114mm ma non ho trovato frese a tazza di quella dimensione (max 100) quindi ho fatto i quattro fori per il fissaggio e ho montato la ventola. Con una matita ho segnato il bordo interno e ho fatto 70 forellini da 4mm lungo il cerchio disegnato. Un gran sbattimento, ma certo con il cutter sarebbe stato impossibile. sopra l'apertura montero', credo, una protezione per ventole da pc, magari con retina, in modo che non si veda la porcata fatta col trapano.
Stasera provero' a portarmi avanti con le fiancate e aprire i fori di ventilazione.

Albe 20-01-2014 15:02

Grazie @frecciadelledolomiti , molto interessante la tua tecnica di piegamento della lamiera! ma chi č quello che spia nella 3a foto? :D
Le alette sono 29 da 40cm, e sono alte 20mm, poi c'č lo spessore del dissipatore, 3 mm credo che siano se non erro! In ogni caso ho ricopiato i valori e corretto l'altezza a 0,020 e mi risulta che raggiunga 44,6 gradi.
Ho anche io il kit aquastyle, quindi deduco lo stesso da 600mA, diconseguenza se tu da 144 passi a circa 116w vuol dire che perdi il 19,4% di watt se non erro. Con questo rapporto io dovrei avere 87w effettivi: 39,8 gradi di dissipatore, se ha senso calcolarlo.
Metterņ cmq le ventole.
grazie ancora!

Darktullist 20-01-2014 15:05

Ah...adesso ho visto le dimensioni del dissipatore....per me potresti provare anche senza ventola...č enorme

frecciadelledolomiti 20-01-2014 16:15

Io convengo con Darktullist, sebbene fare una prova con un sensore di temp non guasterebbe.
Come ho scritto in qualche post precedente, con il mio dissipatore, che a conti fatti equivale al tuo, avendo 116w, senza ventola mi raggiungeva 44C (massimo del termometro da febbre) dopo 53 minuti al 100%. Mi pare che dopo la mezz'ora fosse attorno ai 42C. La temperatura ambientale stava sui 18C . I valori erano pressoche quelli che mi dava il foglio di calcolo.
Quando ho montato la ventola da 12cm la temperatura non saliva.
Al limite mettine una sola.
Ma le plafo commerciali hanno le ventole ?
Altra cosa, il foglio non calcola la superficie piana del dissipatore non occupata dai leds... Anche quella dissipa.

Albe 20-01-2014 16:46

Se monti la ventola la temperatura non penso che potrebbe salire, intendi smontato x caso?
Proverņ a mettere un termometro (digitale) x la febbre tra le alette, grazie!

Inviato con Tapatalk 2

frecciadelledolomiti 20-01-2014 18:05

Si, per essere chiaro, senza ventola max 44 dopo 53 minuti (poi andava in overeheat, nn segnava piu') ma la temp era piuttosto stabile gia' passata la mezz'ora.
Dopo aver montato la ventola manco c'ho messo il termometro, restava praticamante freddo.
Il termometro io l'avevo ben scotchato sulla parte piana lato leds, sicuramente piu' calda delle alette.
Ripeto, la mia preoccupazione e' piu' che altro per l'estate, anche se i leds sono dichiarati fino a 70C.

frecciadelledolomiti 28-01-2014 20:21

Rieccomi qua !
Per chi ne capisce, visto che ho sentito dire che il vetro comune scherma gli UV: che tipo di "vetro" posso mettere nella parte inferiore della plafo per riparare i led dall'acqua ??? Se metto un extrachiaro sottilissimo e' la stessa cosa ? il plexi comune che si trova nei brico e' una porc@#@ ??? Si trova qualcosa in rete ?
In questo periodo mi sto scatenando con le domande !
Thanks.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12507 seconds with 14 queries