AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Reattore di Co2 (con acido e bicarbonato) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212)

Esox87 27-07-2011 10:24

Infatti non ci sono problemi, io lo uso da parecchio la diffusione è ottima, l' unica cosa è che alcuni sostengono che a lungo andare danneggi la pompa anche se la mia è garantita per non subire danni se gira a secco ed una bolla ogni secondo non significa certo girare a secco.
Comunque la pompa l' ho pagata 8 euro quindi se alla fine grippa...:-D

Allora per la reazione acido citrico/bicarbonato, dalla reazione di 252g di bicarbonato e 192g di acido, si ottengono 54g (quindi 54 CC ) di acqua.

Ciscus 27-07-2011 12:18

Io però ho un filtro esterno Eden 511 e mi è praticamente impossibile far entrare la Co2 dalla bocca di aspirazione, per come è messa la pompa nel filtro.
Pompe di movimento non me metto perchè credo avrei più dispersione che altro...

Cmq penso che per ora ripristinerò il sistema a caduta, ma con la sospensione del bicarbonato.
Tornato dalle vacanze, e lasciato a voi il tempo per sperimentarne una più del diavolo.. interverrò anch'io con le revisioni..! :-))

nevioc 27-07-2011 15:42

Non conosco l’Eden 511, a parte le immagini, ma essendo un filtro chiuso non hai scampo e rassegnarti ad usare il sistema Venturi, a meno che non apporti una modifica al filtro ma col rischio (se non fatta bene) di danneggiarlo irrimediabilmente. #28c

Sono d’accordo sulle pompe di movimento!

Posto un paio di link (sperando non sia vietato):
http://www.officinanaturae.com/punti_vendita.php
http://forum.promiseland.it/viewtopi...=21686#p172445

Grazie a Esox87 per l'informazione, come pensavo la quantità non è significativa!

Ciscus 27-07-2011 17:17

Usti ce ne ho uno attaccato! Grande Nevio! Ma quando entro, cosa devo chiedere? Acido Citrico? O il nome del prodotto della Officina Naturae?

Ps: a che concentrazione sta?

nevioc 27-07-2011 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1061039729)
Usti ce ne ho uno attaccato! Grande Nevio! Ma quando entro, cosa devo chiedere? Acido Citrico? O il nome del prodotto della Officina Naturae?

Ps: a che concentrazione sta?

Chiedi semplicemente acido citrico, normalmente si trova anidro (puro 100%), a volte idrato, cioè con una piccola percentuale di acqua. Non so in che confezione te lo diano, dove l'ho preso io fanno loro confezioni in sacchetto da 1 kg. da sacchi industriali, forse è anche quello il buon prezzo (3,90 €).

Si presenta come fosse zucchero, diluisci al 20%, cioè g. 200 acido, g. 800 acqua osmotica o distillata. Puoi usare anche l'acqua del rubinetto però sappi che una piccola parte di acido si "brucia" nella reazione col calcare presente.

P.s.: Dimenticavo di dirti di farlo gocciolare lentamente sopratutto alla partenza, ma forse già lo sai, è per evitare il picco di pressione! -28

nevioc 28-07-2011 10:06

Qualche altro consiglio:

Onde evitare che l’acido si scavi la galleria come da schema
http://s2.postimage.org/2aqjo51lw/reattore2.jpg
metti un tampone di cotone sopra al bicarbonato (tipo lava trucco usato dalle donne o simile) in maniera che si distribuisca su tutta la superficie.

Calcola le quantità, cioè se hai appeso g. 500 di soluzione acida (100 di acido + 400 di acqua) ti serve nel reattore g. 131 di bicarbonato per la reazione + 10- 20% di sicurezza (quello che non viene a contatto col reagente come attorno alle pareti), praticamente in totale g. 150, tanto te lo ritrovi quando vai a ricaricare, è ancora buono.

Calcola infine che lo spazio per lo scarto (soluzione di citrato) sia sufficiente a non arrivare al bicarbonato (acqua di apporto acido g. 400 + 28 prodotta dalla reazione + volume del citrato pari a g. 153 = 100 cc. circa, totale = ½ litro o poco più)
-28

Ciscus 28-07-2011 13:53

Giusto, al "Gutta cava lapide" non c'avevo pensato! #70

Ciscus 04-08-2011 10:35

Nevio, ho rifatto il reattore con i contenitori da pasta. Come quello disegnato da te, per altro.
Ora utilizzo la bottiglia in caduta.
Dopo svariati problemi di perdite dal tappo (che è studiato per poter sfiatare e non sigillare) risolti in breve tempo sono arrivato ad una condizione di stallo.
Nel senso che la reazione parte. Ma è moooolto lenta. Solo dopo ore ed ore ho un accumulo di pressione sufficiente da far fuoriuscire le bolle. Il contabolle ce l'ho con l'ago infilato da sotto, quindi la pressione del contenitore deve vincere quella generata dal peso dell'acqua del contabolle.
Il punto è che, secondo me, la pressione blocca la valvola di non ritorno e ferma l'aceto. Da qui, cessa la reazione.
Non sono proprio una chiavica nel faidate, ma non capisco perchè sto sistema artigianale non mi funziona mai...

Esox87 04-08-2011 12:17

Allora premetto che ora sono tornato alla versione a caduta anche io così in acquario ho un' erogazione stabile e lo risparmio dagli sbalzi generati dai test da fare con il sistema a pressione.
Non ho nessun problema da me e non capisco perchè tu ne abbia quindi cerchiamo di analizzare la cosa:
1 l' acido per scendere deve trovarsi in alto perchè così la sua energia potenziale è più alta rispetto alla pressione idrostatica esercitata dall' acqua sul fondo della vasca.
e qui penso sei apposto.

2L' acido scende, innesca la reazione che produce co2.
3la co2 prodotta pressurizza il reattore, il tubo di uscita ed il tubo di entrata dell' acido fino alla valvola.
di conseguenza l' afflusso di acido smette.
4La co2 nel reattore ha una pressione maggiore della pressione idrostatica della vasca quindi esce.
di conseguenza la pressione nel reattore diminuisce.
Finchè la pressione però è maggiore dell' energia potenziale dell' acido, questo non scende, ma appena la pressione diventa inferiore l' acido ritorna al reattore e il ciclo si ripete.

ORA SPIEGATO IL PRINCIPIO DOBBIAMO CAPIRE COSA C'è CHE NON VA DA TE.
quanto è grande il tuo reattore?Forse hai un volume grande?
che diffusione usi? porosa, venturi, diffusore ecc?
Sicuro al 100% che non hai perdite?

Puoi postare una foto globale, così magari si capisce se c'è qualche inghippo.
Non dovresti aspettare in 1 minuto al massimo il sistema ti dovrebbe erogare le bolle!:-)

nevioc 04-08-2011 15:52

Per Ciscus:

La spiegazione di Exos87 mi sembra perfetta (io sono ancora al sistema a pressione con piccole regolazioni quotidiane).

Non ho capito bene come sia il contenitore del reattore, premetto che questi contenitori a bocca larga (come il mio) sono studiati per contenere le depressioni (come per le conserve, sfiatare la pressione quando vai a pastorizzarle) per cui devi stringerli molto.

Sarebbe interessante conoscere nei dettagli come Exos87 abbia realizzato il sistema a percolazione in una bottiglia!

E’ normale che la valvola di non ritorno chiudi l’afflusso quando c’è pressione (altrimenti la co2 ti va nell’acido), mi chiedo casomai: la valvola di sfiato funziona bene? L’hai aperta?
Il sistema a caduta funzionando a pressione atmosferica ha bisogno che non si crei una depressione nel contenitore dell’acido!


http://s4.postimage.org/26tfksgmc/valvola.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13781 seconds with 14 queries