AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138670)

Paolo Piccinelli 07-05-2009 08:25

Riapro per 5 minuti perchè vi voglio raccontare cosa ho fatto ieri sera dale 21 alle 23:

Domenica (72 ore prima) i miei scalari hanno deposto circa 400 ovetti su una foglia di echinodorus e li hanno vegliati e ventilati pazientemente.
Grazie ai 27 gradi in vasca, all'acqua fortemente torbata ed alle loro cure, quasi tutte le uova si sono schiuse regolarmente.

Ieri sera mi siedo a guardare la vasca (in TV solo champions league) e mi si gela il sangue: entrambi i genitori stanno divorando le larve che muovono impotenti le loro minuscole codine -20

...afferro la nursery, guardo meglio e... non le stavano divorando, ma a turno le prendevano in bocca e e spostavano su una foglia dall'altra parte della vasca, in un posticino con meno luce e corrente.

In pratica ognuno dei genitori staccava delicatamente da 2 a 5 lave e le sputava sulla nuova foglia finchè non aderivano, ingoiandole e risputandole anche una decina di volte ciascuna.
Mentre uno eseguiva l'operazione, l'altro vegliava fronte al vetro per tenere a bada il mio faccione (anche se mi sono tenuto a rispettosa distanza).

Stamattina mi sono avvicinato all'acquario ed ho potuto intravvedere (a luci spente) un 30 - 40 larve scodinzolanti sulla nuova foglia (molte sono finite nella marsilea durante il trasporto)... la coltura di artemia è in atto, quindi aspetto solo che inizino a nuotare :-))


...se ce la fanno a levarsi in volo, apro la seconda puntata e vi racconto tutto, altrimenti rimandiamo di 3 settimane alla prossima covata :-))

Paolo Piccinelli 12-05-2009 13:36

La casa degli angeli - 300 litri blackwater IV
 
Si continua da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...1119&start=120

Dopo 2 giorni per la schiusa e altri 7 per assorbire il sacco vitellino, oggi una trentina di piccoli angioletti si è levata in volo :-)) :-)) :-))

I genitori sono amorevolissimi (i wild non si smentiscono) ed entrambi curano la prole.
Dapprima la madre li ha ventilati diligentemente, poi li ha presi uno ad uno e li ha spostati per due volte su due foglie protette dagli altri ospiti e dal mio faccione invadente.

Ora papi e mami nuotano affiancati con la nuvoletta di avannotti nel mezzo, prendendo in bocca delicatamente quelli che si allontanano e risputandoli fra i fratellini.

Ho somministrato naupli d'artemia in quantità a filtro fermo, ma dato che le luci sono spente non so se e quanti ne hanno pappati.

Stasera a luci accese vedo di fare 2 fotine, per ora posto la foto della coppia e dell'impianto di schiusa artemia fatto in casa :-))

Paolo Piccinelli 12-05-2009 13:38

Continua qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...714583#2714583

:-)) :-)) :-))

sbs23 12-05-2009 14:52

eh Bravo Paolo,Finalmente una coppia con i gusti "normali" :-D ...con dei genitori cosi chissà che pargoletti vengono su :-))

per quanto riguarda l'impianto tu sei un folle ma questo gia si sapeva eheh

aspetto con ansia le foto della nuvoletta -11 -11

nanni87 12-05-2009 15:14

ottimo!!bravo paolo.
Anche se non ho capito l'impianto come funziona #24

gab82 12-05-2009 16:21

nemmeno io....sono curioso......

Paolo...se posso essere sincero......mi piaceva di più la coppia precedente.......
forse sono le macchie rosse che in questa foto sembrano molto accentuate.......

non riesci a fare una fotina migliore con tutte le luci accese?? #24

Paolo Piccinelli 12-05-2009 17:04

sbs23, spero in bene... la varietà è molto rara e i pargoletti saranno apprezzati dagli estiimatori! ;-)

Quote:

non ho capito l'impianto come funziona
Semplice: due bottiglie con aeratore e porose, il rubinetto in alto serve a dosare i due flussi d'aria separatamente.

I rubinetti siliconati in basso servono a spillare il quantitativo di naupli da somministrare.
Le bottiglie sono due perchè "semino" a giorni alterni in modo da avere sempre naupli freschi freschi appena schiusi :-))

gab82, gli altri erano davvero splendidi, ma questi vanno visti dal vivo... e con la livrea riproduttiva. ;-)

flashg 12-05-2009 17:14

ma se peschi dal fondo non prendi anche i gusci e le uova non schiuse???

gab82 12-05-2009 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Semplice: due bottiglie con aeratore e porose, il rubinetto in alto serve a dosare i due flussi d'aria separatamente.

I rubinetti siliconati in basso servono a spillare il quantitativo di naupli da somministrare.
Le bottiglie sono due perchè "semino" a giorni alterni in modo da avere sempre naupli freschi freschi appena schiusi :-))

quindi i tubicini che entrano dall'alto sono dell'aeratore......
ma l'acqua è sempre la stessa.......utilizzi sale o cosa?

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
gab82, gli altri erano davvero splendidi, ma questi vanno visti dal vivo... e con la livrea riproduttiva. ;-)

dai....non farti pregare........facci un paio di foto migliori......

Paolo Piccinelli 12-05-2009 17:26

Quote:

se peschi dal fondo non prendi anche i gusci e le uova non schiuse???
i gusci galleggiano, le uova non schiuse le fai uscire per un secondo e poi filtri il resto, cioè i naupli.

Quote:

ma l'acqua è sempre la stessa.......utilizzi sale o cosa?
l'acqua la cambierò a fine settimana... quindi dopo 3 seminagioni, uso l'apposito sale per artemia, 35 g per litri e 0,2 g/litro di cisti di qualità (grazie Gianni!!!)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12749 seconds with 13 queries