AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

GEMMO 07-06-2008 21:33

siiii!!!!!!!!!!!!! ho letto di nuovo tutte e 38 le pagine. tranne una piccola osservazione di """"""maryer86"""""""" che diceva che le daffnie si riproducono meglio nelle vasche trasparenti non c'è nulla della mia scoperta.
e anhe su nessun sito di google c'è scritto niente.

è come se io fossi stato il primo a scoprirlo. (neanche il grande lorenz non lo aveva scoperto, che anche lui aveva le dafnie sotto il naso fin da piccolo.)

qui per me ci scappa un articolo.

in tanto per farvi capire la mia scoperta potete provre a prendere:
5 bicchiri trasparenti,
una bacimella da un litro trasparente,
20 dafninie adulte
e 2 litri di acqua dalla stessa coltura dove si sono prese le dafnie(acqua verde).

i 2 litri di acqua li dividete così: 1 litro nella bacinella 0,2 l per ogni bicchiere. poi prendete le 20 dafnie e ne mettete 10 nella bacinella e 2 per bicchire in maniera che ogn' una abbia 0,1 l d' acqua.
dopo circa una settimana. prendete i bicchiri e rovesciate l,acqua in un altra bacinella da 1l e cosa vedrete?

nella bacinella ricavata dai bicchiri ci sarà circa 3 volte in più dafnie di quell'altra.
il motivo è semplice: essendoci una maggiore quantita di w\l il prolificare di alghe sarà più grande e quindi da un punto di vista biologico è giusto perchè la riproduzione è maggiore perchè i piccoli nati avranno maggior numero di alghe con cui alimentarsi quindi è come se i lux aumentasse la funionalità dell'apparato riproduttivo.
quindi il "secondo teorema di GEMMO"(suona bene) dice :
"l' abbondanza e la velocità della riproduzione delle dafnie è strettamente proporzionale al numero di w\l del contenitore in cui si trovano"

se volete che vi spieghi il 1 teorema dovete prima capire il secondo #18 #18
quando pensate di aver capito scrivetelo e io scriverò la seconda parte. se non avete capito fate domande.

GEMMO 08-06-2008 17:12

ormai mi sono convinto di fare un articolo anche perchè su google ci sono pagine e pagine su pagine dove ci sono scritte le stesse cose cioè : prendete una coltura e mettetele in acqua verde, fatto.
e questo è troppo facile ad esempio bisogna vedere le cose. e non scrivere che ci sono le uova perenni per sentito dire(come in tutti i siti internet). gli animali interessanti come le dafnie vanno studiate come faceva il grande e inimitabile --------lorenz-------- quindi in un futuro prossimo penso che publicherò un articolo sulla sezione di AP riguardanti gli articoli,dove non ci saranno "sentiti dire" ma per ogni affermazione sarà usato il metodo scentifico.
unaltra cosa che volevo dire alla 7 pagina c'è questa citazione:
Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
raddoppiano in una settimana e via di questo passo in maniera esponenziale finchè nn fa troppo caldo quando rallenta molto
.

la riproduzione per partenogenesi non centra con il raddoppiamento (quella è mitosi)
la partenogenesi penso che sia una delle riproduzioni più sensazionali:
le femmine riescono senza la presenza del maschio a creare uova gia feconde da cui nasceranno altre femmine con gli stessi cromosomi quindi con lo stesso DNA. ogni femmina puo produrre un numero maggiore di uova e quindi il fatto che si raddoppino è infondato.

scusate se ho scritto 3 messaggi di seguito è solo che nessuno mi risponde

2 non pensate che solo perchè le mie idee vengono da una testa di un ragazzo di 13 anni siano cavolate. e se non ci credete usate il metodo scentifico (ad esempio l'esperimento scritto sopra.)

ditemi cosa ne pensate.

Cristian1974 08-06-2008 17:37

Non so se il tuo secondo teorema si giusto, non ho trovato bibliografia in merito.
Però ho pensato a una cosa: molti esseri viventi sono in grado di gestire le riproduzioni in base all'ambiente in cui si trovano. Quindi potrebbe essere che: contenitore più grande = più alghe, quindi più alghe vogliono dire più cibo e quindi le dafnie si riproducono di più grazie all'abbondanza di cibo.
Non so se quello che ho scritto corrisponde a verità, è solo un'idea.

GEMMO 08-06-2008 18:25

quello che hai scritto è l'incontrario del secondo teorema cioè in un contenitore più grande ci saranno più alghe ma queste hanno, una velocita di riproduzione più lenta perchè ricevono meno w\l.
capito? #24 #24 #24

Cristian1974 08-06-2008 18:40

Scusa, ho riletto adesso. Non avevo notato il travaso dei bicchieri.

GEMMO 08-06-2008 20:26

pensi di aver copiyo tutto.

Quote:

Non so se il tuo secondo teorema si giusto, non ho trovato bibliografia in merito.
per quello penso di essere il primo ad aver ideato il teorema

GEMMO 08-06-2008 20:29

pensi di aver copiyo tutto.

Quote:

Non so se il tuo secondo teorema si giusto, non ho trovato bibliografia in merito.
per quello penso di essere il primo ad aver ideato il teorema

thullio 10-06-2008 19:52

a dire il vero, le dafnie sono MOLTO foto sensibili
se per esempio mettete sopra il recipiente dove le allevate, una qualsivoglia lampadina, noterete che tutti i foruncoli arancioni andranno verso la fonte luminosa. Se per magia spegnete il loro sole, queste cadranno a fondo come se colpite da una randellata.

vero è che più luce gli dai più si riproducono. ma, perchè? abbiamo scoperto qualcosa?!

GEMMO 11-06-2008 11:20

thullio, bravo questo era l'esperimento per capire il primo teorema.


Quote:

Originariamente inviata da thullio
vero è che più luce gli dai più si riproducono. ma, perchè? abbiamo scoperto qualcosa?!

si perchè in parole povere, più luce vuol dire più alghe, e più alghe vuol dire più cibo per i nuovi nati. capito?

maryer86 11-06-2008 12:34

eh si..probabilmente la luce stimola anche la produzione di batteri che vengono anch'essi filtrati dalle dafnie

thullio 11-06-2008 12:45

o più che altro aumenta il loro metabolismo e quindi la loro riproduzione. ma non credo che sia poi un parametro, o un'osservazione così eccezionale. a me sembra al quanto scontata. per lo stesso motivo, gli animali - tra cui l'uomo - sono più sessualmente-metabolicamente- più attivi in primavera/estate. ALTRIMENTI COME SPIEGHERESTE CHE LA MAGGIOR PARTE DI NOI E' NATA IN INVERNO?!? #18 #18 #18

Posso farvi una domanda? come fate a tenere le zanzare dal recipiente delle dafnie, dato che è un luogo eccezionale per loro per deporre le larve?!?
le larve di zanzare si possono dare come cibo vivo? se si... come? e le dafnie? come le immettete in vasca? le pulite in qualche modo? no perchè l'acqua di dove stanno è terribile!!!

maryer86 11-06-2008 13:11

quando ci sono larve di zanzara, te ne accorgi dandoci un'occhiatina nella vasca delle dafnie perchè rimangono appese a pelo d'acqua scappando molto velocemente verso il fondo quando urti la vaschetta o quando cerchi di catturarle. Io utilizzo un siringone senza ago per prenderle: lo avvicino piano piano al pelo dell'acqua dove di trova la larva per poi aspirare velocissimamente! altrimenti scappa.. Dopo di che butto in acquario #18

per le dafnie invece le prendo direttamente con un bicchiere di plastica (tanto si mettono tutte a un angolino), le metto in un colino autocostruito a maglia finissima e sciacquo il tutto sotto acqua corrente

OT
hey ciao thullio :-)) ultimamente sto avendo problemi col pc..per questo non sto riuscendo a connettermi ad msn :-(
tutto bene con le mie piccole dafnioline? :-))

thullio 11-06-2008 13:33

le tue dafnioline si riprdocuno in quell'orgia saffica, che è il barattolone che gli ho dedicato.
ieri sera l'ho ripulito dalle larve di zanzara, ma non me la sento di buttarle in acquario, l'acqua è troppo carica di nitrati-batteri e quant'altro per farlo.
conoscete un sistema per non inquinare troppo l'acqua?!?

maryer86 11-06-2008 18:26

te l'ho detto prima: sciacquale dentro un colino sotto acqua corrente

thullio 11-06-2008 18:29

ma arrivano vive all'acquario?!?

GEMMO 11-06-2008 21:38

thullio, abbiamo lo stesso spacciatore. :-)) :-)) :-D

comunque si, arrivano vive nell'acquario ma hanno vita corta.

Quote:

Originariamente inviata da thullio
ma non credo che sia poi un parametro, o un'osservazione così eccezionale. a me sembra al quanto scontata.

non è affatto vero. il fatto è che sapendo che più luce vuol dire più dafnie si potrebbero fare colture intensive sotto a grosse lampade o potrebbe servire ad avere una produzione intensiva o ancora a risolvere dei problemi ad esempio se ti scivola un po' troppo lievito di birra nella cultura, per non avere problemi basta mettere una luce o ancora, se si vuole pulire la coltera basta di sera con una pila attirare le dafnie e con una gomma attirare la sporcizia oppure se si vuole provare a vedere se in un fosso ci sono dafnie basta puntare una pila e altro. capito?

thullio 12-06-2008 01:02

si, ma tutti gli essere viventi reagiscono alla luce, chi + chi meno
le dafnie, a differenza di noi essere umani, si riproducono alla luce :-P

GEMMO 12-06-2008 09:11

Quote:

Originariamente inviata da thullio
ALTRIMENTI COME SPIEGHERESTE CHE LA MAGGIOR PARTE DI NOI E' NATA IN INVERNO?!?

penso che in primavera ci sono più nati perchè: più temporali vuol dire più fulmini e ipù fulmini vuol dire più televisori rotti :-D :-D :-D

thullio 12-06-2008 09:16

comunque, ho notato che aumentando la luce, anche il cibo (latte) viene consumato prima e l'acqua diventa subito più chiara.

GEMMO 12-06-2008 11:08

la dafnia si comporta con la luce come ad esempio le ampullarie con la temperatura. è come se la luce aumentasse il ciclo biologico.

Pleco4ever 18-06-2008 10:06

Io non vorrei smontarti l' entusiasmo gemmo....ma è la PRIMA cosa che si fa quando si allevano le dafnie quella di dare tanta luce specialmente solare!
O meglio ancora di lasciare al sole i contenitori con dentro l' acqua per poi metterci le dafnie ad ingrassare!E' abbastanza logica come cosa e tutti quelli che le allevano intensivamente lo fanno....ovviamente se hanno più cibo si sviluppano più velocemente...
Negli allevamenti di lucci e persici su alcuni laghi usano delle forti lanterne all' interno di aree delimitate da reti,sotto queste luci si accumulano un sacco di microrganismi che attirano il pesce foraggio,di cui si nutrono i predatori allevati!

Matteo_Guppy 18-06-2008 11:44

Ragazzi ho da porvi un dilemma.
Dovrei trasferire le mie dafnie da una bacinella all'altra, senza portarmi con se anche tutte le skifezze e le alghe (a ciuffo e filamentose, non il fito ovviamente). Come posso fare?

thullio 18-06-2008 12:07

aspirazione tramite tubo in una bacinella gia mezza piena, senza farlo sifonare sul fondo

Matteo_Guppy 18-06-2008 12:15

e come faccio a convogliare tutte le dafnie in un solo punto?

thullio 18-06-2008 12:20

ti armi di siringa e le aspiri una ad una! :-D :-D :-D

maryer86 18-06-2008 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Matteo_Guppy
e come faccio a convogliare tutte le dafnie in un solo punto?

aspetti che scende il buio e illumini con una torcia in un punto. Sono fotosensibili e dopo un minuto circa vedrai che si metteranno tutte sotto il fascio di luce :-))

..ne abbiamo discusso fino ad ora :-D

GEMMO 18-06-2008 17:25

alleluia, qualcuno che mi ascolta :-D :-D :-D

gfshalla 20-06-2008 14:28

una domanda...pratica direi...io vorrei tenere la vasca dentro casa, in camera mia...c'è solo un problema...puzza? :-D
io le metterei dentro una vasca per pesci rossi da 15-20 litri, e nutrirle con insalata spappolata, zucchine, sangue, latte...è possibile?
mi dovrebbero arrivare o lunedi o domani...

thullio 20-06-2008 15:00

la mia puzza, è in una stanza per conto suo

GEMMO 20-06-2008 15:15

prendi un litro d'acqua d'acquario mettilo al sole subito in un luogo molto illuminato questa sera lo porti dentro casa o in una finestra, quando arrivano le dafnie mettile dentro e nutrile con latte per qualche giorno nel frattempo fai inverdire altra acqua all'astrerno e quando questa sarà verde mettici dentro le dafnie. p.s. per sicurezza le dafnie che ti arrivano mettile in due contenitori diversi nel caso una cultura dovesse morire.
e non usare lievito
p.s. le tue sono le stesse di thullio e di maryer86 e mie ricordatelo

thullio 20-06-2008 15:58

maryer86 ha colonizzato il mondo con le sue lesbodafnie!
le mie attualmente - dato il gran caldo- si riproducono poco...

gfshalla 20-06-2008 17:12

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
prendi un litro d'acqua d'acquario mettilo al sole subito in un luogo molto illuminato questa sera lo porti dentro casa o in una finestra, quando arrivano le dafnie mettile dentro e nutrile con latte per qualche giorno nel frattempo fai inverdire altra acqua all'astrerno e quando questa sarà verde mettici dentro le dafnie. p.s. per sicurezza le dafnie che ti arrivano mettile in due contenitori diversi nel caso una cultura dovesse morire.
e non usare lievito
p.s. le tue sono le stesse di thullio e di maryer86 e mie ricordatelo

:-)) grazieeee!

GEMMO 20-06-2008 19:15

di niente.

per un veneto

gfshalla 21-06-2008 10:34

XD uff... leggere 40 pagine è stata durissima! GUAI A VOI SE SCRIVETE ANCORA COSI' TANTO! -04 :-D
Oh, sto aspettando l'impianto ad osmosi e le dafnie che dovrebbero arrivarmi oggi...sono ogni mezz'ora fuori a controllare la posta... :-D

GEMMO 21-06-2008 12:49

dimmi se ti arrivano

gfshalla 22-06-2008 22:14

Sabato non sono arrivate (dall'apprensione sono andato persino in uffiocio postale a vedere se erano arrivati i pacchi, ma niente) ma, secondo me, con il caldo che ha fatto dalle mie parti me le trovo bollite, lessate, e con uno spicchio di limone domani. :-D aspetto con ansia. Ps quanto ci mette l'acquario fuori all'aperto a riempirsi di alghe verdi? io ci ho messo persino del fertilizzante e delle foglie marcie dell'acquario, con qualche alghetta...però quando è al sole l'acqua è bollente, vediamo se cresce qualcosa...ho fatto tre diverse vasche, una acqua acquario, con latte e fertilizzante, due con acqua del rubinetto bollita, in una una foglia di insalata spappolata e in un'altra niente....
provo a dividere quello che arriva in queste vaschette da 4-4-3 litri...poi se parte compro una vaschetta da 40 litri...(ho un acquario da 60 litri in garage, inutilizzato, da buttare, però se lo porto fuori per fare una colonia di dafnie nel bel mezzo del giardino i miei mi ammazzano... :-D )

GEMMO 22-06-2008 23:41

tranquillo se la roba ti arriva morta te la rimando e non penso che dentro a una busta sia così caldo. casomai te le rimando con il ghiaccio :-D :-D :-D

maryer86 23-06-2008 11:14

[quote="thullio"]maryer86 ha colonizzato il mondo con le sue lesbodafnie![quote]
-ROTFL-




gfshalla anche se ti dovessero arrivare morte mettile comunque nella vasca che hai preparato perchè, in condizioni ostili, le dafnie depongono degli ovettini neri che vengono chiamate uova perenni che si schiudono solo e soltanto quando le condizioni (temperatura, cibo, ecc..) tornano ad essere favorevoli ;-)

GEMMO 23-06-2008 11:22

Quote:

gfshalla anche se ti dovessero arrivare morte mettile comunque nella vasca che hai preparato perchè, in condizioni ostili, le dafnie depongono degli ovettini neri che vengono chiamate uova perenni che si schiudono solo e soltanto quando le condizioni (temperatura, cibo, ecc..) tornano ad essere favorevoli
è quello che gli ho scritto anchio in un mp

gfshalla 23-06-2008 13:28

Si si, tranquilli, mi sono documentato...sono arrivateeeeeee!!!!!.........................morte.
Le metto nelle vasche e poi vi faccio sapere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10898 seconds with 13 queries