![]() |
Quote:
Si Johnny, effettivamente il getto d'acqua è orientato verso la superficie, è qiel buco appunto è dovuto al movimento dell'acqua che il getto provoca, oggi proverò a ruotare gli ugelli verso il basso, vediamo che risultati darà... ------------------------------------------------------------------------ Avevo pensato inoltre parlando con il mio amico che ha il negozietto di acquariofilia di inserire degli Otocinclus e delle Caridine per contrastare quelle alghette che si stanno formando sulle Seyriu Stone e qualche filamentosa che ogni tanto si forma... Mi diceva il mio amico che Otocinclus si occuperebbe del fondo e delle pareti e le Caridine della puliture delle piante, come la Calli. Secondo voi è troppo precoce l'inserimento di queste due specie? |
Salvo a prescindere che in acquario non si inseriscono specie solo perchè funzionali. Per adesso è troppo presto.
Se ti ha consigliato così tanto tuo amico non è. Gli otocinclus provengono quasi esclusivamente da cattura e vanno inseriti in vasche molto stabili e mature, figuriamoci la tua che ancora non ha un mese di vita e i valori sono ancora ballerini. Le rocce se sono ricoperte da pulviscolo o altro prendi uno spazzolino nuovo e le ripulisci un pò. Per il resto abbi pazienza.:-) |
Quote:
Ma la funzionalità di una specie non deve essere una delle priorità nella scelta dei pesci? |
Assolutamente no!
La priorità devono essere i pesci stessi, infatti nella maggior parte degli allestimenti si arte dai pesci che si vogliono ospitare e si costruisce l'acquario intorno alle loro esigenze. Nel tipo di allestimento scelto da te la storia cambia un pò perchè a farla da protagonista è il layout che si va a creare, ma questo non toglie che si debbano poi inserire specie compatibili con la vasca e con i valori che ha. |
parole sante!! #25#25
|
Salvo sto seguendo il tuo "diario" dall'inizio e mi sono appassionato molto alla tua storia e trascinato dal tuo entusiasmo e penso come tutti gli altri.
Quando poi il tuo nuovo allestimento avrà raggiunto il livello sperato potresti proporre di invitare tutti e fare una pizzata a casa tua haaahaha... Ps:se non ricordo male ho letto che inserisci circa 20lt d'acqua osmo giusto? se è così e riesci a mettere da parte qualche soldino ti consiglio di prendere un impiantino e metterlo a casa tua perchè il risparmio e il livello di qualità dell'acqua che andrai a produrre è molto maggiore rispetto a comprarla in negozio. mi raccomando per la pizzata!!!!:-D:-D:-D |
Quote:
Quindi bisogna per forza aspettare che la vasca maturi, ma orientativamente quanto tempo ci dovrebbe mettere la mia vasca per maturare? |
Orientativamente una vasca per maturare ci mette un mese. Con il fondo ADA penso che ci vorrà qualcosa in più . L'unico modo per saperlo con certezza é monitorare i valori.
Paul d'accordo per la pizzata ma la sicilia non é proprio dietro l'angolo :-D |
Per la pizzata nessun problema, possiamo farne una pre maturazione e una post maturazione della vasca...
Ma spiegatemi un po esattamente da cosa capirò che la vasca è matura, quali valori varieranno? Tipo GH, KH varieranno rialzandosi o abbassandosi... No2 e No3 come varieranno secondo voi? Non mi è chiaro fondamentalmente come farò a capire il punto di maturazione della mia vasca... |
Per capire quando il filtro sarà maturo devi rifarti ai valori di no2 e no3. Gli no2 (in genere) tra la seconda e terza settimana iniziano a salire, poi gradualmente scendo fino ad arrivare a zero e contemporaneamente iniziano a salire gli no3.
Questo in linea di massima. Qui trovi il ciclo dell'azoto spiegato come si deve. Come già ti avevo detto in precedenza leggiti questi articoli, più leggi e meglio è. Per quanto riguarda la tua vasca invece, oltre alla maturazione del filtro devi stabilizzare i valori di gh e kh prima di introdurre i pesci. Gli otocinclus in particolar modo necessitano di vasche mature con valori molto stabili quindi non prima di 5/6 mesi. |
Per gli oto affinis concordo con jhonny! Non ti dico 6 mesi...ma sicuramente non li inserirei prima del quarto. Invece puoi inserire, dopo 6/8 settimane, le prime japoniche oppure, dopo la quarta settimana, 1/2 neritina o clithon corona. :)
|
Ragazzi HELP ME!!!
Ho nuovamente i nitrati altissimi... :-( seppur il cambio parziale l'hofatto solo 2 giorni fa Ecco i valori: PH: minore di 7,5 ma non riesce ad arrivare a 7, ho contemporaneamente rivolto il getto d'acqua verso il basso come consigliatomi da Johnny per vedere di disperdere meno CO2 possibile e tentare contemporaneamente di farla sciogliere GH: è salito di 1 punto, adesso è a 6 KH: anch'esso è salito di un punto ed'è adesso a 5 NO2: meno di 0,1 NO3: stanno alti, sono tra 50 e 75 Che faccio? Ricambio parziale di 40 litri con 20 osmosi e 20 rubinetto biocondizionata o ci sono altre alternative? Tipo tutta osmosi, 30 osmosi e 10 rubinetto? Help!!! |
Niente di allarmante, fai un altro cambio come hai fatto finora, metà osmosi e metà rubinetto.
Se avessi avuto i pesci allora si che sarebbe stato un problema. Se hai appena cambiato la direzione del getto d'acqua misura domani il ph e vediamo se è cambiato qualcosa. |
Il consiglio di jhonny sull'uscita sotto il pelo dell'acqua é corretto ma che valori strani...ph 7,5 kh 5 e "gh 6".... Qualcuno esperto ada che illumina pure me?...
|
Fatto il cambio... effettivamente i valori sono proprio completamente sballati...
Ho notato che dentro i tubi dell'aspirazione dell'acqua si sono formate delle alghe, è normale? |
Si non ti preoccupare, se dovessero sporcarsi di più e intasarsi li stacchi e li pulisci.
Kh 5 e gh 6 non è tanto strano come valore, sarebbe strano se il gh fosse più basso del kh. Il fatto che stia iniziando a salire può dipendere dal fondo che comincia a saturarsi e non assorbe più i sali. Che valore ha l'acqua con cui fai i cambi? |
se non ho letto male in qualche post dicevi che la tua acqua di rubinetto aveva alte percentuali di No3, è vero?
ogni tanto rimisurala perchè sembra che ogni cambio che fai (quindi osmosi+rubinetto) ti si alzino i nitrati alle stelle.. #24 |
Quote:
Quote:
L'acqua di rubinetto l'ho testata giorno 16 ed ha valori: PH: 8 GH: 9 KH: 6 NO2: 0 No3: 0 L'acqua osmosi ha: PH 6,5 e GH, KH, No2, No3 tutti pari a 0 Dai test della vasca appena effettuati invece ho i seguenti valori: PH: finalmente diminuito a 6,5. Ci voleva la mossa di Johnny di abbassare gli ugelli GH: 6 KH:5 No2: <0,1 No3: compresi tra 25 e 50. Ma porca miseria com'è possibile che non riescano a contenersi? L'acqua l'ho cambiate 14 ore fa... non li capisco questi Nitrati così alti... Ho notato che ieri durante la fase con le luci accese sia la Sessiflora che in particolare un ceppo di calli producevano ossigeno, si chiama peraling se non ricordo male. La sessiflora abbondantemente dalla base degli steli attaccai alle pietre, la calli invece dall'internodo tra la foglia e lo stelo, un ottimo segnale vero? ;-) Ho anche la patina della superficie che ormai ha formato una vera e propria barriera, osservandola da sotto si notano intrappolate tutte le microbolle di C02, non so se rendo l'idea, continua a essere non problematica una superficie del genere? |
Con un ph di 6,5 hai troppa co2 disciolta in vasca, meglio se diminuisci di qualche bolla e cerchi ri restare più sotto al sette. Tieni sempre la tabella come riferimento.
I nitrati così alti dipendono dal fondo purtroppo, tieniti pronto a fare un altro cambio domani. Se è pearling è un buon segno perchè le piante iniziano a produrre ossigeno. LA patina se troppo spessa può crearti problemi con la luce, prova o a romperla o a toglierla con lo scottex. |
Con quali test li misuri gli no3?
Sicuro siano affidabili?? |
Quote:
Quote:
Come ti dicevo e come anche gli altri ti hanno consigliato ben vedi che nessuno usa uno skimmer per rimuovere solo la patina superficiale, perchè veramente a maturazione risulta essere minimo o assente e pensa che in alcuni caso non può che essere d'aiuto, comunque non penso che hai problemi di penetrazione della luce la colonna d'acqua non è eccessivamente alta e la patina non sembra essere cosi spessa, tranquillo e sparirà o comunque si ridurrà non di poco. Comunque il pearling dovrebbe darti un primo segnale(anche se leggero) di ripresa vegetativa..assicurati però che il flusso di bollicine non risalga da tagli o ferite agli steli |
Quote:
Purtroppo ieri non ci sono stato e non ho avuto la possibilità quindi di ridurre la CO2, sono rientrato a casa oggi alle 14:00 e dai test effettuati ho riscontrato i seguenti valori: PH: e sceso ancora, e sta tra 6,5 e 6 GH: e salito vertiginosamente a 11 KH: 6 No2: 0,2 No3: 75 Mi sono quindi precipitato per l'ennesima volta a cambiare 40 litri di acqua on 20 litrri osmosi + 20 litri biocondizionata e ho ridotto le bolle da 40 al minuto a 35. Vediamo domattina che valori avrò. Si è pearling, ho fatto la foto e la posto più tardino insieme ad altre foto che fanno vedere delle probabili alghe sulla Sessiflora. La patina poi l'ho eliminata tutta con lo scottex, fortissimo, funziona alla grande ;-) grazie Johnny ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Certo, avrei preferito delle scale colorimetriche più precise, ma credo sull'affidabilità siano affidabili. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Si, effettivamente, con lo Scottex è andata via in un battibaleno... ;) Il pearling della calli proviene dalla calli stessa, vi posto una foto più tardino, il pearling della Sessiflora invece proviene dal basso, dal taglio fatto alla pianta, che differenza c'è? Non è tutto ossigeno? |
Ciao Salvo,
hai fatto bene a diminuire le bolle. Credo che il fondo sia saturo a questo punto e che le seiryu stone stiano iniziando a farsi sentire visto che sono leggermente calcaree. Il cambio a questo punto è d'obbligo visto l'aumento anche dei nitrati. Limnophila e ceratophyllum come si comportano? Le bollicine che vedi sono sempre ossigeno ma da una parte si tratta di una "perdita" causata da una ferita della pianta mentre nell'altro caso è proprio il prodotto finale del processo di fotosintesi. I test aquili sono affidabili, la spesa che avevi affrontato era già bella consistente. Magari più in la quando li finirai puoi prendere i JBL che sono più precisi ed hanno delle scale migliori. Aspettiamo le nuove foto:-) |
Ecco le foto:
Pearling calli: http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706604.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706602.jpg Radice o alga su Sessiflora, ho cercato di rimuoverne una dallo stelo con la pinzetta, ma è proprio attaccata allo stelo, sembra proprio una radice, che dite? http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706606.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706608.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706610.jpg Nel complesso, il Ceratophyllum sembra stabile o non capisco io se cresce o non cresce, le Lenticchie sono sempre pochine ;-) e la Sessiflora sembra un po deperita e poi ha queste radici/alghe, l'importante però è che la calli si sia attivata, poco, ma è migliorata... |
E si sembra proprio pearling:-))
Quelle che vedi non sono alghe ma radici, è del tutto normale. Strano però che il ceratophyllum sia stabile, sia questa che limnophila dovrebbero esplodere per la crescita. Magari devono ambientarsi un pò al cambiamento d'acqua. |
Si, credo anch'io che debbano ambientarsi, è da soli 5 giorni che stanno in vasca, di certo gli No3 purtroppo non gli mancano...
Ma le seiryu stone mi faranno avere sempre il GH così alto? |
Salvo questo non lo so, le ho anch'io in vasca ma solo una decina di kg su 300 litri e trattate col plastivel quindi non rilasciano niente.
Bisogna un pò tenere sotto controllo i valori per capire come comportarsi, nel caso usi acqua d'osmosi per i cambi con l'aggiunta di sali solo per kh. Continuiamo ad osservare l'evoluzione della vasca e poi troviamo il giusto modo di agire:-)) |
Ma esistono quindi sali minerali solo per stabilizzare il KH?
|
Certo che esistono e ci sono anche di marche diverse. Di solito si chiamano kh + o plus e lo stesso per il gh.
|
Quote:
|
:D dici la verità vedere la calli ossigenare non ti rende in parte soddisfatto del lavoro, finalmente stanno reagendo e questo ti deve far ben sperare :-))
|
Quote:
Quote:
Benissimo, grazie, adesso mi metto alla ricerca... Ma in pratica, la procedura come funziona, per far abbassare il GH, ad esempio in questo momento che è a 11 dovrei inserire solo acqua osmosi, per farlo alzare, basta aggiungere i sali, è corretto? Non mi è molto chiaro il funzionamento al ribasso dei sali, mi spiego meglio, per far alzare i valori basta aggiungere i prodotti, ma per farli abbassare? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
E' come dicevi. Per abbassare si mette solo acqua d'osmosi che è priva di sali quindi kh e gh zero. Se hai kh basso e gh alto aggiungi acqua d'osmosi con solo i sali per il kh e viceversa se hai il gh basso rispetto al kh.
|
Quindi devo procurarmi online i due prodotti, dove conviene prenderli secondo te? Magari mi rispondi in pm se qui sul forum non si può, e poi ti ricordi che inizialmente mi postasti un link dove mi facesti vedere un PHmetro, se non erro si chiama così, me lo ridaresti che il 27 vedrrò di farci un pensierino, perchè ho capito come funziona adesso, imposto il valore e lui gestisce la Co2 in base al vaore impostato, semplicissimo ma utilissimo...
|
|
Io invece ho trovato questi della Xaqua
http://www.petingros.it/catalog/xaqu...li-p-8346.html http://www.petingros.it/catalog/xaqu...li-p-8350.html Che costano la metà e sono anche liquidi e a mio avviso molto più pratici, solo che il Phcontroller su Petingross è carissimo: http://www.petingros.it/catalog/rego...ol-p-4645.html Se facessi quel discorso della segnalazione me lo passerebbero al prezzo di Acquariumline vero? |
Si te lo farebbero al prezzo di aquariumline più il 5% di sconto e le spese sarebbero anche gratis visto che superi gli 89 euro.
Io aspetterei solo un pochino per vedere come si comportano i valori perchè se ti sale solo il gh o comunque di più rispetto al kh ti basta prendere il kh salts e magari ne prendi due così hai una piccola scorta. |
Si, non lo sto prendendo adesso, anche perchè forse poi ci vorrebbe pure questo pezzo: http://www.google.it/imgres?start=11...08&tx=64&ty=98
Intanto faccio i test ;) |
No Salvo quel pezzo non ti serve, basta che prendi il ph controller con l'elettrovalvola e ti serve solo una valvola di non ritorno per la co2 niente di più.
|
Ho effettuato i test e gli No3 sono nuovamente alti, non ho più neanche l'autonomia di 24 ore, l'ultimo cambio di 40 litri l'ho fatto ieri alle 16:00.
I valori sono PH: tra 6,5 e 7 GH: 8 KH: 6 No2: tra 0,1 e 0,2 No3: 50 Mi tengo pronto per fare un altro cambio stasera, adesso non ho l'acqua osmosi con me, mi sa che continuando così mi compro un impianto osmosi, non mi conviene più pagare 7 centesimi litro x 20 litri al giorno... :-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl