![]() |
Alla faccia della vacanza.....adesso giù la testa, lavora alla vasca e posta foto man mano che procedi. Appena puoi dobbiamo parlare per le ORPHEK nell'altra discussione che hai aperto.;-)
|
ok 57 pagine lette....
cazzarola con il nuovo nik Gianluca non ti avevo proprio cacato :-), complimenti bellissima realizzazione e mi auto invito a vedere le plafo ... |
Eh infatti mi chiedevo dov'eri finito. Hahaha Grzie Miki! Sei ovviamente invitato alla maialata tra amici aquariofili che si terrà nelle prossime settimane; data da definire ma penso dopo Cerea perché la fiera cade il giorno del mio compleanno e sto mese sono incasinatissimo.
Ragazzi si sta concludendo giorno 3 di riempimento... maledetta quella volta che non ho speso 34 euro per la membrana da 100 galloni/gg. Siamo a metà vasca, sale sciolto, mini pompata da 500/l ora che funge. Ho il tubo del pozzo in mano perché sta lentezza mi fa venire l'ansia... :-D Martedì Mirko Reef Crystal mi porta il suo capolavoro di falegnameria e Daniele i suo 40 kg di rocce, poi mancano circa 50 kg di sabbia viva che giace sul parquet da due mesi e poi siamo operativi. Ah martedì avvio anche il refugium con la Miracle Merd. Domanda: Siccome ho le mie idee secondo voi inserendo un bel po' di macroalghe ( caulerpa ) e chetomorhpa nel mio filtro a chetomorpha + mangrovia in refugium sin da subito e partendo con il ciclo di luce immediatamente non abbatto tutti gli eventuali NO2, NO3 e PO4 presenti in fase di maturazione? Premetto che a me non interessa se crescono alghe ovunque, tanto con la quantità di acanturidi che ho in mente di mettere avranno vita breve. Thanx |
meglio che non hai la membrana da 100 galloni, avresti sicuramente acqua meno pura!!!!
quanto hai di tds in uscita? P.s. io consigli e pareri non te ne dò più perchè tanto fai sempre quel caxxo che vuoi e cmq hai già tutto in testa :-D quindi ragazzi: non rispondete #rotfl# |
Si confermo io ho fatto la ******* di prendere quella da 100 e sono subito tornato a quella da 75. La differenza era veramente notevole meglio aspettare un po' di più.
|
tds che oscilla tra 000 e 001 #70
No era solo per dire perché sono impaziente. Comunque sabbia e sale in vasca acqua limpidissima; solo una patinuccia bianca in superficie ma appena arriva a percolare se ne va. Domanda: La sabbia viva la posso mettere o devo aspettare che sia piena la vasca e la salinità raggiunta? Salitià consigliata? 1035? 1034? Pro e cons? Grazie Daniel quando vieni qua con le rocce ti picchio. :-D Ps: Intanto ho una delle tartarughe che gira per il giardino e non riesco a trovarla... vedo le tracce ma lei no *****. Ora quella più grande resta in vasca e ci si è messa una delle piccoline a farsi i giri... ma secondo voi perché vanno in giro e non stanno in acqua? Sono solo due esemplari su 11... cibo ne hanno, acqua, ombra e sole... vogliono fare shopping? :-D |
Ragazzi un dubbio... vicino alla vasca ho una mega vetrata e la moglie mi dice che i migliori pulisci vetri hanno l'ammoniaca... da che so sarebbe da evitare giusto? Ho un po' la memoria annebbiata.
Che pulisci vetri consigliate atossico ma efficace? Oppure basta non spruzzare direttamente sui vetro spruzzando un panno a debita distanza. Non so se mi spiego... Grzie |
usa lo sputo o gli aliti contro funziona sempre quello!!! !!!!!! nn saprei che prodotto ci sia senza ammoniaca o alcoool quindi carboni sempre in vasca e occhio a quel che spruzza la moglie!!!!
|
basta che quando pulisce spruzzi il prodotto nello straccio o che cavolo usa ... non serve niente di particolare ... avevo lo stesso problema io nell'altra vasca ...
|
Gianluca, io farei l'acqua nella sump.
Riempi, sali e poi pompi in vasca... Poi riparti da capo. In questo modo puoi iniziare a mettere la sabbia e ti risparmi una settimana di acqua torbida quando accendi le pompe. In pratica i primi 100 litri si sporcano molto, poi meno, meno, meno e quando accendi sei quasi cristallino |
Quote:
Sai che io sono la voce fuori dal coro... guarda cos'ho fatto: http://s14.postimage.org/dv0ldq6jh/IMG_0854.jpg http://s14.postimage.org/h352qrst9/IMG_0855.jpg http://s14.postimage.org/iw7zf3dzx/IMG_0856.jpg http://s14.postimage.org/dm30nstr1/IMG_0859.jpg http://s14.postimage.org/5huwj27bx/IMG_0860.jpg http://s14.postimage.org/zcbul2xst/IMG_0861.jpg Sostanzialmente: - Tutta la sabbia asciutta a secco - Osmosi ON - Un secchio di sale in vasca ed uno in sump - LE rocce morte va be erano li che non facevano nulla... - Pompettina finchè l'acqua non arriva a tiro della Vortech Quando la vasca inizia a tracimare in sump attendo il riempimento della suddetta e poi attacco le pompe di risalita che termineranno la miscelazione del sale... Dopo tre giorni il sale in vasca è tutto sciolto; quello in sump ovviamente no perché non ho ancora acqua... Martedì attivo anche il refugium che sono altri 100 litri e quindi il sale che ho usato che è dato per circa 1320 litri.... a dire il vero il secondo secchio l'ho usato all'80% dovrebbe essere a posto. Mercoledì test di salinità ed inserimento circa 60/80 kg rocce vive + 50 ulteriori kg si sabbia ma stavolta viva. Poi vediamo che buchi restano e nelle prossime inserisco altre rocce in vasca ed in criptica e Miracle Merd ed alghe superiori per trattamento nutrienti. Luce da subito ho deciso. Hai visto che acqua limpidissima? Quando inserirò la sabbia viva ho in mente un sistema per evitare la nebbia. Vediamo se funziona... faccio foto. Ti piace? Notte -31 |
tutta la sabbia asecco non e' una bella cosa perche potrebbe formarsi delle bolle d'aria sotto la sabbia
prima andava un po' d'acqua poi la sabbia proprio per evitare tutto cio' ------------------------------------------------------------------------ cmq molto bella che plafo sono? |
Si scusa mi sono spiegato male... ho riempito la parte dsb con 5/6 cm d'acqua e poi ho messo la sabbia... poi ho riempito il resto. :-) A secco intendevo la sabbia...
|
Il riempimento prosegue; temperatura costante a 24 gradi senza riscaldatore. :-)
http://s15.postimage.org/h669pa1qv/IMG_1100.jpg |
Quote:
Seeeeee seeeee seeeeee :-D |
Quote:
|
Quote:
Si grzie a Dio. Acqua dolce nel contenimento dsb; sabbia asciutta sopra; sale e osmosi. Appena l'acqua sale, pompetta di movimento e si evita tutta la sabbia in sospensione. Ora il bello sarà mettere la sabbia viva senza alzare il delirio. #23 |
Quote:
Prendi un tubo del 50, lo tagli della profondità della vasca + circa 10cm, poi chiami moglie (ma meglio un amico) il quale versa all'interno del tubo la sabbia mentre tu tieni il tubo leggermente sollevato dal vetro di fondo, spostando il tubo lungo la base della vasca e regoli l'altezza in ogni punto. Se fai con calma, di sospensione ne provochi pochissima. ;-) |
Quote:
E che ne pensi di pulire bene i sacchetti, immergerli in acqua e tagliarli quando sono già dentro solo su un angolino facendo usare poca sabbia per volta... esce la sabbia o bisogna fare due tuchi? Oppure a sto puntosi potrebbe appoggiare il sacco sul fondo, aprirli la pancia parte per parte e far uscire la sabbia lentamente alzando il sacco... Opppure potrei svuotare tutto l'acquario in un grande bidone e riempire di sabbia a poi rimettere l'acqua... ma non mi intriga la cosa. Mi piace l'idea del sacchetto da svuotare... sono tutti sacchetti piccoli tranne uno quindi non dovrei incontrare molta difficoltà anche se avrei anche il tubo del 50 comprato per errore... |
Gelammo, visto che hai diversi sacchetti piccoli, fai una prova come dici tu, ovvero posando un sacchetto sul fondo e dopo averlo tagliato da parte a parte, sfili il cellophane....se il risultato è buono procedi (tieni conto che però in questo modo la sabbia dovrai muoverla un pò per distribuirla). Se si alza il polverone frena e prova col tubo che chiaramente Ti costringe ad un lavoro più lungo ma più preciso.
|
La nebbia arriva... ;-)
|
sinceramente... il dsb in mezzo e le rocce davanti è veramente orribile
scusa la franchezza il resto è valido.. |
Quote:
Ovvio che ora lo vedi spoglio, senza rocce e senza alcuna forma. A lavori terminati non si vedrà più la barriera trasparente di contenimento sabbia. La rocciata avrà una forma e tutta avrà più senso... 10 gg e posto le foto della rocciata completa. ;-) Ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Nato a Brescia?!?
Non dirlo in giro, mi raccomando, deve rimanere un segreto!!! :-d |
Dai su... che ansia sta lentezza... però bella eh!!!
La luce dal vivo è molto più chiara... gli UV rendono le foto ravvicinate più scurette non so perché. http://s18.postimage.org/4vxm4jz3p/IMG_1102.jpg http://s18.postimage.org/o2at7qflh/IMG_1103.jpg http://s18.postimage.org/3w7b8ujxx/IMG_1104.jpg http://s18.postimage.org/x004itxf9/IMG_1105.jpg http://s18.postimage.org/k9vw5qph1/IMG_1106.jpg |
molto belle le plafo.... e se i prezzi sono quelli in giro sul web...mi sembra che ci avviciniamo ad una fattibile possibilità di cambio luci...
|
senza che riguardo tutto indietro ma il dsb sta dentro tipo a un recipiente?
se si come mai ? |
Quote:
Il senso di questo allestimento è che non voglio la sabbia sugar addosso al vetro ( verrà comunque steso un velo di special grade tra rocce e vetro), oltre a ciò non mi piace l'ammasso di rocce a centro vasca, ma voglio comunque una quantità di rocce generosa tipo Berlinese da affiancare al DSB. Quindi la rocciata seguirà il perimetro della U che fa da bordo per il dsb. Sul frontale restarà poco superiore al profilo di acrilico mentre ai due lati salirà... sul lato cieco, quello dove vedi la gabbia bianca dove rimarrà la chetomorpha, salirà fino a pelo d'acqua. La gabbia della cheto verrà coperta sui due lati dalle rocce vive, mentre resterà aperta sopra per far filtrare la luce. Questo "polmone" verde servirà a proteggere la cheto dagli acanturidi e fungerà da rifugio per pesci ed animaletti più piccoli. In mezzo la grande laguna dsb resterà vista. Qualche roccetta verrà sistemata nei pressi del vetro di fondo che farò incrostare di coralli. Al centro andrà un tridacna gigas se la trovo. Ti gusta? 9 anni ci ho messo a partorire sta cosa... :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Ciao DanySky Maldestramente picchiettato su iPadSky 3 usando Tapatalk |
gia avevo letto in parte mi era sfuggita solo sta cosa finale
me gusta l'idea poi devi essere bravo con le rocce l'unica cosa come muovi l'acqua sul dsb e nelle fenditure dove stanno le rocce li c'e il rischio che diventi un bel ricettacolo di mondezza se non c'e tanta corrente perche non lo hai fatto tutto dsb con l'aggiunta della caulerpa |
Dunque credo che con il parco pompe che sarà in funzione a pieno regime non avrò problemi di sedimenti:
1 Vortech MP 60 Esw 4 Tunze 6105 con controller 7096 Il punto di questa rocciata è che è difficile avere zone chiuse completamente... sul davanti perché comunque ci sarà una roccia davanti ed una sopra... e a ridosso della gabbia chetomorpha perché la rocciata davanti che la copre dietro ha questo "vuoto" nel quale per altro sparano le due mandate dalla sump e lo scarico del refugium che a caduta scende in vasca principale. Qualcuno ha un prontuario delle funzioni nascoste della Vortech? Tipo il night mode... ma dico su una pompa da 750 euro non potevano mettere un pulsante in più? #25 |
Ciao Gelammo come ti si può contattare in privato?
|
E nebbia fu.
Riempimento terimanato; ultimo secchio di sale sciolto in sump. Ora va tutto a manetta senza skimmer. Si sta già schiarendo da stamattina. http://s10.postimage.org/jobnmaqg5/IMG_1110.jpg Domani controllo la salinità... a mezzogiorno era 1020 con due secchi da 660 L di Red Sea Nero. Litri complessivi attuali circa 1300. Ai prossimi aggiornamentos. -28 |
Sai vero che dovrai svuotarla per far la rocciata...
|
Eh è un bel po' di acqua Gian...
Stamattina ho fatto delle timide prove; diciamo che sempre perché ho calcolato tutto ( adesso Daniele mi distrugge hahahah )... ho provato a spegnere le mandate ed il livello sump raddoppia fino a circa 3 cm dal troppo pieno. :-)) In vasca riduco di circa 10 cm il livello e con 60 con i miei arti da 90 cm ci arrivo. #rotfl# Più che altro non dovendo fare la rocciata a centro vasca ma facendola intorno non ho devo immergermi... se avessi fatto un layout tradizionale non ci sarebbe stata altra solution che svuotare metà. In mezzo non ci sia arriva manco con la gru. #70 |
Si e' vero...dimenticavo che le rocce le hai davanti...
Ti dicevo di svuotarla perche' se dovessi avere la necessita' di incollare delle rocce a secco e mooolto piu' comodo e semplice....tutto qui... |
con il volume delle rocce che inserirai avrai dell'acqua in più da togliere.....
se hai calcolato tutto come hai calcolato gli ingombri e posizione scarichi della sump siamo a posto #rotfl# |
#25#25#25#25#25#25#25#25
son curioso di vederla....a fine mese son da te a vedere le plafo e anche sto nanoreef :-)) |
son curioso di vedere cosa vien fuori dopo la rocciata, grosso modo ho capito la tua idea e la vedo veramente dura fare una rocciata belle esteticamente......aspettiamo#70
|
Quote:
Attento xchè ti farà pagare il biglietto!!!! #rotfl# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl