![]() |
Quote:
vediamo cosa succede |
allora io ho finalmente risolto :
ho resettato il wi fi e lo ho settato seguendo la guida ed ora invia i dati. grazie dell'aiuto |
Quote:
Ieri sera, dopo 2 giorni che non trasmetteva una cippa ho provato a staccare la spina del RA e rimetterla..... trasmissioni ZERO.... allora ho riprovato a verificare con il 192.168.1.19:2000/wifi e non mi andava nemmeno quello nonostante il led verde lampeggiasse lentamente. La cosa strana pero' e' stata che nell'inviare la richiesta del 192.168 ecc... ha trasmesso sul sito i dati, ed ha continuato a farlo (non ogni 3 minuti ma casualmente) ancora per circa 1 oretta..... Ora e' di nuovo tutto muto.... l'ultima trasmissione l'ha fatta ieri sera alle 21:49, cioe' circa 1 ora e mezza dopo il tentativo di accesso tramite 192,168..... Sbagliero' ma il mio istinto sfighifero mi porta a pensare che sta scatoletta di m..... non funziona.... Il problema e': 1- come cavolo faccio ad essere sicuro che on va? 2- come cavolo faccio a renderla e farmela sostituire nel caso in cui effettivamente posso appurare che non funziona? Sul forum americano mi ha scritto roberto chiedendomi il file pde, ma secondo me non e' un problema di pde.... e' veramente ridotto all'osso e c'e' solo la funzione di ritardo dello skimmer |
Dalle ultime notizie sul forum pare che ci siano problemi con la funzione WebBanner() delle librerie di curt..... possibile che in tutto il mondo sia solo io ad usare sto web banner?
Dato che non riesco ad usare il client di Dave Molton su windows, sapete se c'e' qualche versione anche per mac? o qualche altro client che mi aggiorna il web banner? |
Quote:
quando parti con winzozz prova ad andare su programmi installati e fammi sapere se hai questo: Microsoft .NET framework 2.0 service pack 2 Microsoft .NET framework 3.0 service pack 2 Microsoft .NET framework 3.5 service pack 1 Microsoft .NET framework 4.0 client profile Microsoft Visual C++2005 redistributable questi sono necessari per far girare il software di dave inoltre se non sono presenti installa tutto e controlla se viene anche installato per ogni .net anche l'aggiornamento per la lingua italiana (se hai win xp ita, saranno sicuramente installati) se cosi fosse devi disinstallare tutti i pacchetti lingua italiana .... anche io ho mac pro non ho ancora provato ma sicuramente facendo questo dovrebbe andarti il software. |
Premetto che non ho ancora provato le ultime soluzioni proposte da micos a causa di mancanza di tempo......
Vi era pero' venuta una malsana idea..... Se acquistassi una sonda redox con attacco BNC e la collegassi al connettore BNC della sonda Ph. a cosa andrei incontro? |
niente... devi scrivere il codice per interpretare i dati...
|
ah ok, io pensavo che anziche' leggere 8,21 leggesse 450.... In questo modo potevo staccare una sonda e collegare l'altra per leggere i valori tenendole entrambe in vasca.... invece se cambia codice questo non si puo' fare, tranne che fare una voce di menù che dia la possibilita' di switchare una o l'altra sonda, ma mi sa che con la memoria siamo messi male
|
usi il ph o il redox perchè devi modificare la funzione e devi anche calibrarla....
|
Problema SPERO risolto...!!!
Le librerire versione .15 e .16 NON funzionano con il web banner..... ci vuole la versione .14 |
Segnala la cosa a binder...cosi la corregge
|
Quote:
Mi sono costruito un AVR parallelo e ho aggiornato il bootloader alla versione 4. Tutto funziona correttamente. Il boot, quando và via la corrente, è più veloce (quasi istantaneo) ed inoltre lo spazio per lo sketch è diventato di 32256 byte . E' stata attivata anche la funzionalità WDT che nel caso in cui il controller si impalla, lo resetta in automatico. Che dire...sono molto soddisfatto :-D Questa attività è solo per smanettoni... la sconsiglio a tutti gli altri. |
Quote:
|
si ti costruisci la porta AVR come da schema linkato sul post del forum...
poi ti scarichi winavr e optiboot_v4 però a me su win 7 non funzionava ho dovuto usare linux |
per chi si vuole costruire un regolatore di velocità per le ventole che varia da 30° a 45°C compreso di amplificatore di V da 5 a 10V mi faccia Sapere, considerate che su un pcb vengono collegate 4 ventole da pc ogni ventola ha la sua sonda di temperatura, inoltre su questo pcb ci sono 6 amplificatori di segnale, tutti alimentati da un unico alimentatore da 15V...
fatemi sapere che vi invio i file eagle |
Quote:
io sarei interessato me lo manderesti? baghyyy@email.it |
Avete visto la luce lunare nello store? Vale la pena acquistarla?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
il prezzo non è male...
|
finalmente oggi ho avuto modo di installare.... senza acquario............ il reefangel.
devo dire che è piuttosto facile.... ho attaccato la spina è subito funzionava...:-D:-D:-D praticamente gestisco veramente tutto: skimmer, 2 hqi, le t5, l'elettrovalvola del reattore di calcio, il motore "alzaplafoniera, il motore abbassa plafoniera, le elettrovalvole del rabbocco automatico, la pompa di risalita, la plafonera del taleario, riscaldatore, tangenziale, refrigeratore, pompa ausiliaria di marea. purtroppo devo cimentarmi con il wifi..... che ho gia capito che con fastweb sarà lunga ed ardua. ;-) grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee all'innominato |
you are welcome ;-)
|
Mi aggiungo alla discussione per chiedere aiuto per reefangel 2, da poco arrivato e già trovo tante difficoltà.
Ho collegato tramite Cavo USB il mio reefangel dopo aver istallato L'installer. Tutto ok. Il primo problema e il wifi con riesco a configurarlo come specificato nel manuale versione 1.5 Utilizzando la wifi utility e collegando il modulo tramite cavo USB al pc non riesco a configurarlo. Ho un router Vodafone e uso WPA2-PSK with encryption. |
Che ti serve sapere?
|
Quote:
Grazie per la tua attenzione. |
hai provato a seguire le istruzioni del PDF ?
hai configurato la chiave WPA ? non si collega ? si collega ma non ti dà l'ip address ? |
Quote:
Allego immagini in jpeg delle schermate configurazione router e quella del messaggio della wi-fi utility. http://s11.postimage.org/8zf0eft0f/Wifi_Utility.jpg http://s16.postimage.org/nu05raeg1/C...zione_base.jpg http://s13.postimage.org/y4u50tk9f/Protezione.jpg http://s13.postimage.org/3trzcd61f/Firewall.jpg http://s8.postimage.org/clo4tmtq9/DHCP_Reservation.jpg Se abilito la funzionalità UPnP (Universal Plug and Play) ottengo in aggiunta questo: http://s9.postimage.org/gt54x7917/Attivazione_UPn_P.jpg |
nel pdf c'è il manual setup... fai quello.
tanto mi sembri piuttosto smaliziato ;-) |
Quote:
Con la configurazione fatta ottengo: Con il comando "get w" SSID=Vodafone-11473479 Chan=0 ExtAnt=0 Join=1 Auth=WPA2 Mask=0x1fff Rate=12, 24 Mb Linkmon=0 Passphrase=ovioiaczwwpuqjta2fuippqz Con il comando "get i" IF=DOWN DHCP=ON IP=0.0.0.0:80 NM=255.255.255.0 GW=0.0.0.0 HOST=0.0.0.0:2000 PROTO=TCP, MTU=1524 FLAGS=0x7 TCPMODE=0x0 BACKUP=0.0.0.0 nota 1: la riga IF=DOWN dovrebbe essere IF=UP IP del mio router è 192.168.1.1 la porta è stata settata valore 80 è la piu comune (dammi consigli) la riga GW credo non sia corretta anche se non capisco cosa sia la riga HOST mostra ancora la porta 2000 MTU e pari a 1524 non so se è corretto Inoltre quando faccio nuova connessione flaggo TCP/IP come host uso 192.168.1.1 connessione telnet su porta 80 appaiono delle scritte veloci che non riesco a leggere e il programma Tera Term si chiude. Cosa faccio? http://s15.postimage.org/gb5o6m92v/Tera_Term.jpg |
ricollegalo via USB e cambia l'auth in MIXED
cmq il mio get i è così: ggeett ii IF=UP DHCP=ON IP=192.168.1.3:2000 NM=255.255.255.0 GW=192.168.1.1 HOST=198.171.134.6:80 PROTO=TCP, MTU=1460 FLAGS=0x7 BACKUP=0.0.0.0 <2.21> anche il tuo deve essere simile , può cambiare solo il campo IP= ma il resto deve essere identico.... |
Quote:
Inoltre perché non riesco ad impostare IP? |
certo in manuale con teraterm.
l'ip faglielo assegnare col dhcp dal router. al massimo il tuo router supporta la reservation e la fai li, così ti assegna sempre lo stesso ;-) |
Quote:
http://s15.postimage.org/69tajbx9z/DHCP_Reservation.jpg Sto leggendo il manuale del modulo wi-fi: www.rovingnetworks.com/resources/download/93/WiFly_User_Manual Sto cercando di capire i vari comandi e ho scoperto che posso assegnare l'indirizzo ip con il comando set ip address <addr> cosa che sul manuale scaricato dal sito reef angel non è presente. Inoltre ho resettato tutto e adesso riprovo a riconfigurare seguendo questo manuale e cerco anche di aggiornare il firmware. Luke ti posso chiedere un contatto skype e se puoi aiutarmi on-line Uso il tablet e con la camera ti visualizzo il tutto oppure utilizzare TeamViewer |
Non so se hai letto sopra!!!
Stamattina ho scaricato un pdf dal sito produttore dell'antenna e ho scoperto altri nuovi comandi: http://s14.postimage.org/l3d01btdp/Joining.jpg Seguo la procedura ecco il risultato: http://s13.postimage.org/x37ang4n7/Risultato.jpg Allora ... ma non è mica un problema del router ... di configurazione (blocco accesso) |
Sono riuscito a configurare il benedetto modulo wi-fi ...
|
Un paio di domande per chi ha gia' acquistato il reef angel dal sito ufficiale: in quanto tempo arriva e....
prendendo la seguente configurazione, a parte gli adattatori per le prese, ce la faccio a misurare e pilotare temperatura, ph, redox, luci, la vortech ed eventuali rabbocchi senza dover aggiungere nulla? Reef Angel Plus Controller Item # RA03 Dimming: PWM Wifi Attachment Item # Wifi RF Expansion Module Item # RARF ORP Probe Item # RAOP o mi servono altre espansioni? Grazie |
ci mette circa 20gg.
tutto ok, meno l'ORP. ha un solo connettore ... quindi devi scegliere se fargli misurare il Ph o il Redox. per sicurezza scrivi al produttore. |
Quote:
Fatto e ordinato....mi sa che quando arriva ti stressero'....il meno possibile ;-) |
RA arrivato e in test: qualcuno ha il modulo RF? Vorrei fargli controllare la vortech, programmandone varie modalita' durante la giornata e rallentando la pompa in caso di modalita feed e durante la notte. Se qualcuno gia' lo fa, come avete gestito la vostra? Non intendo a livello di codice, ma di comportamento....e accetto suggerimenti :-)
P.S. Il modulo wifi mi si pianta che e' una bellezza, anche a voi? |
Devo utilizzare due galleggianti uno in sump e l'altro nella vasca di reefill.
Il galleggiante nella vasca di reefill serve a proteggere la pompa dalla mancanza di acqua in vasca. Il mio problema non so come programmare l'unita centrale per la seguente funzione: Livello in sump basso attiva porta x se acqua in vasca reefill è presente altrimenti non attivare porta x per proteggere la pompa dall'assenza di acqua. Qualcuno puo indicarmi le righe di comando da inserire. Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl