![]() |
Quote:
nel mio caso ci arriva, ma capisci bene che dipende molto dall'altezza del mobiletto e della vasca :) comunque io pure tengo la bottiglia affiancata all'acquario |
e comunque nel caso in cui sia più in basso si rende necessaria l'installazione di una valvola di non ritorno, giusto?
|
no non ce ne è bisogno
|
questo perchè la pressione impedisce all'acqua di scendere?
|
Quote:
|
Quote:
Qualora fosse necessario, usa un secondo deflussore come prolunga. Bastano pochi cm di tubo per aeratori, per fare una giunta; si innestano perfettamente l'uno nell'altro, come in questo disegno: http://s2.postimage.org/1csyvw5es/Giunta.jpg La giunta va messa sempre a valle del regolatore (la rotellina), dove non c'è pressione, e si fissa con due - tre giri di nastro isolante. |
Quote:
|
Quote:
I tuoi dosaggi corrispondono a oltre 200 ml di gel; considerando che ci vogliono almeno 100 ml di spazio libero prima del collo (e sto al limite), avrai al massimo 150 ml di acqua in cui avviene la fermentazione (poco più di un Crodino). Con un'erogazione di 25 bolle, l'alcool dovrebbe saturare tutto in due giorni, tre al massimo. Inoltre, con 2 fogli di colla e con la modesta superficie di contatto che c'è nella bottiglietta, la vedo dura che si riescano ad ottenere costantemente 25 bolle al minuto. Forse per brevi periodi, ad esempio all'inizio. Se erogassimo 25 bolle costanti non arriveremmo a 3 settimane nemmeno con la bottiglia da un litro e mezzo. |
Grazie!
(avevo risposto ma il messaggio si è perso nei meandri del pc) la vasca non è ad una altezza astronomica, solo che per fare arrivare la porosa a centro vasca devo fargli fare un giro strano (in modo che arrivi proprio sotto l'uscita dell'acqua), e perdo qualche cm qui il mobiletto su cui poggia l'acquario è a misura della vasca, non ci starebbe nulla non ho trovato il tubo da aeratore, ora provo a metterlo così e vediamo se arriva a terra, al massimo metterò una scatolina o simile per sollevare la bottiglia :-) |
Quote:
In genere, la confezione è trasparente, contiene delle ventose per fissarlo al vetro, e dentro ci vedi anche dei rubinetti di plastica, di colore verde. |
ciao ... :-)
per una vasca da 40/50 litri che bottiglia va bene??? 1/2 litro ??? e per un 120 litri<??? grz ;-) |
Quote:
|
Ciao a tutti
ho seguito con molto interesse la guida per la co2 in gel, ieri sono riuscito finalmente a metterla in pratica! ho lasciato la bottiglia con il gel in frigo tutta la notte (l'ho fatto ieri sera tardi e non potevo aspettare 4 ore), oggi ho inserito il lievito (poco più di mezza bustina da 7 grammi), zucchero e bicarbonato..dopo circa una mezzoretta da quando ho messo la bottiglia in acquario ho visto che faceva già bolle, è normale? perchè avevo letto che ci volevano circa 2 ore.. seconda cosa, il lievito ha fatto della schiuma che è entrata in contatto con il tubo all'interno della bottiglia..se fosse finita della schiuma nell'acquario sarebbe tossica? la vasca è una 25litri che sto allestendo, è già piantumata e sta maturando il filtro per poter inserire i pesci! grazie ciao! |
Sconsiglio vivamente la bottiglietta da mezzo litro!
Lo ripeto per l'ennesima volta. Abbiamo deciso di lasciarla nel documento riassuntivo perché tutto è partito da un articolo in cui l'autore usava quella, però: 1) Dura quanto uno starnuto. 2) E' estremamente incostante nell'erogazione. 3) il margine di sicurezza, tra l'acqua e il tappo, è necessariamente ridotto al minimo; un eventuale produzione di schiuma finisce inevitabilmente in acquario. 4) Il punto 3 è ancora più grave se si accetta il consiglio di eliminare il contabolle. La capacità della bottiglia non dipende da quella della vasca. Io uso la bottiglia grande anche nell'acquario da 18 litri, e a breve mi metterò a sperimentare l'utilizzo di una damigianetta da 5 litri. |
Si è normale , lo zucchero che hai messo al'inizio ha dato il via alla reazione..la rotellina deve essere però tutta chiusa..
Quote:
|
Quote:
la rotellina andava tenuta CHIUSA finchè la bottiglia non fosse andata in pressione...se la apri prima la co2 per uscire esce...ma è incostante e personalmente dopo 2gg di erogazione si è fermata del tutto |
Quote:
|
ecco dove ho sbagliato, dovevo chiudere la rotellina! ho deciso comunque di rifare tutto usando una bottiglia da 1,5l
l'acquario da 25l lo sto allestendo a casa di mia mamma (era in garage a prendere polvere....) e pensavo di mettere (oltre a molte piante) una coppia di platy, figli di quelli del mio acquario principale! |
rox una domanda solo per conferma...erroneamente ho messo troppa acqua e la schiuma in bottiglia è salita un pochino, arrivando al filo del tubo della co2 che non ho mai lasciato corto al massimo...se aprissi la bottiglia (facendo attenzione al bagno alcolico) per accorciare al max il tubicino e togliere un dito d'acqua e la richiudessi...domani la ritroverei in pressione come se nulla fosse vero?
o ci sono effetti collaterali tipo minore durata o altro? |
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio veloce, l'altro giorno ho visto che la bottiglia si era deformata per via della pressione, io furbamente avendo paura che scoppiasse ho aperto il tappo è ha fatto sfiatare il tutto, così facendo ho richiuso il tappo la rotellina del deflussore e lo rimandata in pressione però c'è qualcosa che non va più perchè il gel si è quasi del tutto esaurito dopo 3 giorni e la bottiglia non mi eroga più molte bolle anzi se lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50 di bolle al minuto e la bottiglia non va più in pressione. Cosa ho fatto? devo rifare tutto da capo, se si come?
Ieri tra l'altro ho acquistato il tes di misurazione della co2 della askol e mi dice che il livello di co2 nella vasca è corretto, ma http://s3.postimage.org/2wy7v6i2s/as...controll_l.jpg |
Quote:
La risposta alla tua domanda è nel post successivo. Purtroppo lo shock che i lieviti subiscono, con lo sbalzo di pressione, può avere effetti imprevedibili. Aprendo e richiudendo la bottiglia non c'è nessuna garanzia che tutto torni come prima. In caso di schiuma, chiudi la rotellina, agita la bottiglia e aspetta. Dopo una mezz'ora si sarà depositata. Per accelerare i tempi puoi usare un secchio d'acqua con del ghiaccio, come si fa per servire lo Champagne. A quel punto riapri la rotella, iniziando con un'erogazione più leggera. Sto cominciando a pensare che il cucchiaino iniziale di zucchero crei troppi problemi. Forse è meglio aspettare qualche ora in più ed evitarlo; se confermi la mia idea, ti invito a correggere il documento riassuntivo. Quote:
Presumo che l'acquario sia questo... |
Ragazzi, non rieso a mandare in pressione la bottiglia, riassumo cosa ho fatto:
la prima parte dell'erogazione è andata bene, 21 giorni, poi è arrivato il momento della ripartenza, ma non sono riusito dopo giorni a fare indurire la bottiglia, forse anche perchè ho tentato l'erogzione quando non era proprio durissima, ecco cosa ho fatto: Quote:
Quote:
http://s3.postimage.org/2o03aszd0/guarnizioni.jpg Mentre forse avrei dovuto usare queste: http://s3.postimage.org/2o04ycbus/o_ring.gif Se non riesco a capire dove sta il problema penso che butterò via tutto e ripartirò da 0 con una bottiglia da 2 litri e seguendo il metodo del "tutto in una volta". |
@rox: la rotellina era al minimo sindacale, e rispetto a quando ho scritto la schiuma era aumentata ancora. Non so dirti perchè, perdite non ce ne dovrebbero essere dato che il sistema è sempre quello da 3bottiglie oramai (per sicurezza provo a svitare e riavvitare il pressacavo, magari si è un po allentato) .
Le differenze rispetto alle solite bottiglie erano mezzo foglio di colla in piu (inizio ad avere 25#26gradi in casa) e un pelo piu d'acqua. Che abbia abbondato con lo zucchero di avviamento? Stando cosi le cose forse mi conviene di piu svuotare la bottiglia (acqua e lieviti) e ricominciare salvando solo la gelatina (che per ora c'è e in abbondanza). Posso provare senza zucchero di avviamento e vediamo cosa succede...almeno sperimento! Fammi sapere se pensi che sia una soluzione fattibile che appena torno a casa provo @palermo: sicuro di non avere buttato via anche i lieviti? |
Quote:
Il collo si stringe progressivamente dopo l'etichetta, ma il volume varia con il cubo del diametro; quindi basta un paio di cm d'acqua in più per variare in modo macroscopico il livello di schiuma. Quote:
Ho il sospetto che la CO2 prodotta finora derivi solo dal cucchiaino iniziale. Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente. Quote:
Invece di togliere l'acqua sopra, ha tolto i lieviti sotto. ;-) |
preferisco ricominciare a strappo che avere poi di nuovo problemi fra 2gg. Riprovo senza lo zucchero di avviamento, vediamo come va!
|
Quote:
|
sia per la descrizione del metodo con cui hai tolto l'acqua, sia per il risultato finale
|
Mi consigliate di aggiugere i lieviti o di ripartire?
|
Quote:
Per aspirare l'acqua con un tubo è necessario che l'estremità scenda sotto la superfice, e per toglierla quasi tutta sei costretto ad aspirarla proprio nella zona più bassa. I tuoi lieviti sono tutti nello scarico del lavandino, per questo la pressione non parte. Ora l'acqua è già a livello giusto, temperatura ambiente e pure zuccherata, mettici una nuova bustina e vai alla grande. |
Quote:
Tu dici: Quote:
Quote:
Inoltre, ho allungato il tubo della mandata del filtro ed ora attraversa tutta la vasca fino al lato opposto (1 metro), solo che così il movimento superfiiale è praticamente nullo; so che non dovrei preoccuparmi e che anzi potrebbe essere un bene per la vasca, però preferisco avere un pò di movimento in più; così ho ricordato che rox mi aveva consigliato di inserire un altro ago sul tuo per fargli pescare aria, così l'ho fatto, ma al posto di entrare aria mi esce un pò d'acqua, dove sbaglio? |
aiuttoooo
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio veloce, l'altro giorno ho visto che la bottiglia si era deformata per via della pressione, io furbamente avendo paura che scoppiasse ho aperto il tappo è ha fatto sfiatare il tutto, così facendo ho richiuso il tappo la rotellina del deflussore e lo rimandata in pressione però c'è qualcosa che non va più perchè il gel si è quasi del tutto esaurito dopo 3 giorni e la bottiglia non mi eroga più molte bolle anzi se lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50 di bolle al minuto e la bottiglia non va più in pressione. Cosa ho fatto? devo rifare tutto da capo, se si come?
Ieri tra l'altro ho acquistato il tes di misurazione della co2 della askol e mi dice che il livello di co2 nella vasca è corretto. http://s3.postimage.org/2wy7v6i2s/as...controll_l.jpg |
Praticamente hai avuto uno sbalzo di pressione e i lieviti non ce la fanno a stargli dietro .. non dovevi aprirla al massimo staccavi il tubo dal diffusore e la facevi sfiatare dal tubo senza che andasse in acquario..
Adesso devi ricominciare.. ps i test della co2 non sono affidabili se acidifichi anche con torba e comunque preferisco una buona osservazione dei pesci (branchie rosse boccheggiamento comportamenti insoliti ) ad un test |
ho rifatto la bottiglia a strappo, rimettendo i lieviti acqua e bicarbonato..niente zucchero
gia dopo 3ore è in pressione e con un pelo di schiuma...con lo zucchero ci stava di piu a partire. Domani apro la rotellina, fra poco mi corico e voglio seguire un attimo l'impianto prima di avere noie ps: se la schiuma arriva in vasca il pesce corre qualche pericolo? |
aggiornamento...con la rotellina chiusa stamattina alle 4 c'erano quasi 2dita di schiuma (diciamo da poco sopra l'etichetta a dove la bottiglia stringe)...qualcosa non quadra..possibile che sia colpa del mezzo foglio di colla in piu?? l'unica possibilita di perdite è dal tappo...ma ha funzionato per 3bottiglie e perde ora??
Il tutto mi stupisce perchè fino alla scorsa bottiglia non facevo mai piu di mezzo dito di schiuma durante l'erogazione.. |
Quote:
Che io sappia, la schiuma è un segno della riproduzione dei lieviti. Nelle prime ore, in presenza di Ossigeno, passano il tempo a moltiplicarsi, poi cominciano a fermentare e a produrre CO2 dallo zucchero. E' per questo che la schiuma si vede solo il primo giorno (se non ci sono perdite). Quelle due dita che hai non aumenteranno ulteriormente, anzi dovrebbero calare. Forse in passato ne vedevi di meno perchè non usavi "il trucco del rompigetto", ovvero di versare acqua fortemente ossigenata con un flusso turbolento; però mi ricordo che dovevi aspettare anche un giorno intero, prima che la bottiglia fosse pronta. Adesso, con quel trucco, sei andato in pressione dopo appena 2 o 3 ore; il che significa che i lieviti si sono riprodotti a velocità supersonica, esaurendo in un attimo l'Ossigeno e cominciando a subito fermentare. Per quanto riguarda la colla, da quando uso il pressacavo senza gocciolatore sto andando alla grande con pressioni da paura. Metto un solo foglio di colla, e di quelli piccoli che ho io. Il gel sembra olio. Non ho più paura delle perdite, ed ho diversi vantaggi, soprattutto una migliore regolarità. Se ripenso a tutte le bestemmie del passato... #07 Tutta un'altra vita! Anzi... ora vado a scriverlo come aggiornamento sul topic del documento riassuntivo. |
potro farti sapere nel pomeriggio se la schiuma aumenterà o meno.. comunque il trucco del rompigetto l'ho sempre usato!
|
Non avendo ricevuto risposte mi autoquoto:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Inclinando lentamente la bottiglia l'acqua esce a partire da sopra, mentre quella in basso, ricca di lieviti, resta lì fino all'ultimo istante. Se invece l'aspiri togli prima quella sotto, perché l'estremità del tubo deve pescare sotto la superficie. L'ultimo centimetro di acqua che rimane lì è proprio quello che in origine stava più in alto. Quote:
Chi usa il sistema Venturi, di solito lo fa per avere un'alta percentuale di CO2 disciolta. Questo significa che la che la vasca è molto ricca di vegetazione, quindi non dovrebbe avere problemi di Ossigeno. Quote:
La punta è inclinata in avanti? Come in quel link? Prova a ruotarlo su se stesso di mezzo giro, in modo che l'ugello sia rivolto dall'altra parte. |
ragazzi io ho rifatto tutto da capo ora la gelatina è solidicata, la bottiglia è ancora in frigo.
Da qui in avanti come procedo, perfavore descrivetemi passo passo. GRAZIE |
inserisci in ordine
una bustina di lievito • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (col metodo del rompigetto) chiudi il tappo e rotellina, aspetta che la bottiglia sia durissima. Appena lo è, apri un pelo la rotella e osserva se fuoriescono bollicine @rox: io ho ufficialmente qualche perdita...la schiuma ha raggiunto il tubo e la rotellina è sempre chiusa al massimo. Per diminuire i danni posso provare a svitare il pressacavo e dopo avere pulito il tubo reinserirlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl