![]() |
Quote:
Fai tutte le domande che vuoi #13 Quote:
Ho raccolto tutto e vi rispondo con quote per argomenti così magari diventa più semplice, anche se sono papiri #19 EDIT: Inizialmente avevo risposto tutto qui sotto, ma ritengo che la discussione vada scissa e privatizzata (non credo interessi più di tanto ai nuovi utenti ;-) ) Quindi ho creato una sezione accedibile a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione e ai moderatori. Se qualcuno non riuscisse ad accedere mi contatti, grazie. Se qualcun'altro (utente / ex moderatore etc) volesse partecipare, mi contatti, grazie. Potete accedere qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1062945383 |
Per agevolare la "scrematura" e il controllo dei contenuti, potresti aprire una sezione di "commenti" agli articoli. Una specie di peer-review in cui chiunque (anche il neofita) possa commentare e/o segnalare. Se scrivere una boiata è facile, criticarne una è meno immediato, per cui sarebbe una sezione "minore" e poco frequentata, ma, per sua natura, reisistente alle "facilonerie acquariofile".
Fornirebbe una utile "scaletta" per eventuali correzioni / eliminazioni / accorpamenti con altri articoli (modifiche da fare o far fare a qualcuno che, ovviamente, sappia quel che fa, non dal primo che passa). Per esempio, questo articolo sarebbe (perdonami) da eliminare col napalm: https://www.acquaportal.it/pesci-col...-piu-popolari/ |
@ilVanni
, per favore, continuiamo la discussione sul post che ho indicato, te ne sarei grata. Ti rispondo di là ;-)
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Casomai, l'effetto della luce puntiforme (il "riverbero"), quello sì, è piacevole. Ma di "naturale" non ha nulla, ricordiamocelo: la luce nei corsi d'acqua dolce naturali è solitamente diffusa (e poca), non diretta, con le onde che illuminano il fondo in maniera irregolare come al mare). Ma mi rendo conto che il mio "gusto" acquariofilo è oramai demodé ;-) |
Quote:
non ho ancora capito che cosa impatta nei pesci, quindi non ti so dire effettivamente se per loro sia un bene o un male. Posso dirti che non noto grosse differenze tra i pesci che hanno il pannello di illuminazione dimmerabile e quelli che non ce l'hanno. Se venisse fuori che per i pesci è un salto di qualità e li fa stare meglio lo metterei ovunque, in mancanza di questa informazione....penso che sia effettivamente un vezzo estetico, e in quanto tale....na boiata :-D Na roba fighissima, ma pur sempre na roba inutile per i pesci. Però capimoce...io non ho mai curato tanto l'estetica delle mie vasche, che sono sempre funzionali agli animali che ci sono dentro. Il più delle volte manco riesco a scorgerli...è chiaro che faccio parte di un estremo, in quanto tale vado preso in considerazione il giusto, e sicuramente non ho la verità in tasca :-) |
In vasca, non in tasca! :-))
|
Quote:
E' risaputo come in natura il sole arrivi al 100% di colpo, e se ne vada altrettanto... come fate a dire che non sia naturale, dovrebbe essere una regola base come il filtro utilizzare accensioni e spegnimenti soft di almeno un ora di durata. Come fai a dire che il riverbero non sia una cosa naturale? Esiste in ogni corso d acqua che abbia una increspatura in superficie, non solo nel mare, ed è diffusa solo dove l acqua non ha increspature, poi lasciamo stare la qualità delle acque che ormai i fiumi sono torbidi, ma se prendi i corsi con acqua pulita, il riverbero c'è eccome ovunque ci sia un increspatura. Il riververo in acqua creato dai led, non è dovuto al fatto che la luce sia puntiforme, ma dal fatto che la luce che i led creano è più brillante penetrante e direzionale. Quote:
Io neanche ho la verità assoluta e tanto meno sono uno "studiato" anzi spesso son proprio ignorante, ma traggo le mie conclusioni semplicemente da chi dovremmo tutti prendere esempio e spunto che troppo spesso sottovalutiamo o vogliamo sostituirci, Madre Natura. Come dicevo sopra, non mi pare che Madre Natura ci abbia dato un sole che di colpo illumina tutto al 100% e viceversa, ma abbiamo un alba e un tramonto che scandiscono i ritmi della terra e non solo, ci svegliano con dolcezza e il tramonto infonde tranquillità in Natura come in acquario. Facciamo di tutto per ricreare nelle vasche gli ambienti perfetti per pesci e piante, e poi ci si perde su una cosa così importante ma incredibilmente banalizzata. Non so se solo io mi imbambolo a vedere certe cose, ma la sera verso le 11.30 che la vasca è illuminata solo più per un 20% di led caldi, un riverbero appena accennato, giochi di luci e ombre ma sopratutto i pesci che assumono una tranquillità che durante il giorno non si vede, pare si assopiascano... Queste cose non fanno parte dell essenza della Natura? Quando non pesavo questa cosa e avevo le accensioni con timer, vedevo solo pesci spaventati all accensione e altrettanto allo spegnimento, certo due secondi e passa tutto, uno scatto di paura..., ma tant'è che in Natura questa cosa non esiste, e per quello che mi costa merita chiudere il cerchio. Per come la vedo io ascoltando Madre Natura, ne giovano i pesci, le piante, e pure io -52 |
Ragazzi, andateci piano nel pretendere di simulare la natura.....se non ricordo male, il sole "parte a manetta"....con una precisa lunghezza d'onda (che, oltretutto, favorisce l'apertura degli stomi) per poi variare nel corso della giornata. Dubito ci sia modo di avvicinarsi anche solo a queste meraviglie nelle nostre vasche.... Se proprio volete, meglio piazzarle vicino ad una finestra.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per me sottovalutate questa cosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl