![]() |
Molto interessante, in passato avevo cercato qualcosa pure io.
Seguirò con attenzioni gli sviluppi #25 |
che ale.com provi piacere a fare incazzare la gente non ci piove, o cmq ha un modo di scrivere assolutamente antipatico.
però non è uno sprovveduto, e ha anche ragione che bisogna sempre valutare anche se non soprattutto tutti i lati negativi. questo perchè così si può cercare di eliminarli. anche perchè un elemento negativo arreca danni sicuro, la mancanza di un fattore positivo non è detto che li arrechi. tornando alle piante, non hai una foto recente da paragonare ad uina foto iniziale? per la cabomba: l'importante è che l'internodo sia stretto, non che cresca velocemente. una crescita troppo rapida può anche essere il tentativo della pianta di raggiungere la luce in realtà insufficiente. attendiamo foto! |
piccolo p.s.
una sperimentazione non è detto che debba essere effettuata necessariamente con un metodo strettamente scientifico con valutazione attraverso strumentazione da laboratorio. si può anche andare avanti con un metodo empirico, ovvero basato su tentativi e valutazione dei risultati. La medicina ha fatto così per secoli. Certo kuella empirica ha dei rischi maggiori, ma quì non si rischia di fare del male a nessuno.... |
certo.
e' che se si parte con una vasca con i neon sbagliati (come mi sembra che sia in questo caso) i dati che si ottengono rischiano di essere meno utili di quanto potrebbero essere. PS:ieri ho investito un paio di minuti dietro a data sheets.. e se non ho interpretato male (possibile, essendo di corsa), anche i luxeon hanno una resa energetica inferiore ai T5 (lm/w inferiore), il che farebbe supporre che con i LED si possono avere risultati migliori che con i neon solo consumando piu' corrente. kurtzisa: hai i data sheets dei LED che hai usato tu? |
Kurtzisa, quando secondo te avrai finito la sperimentazione fai un bel riassunto di tutto? Ci sono 10 pagine di topic e non me la sento di leggerlo tutto... tra l'altro se funziona potresti anche fare un articolo con foto per vedere come si costruisce la plafo ecc...
grazie |
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate. Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi. Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione. La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce. La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare. Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni. Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto. Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione? |
Quote:
Penso anche che la ricerca nel ramo dell'acquariologia sia molto limitata e che quindi le sezioni fai da te dei vari forum rappresentino per le ditte produttrici un pozzo di nuove idee oltre che un grande risparmio in termini di ricerca. Si veda anche cosa è successo per la co2 a lievito... Quello che mi chiedo invece per quanto riguarda l'illuminazione è perchè, pur sapendo che servono almeno 0,5 w/l e anche di più, tutte le ditte si ostinino a fornire gli acquari di impianto sotto-sotto dimensionati... Comunque non mi stupirei se qualcuno cominciasse a vendere impianti illuminazione a led dopo che noi del forum abbiamo sperimentato per bene. Magari ho detto una marea di cretinate, magari no. Ciao |
Quote:
Il bello è che non vanno mai sostituiti e consumano poco. Anche per i fari delle macchine ci lavorano da anni, ma farne stare così tanti in poco spazio e tutti angolati giusti non è semplice. |
Metto un sito così non mi pigliate per pazzo :-D
http://www.jlaquatics.com/phpstore/s...ategory_ID=144 |
mmm... ECONOMICHE!!! #24 #24 #24
#19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl