![]() |
Quote:
Quote:
I tetrazona sono uno spasso proprio per questo. Stanno fermi solo quando dormono. :-)) |
è molto bella, complimenti! ha un aspetto molto naturale#70#25
|
Complimenti! Un gran bel acquario!
|
Bello,bravo:) Splendidi i Tetrazona,anche quelli di colorazioni li trovo molto belli. Peccato,ma non posso metterli nel mio acquario :D
|
Piccolo aggiornamento dopo qualche mese...
https://s14.postimg.cc/rxx4ih4ch/Acquario_1.jpg https://s14.postimg.cc/3u6cu790x/Acquario_2.jpg La situazione è ormai stabile da tempo. Gli interventi in vasca stanno diventando sempre più sporadici: potatura, fertilizzazione (10 ml di Profito) e cambi (10%) ogni due tre mesi. Visto che oramai è un monospecifico a tutti gli effetti, stavo pensando di aggiungere altri 5 tetrazona e portare il banco a 35 esemplari. Unica novità è una piccola lampada a led dell'Arcadia che resta accesa per un'ora dopo lo spegnimento delle luci. https://s14.postimg.cc/t1h8ui1v5/Acquario_4.jpg A proposito di luci, mi sa che mi tocca cambiare i neon che hanno ormai 5 - 6 anni. Con gli acquari Juwel, che montano neon di lunghezze particolari, è sempre una botta in fronte e per il portafogli. #28d# @dado69 questa è la vasca. Ti riposto un video di qualche tempo fa dove si vede meglio. ;-) Purtroppo le foto sono tutte o quasi scattate col cellulare e non sono un granché. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Sempre un piacere... ;-) come al solito,vasca suggestiva e gradevole la mono-tetrazona,complimenti!
|
Speriamo che i fautori del "fritto misto" ne traggano un insegnamento......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grazie Luigi. :-)
Come si può leggere nelle pagine precedenti, la vasca non era nata per essere un monospecifico, ma alla fine lo è diventata. Primo fra tutti perchè non ho mai trovato i Corydoras eques che, nelle mie intenzioni, dovevano essere gli unici coinquilini. Alla fine è stato meglio così. Non avevo mai allevato i tetrazona, ma, ora che li conosco bene, non mi sentirei mai di allevarli con altre specie. Sono troppo vivaci e voraci. Sarebbe stato molto difficile nutrire altri coinquilini e li avrebbero di sicuro infastiditi. Il monospecifico ha due grossi vantaggi. Il primo è che si possono fare gruppi belli numerosi che rendono i pesci, soprattutto quelli con una spiccata indole gregaria come quelli da banco, molto più tranquilli. I comportamenti sono molto più naturali e si riesce ad osservare come interagiscono tra loro. In secondo luogo, l'atmosfera e la naturalezza che si respira in una vasca monospecifica non ha paragone con i classici fritti misti in cui a farla da padrone è solo ed esclusivamente il caos più totale. Detto questo, la tentazione è sempre tanta. Ieri ho fatto un giro in negozio e la mente ha iniziato a viaggiare per conto suo. :-D Ma ora come ora non mi sognerei mai di inserire qualche altra specie in vasca. Potrei solo rovinare l'equilibrio e l'armonia che si è venuta a creare. Tocca allestire qualche altra vasca.#18 |
Complimenti, veramente molto bello.
|
Johnny, non me ne intendo di fertilizzazione e quanto possa influre sulla frequenza dei cambi, a parte questo vedo una vasca in cui i cambi sono molto diradati......come ti stai trovando??
P.S. Anche se le foto sono fatte al cell, prova a dargli una "botta di vita" con Lightroom, migliorano di sicuro ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl