AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   acquario marino 134.000 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510402)

Wurdy 16-06-2016 07:32

Quote:

Originariamente inviata da fabrizio03 (Messaggio 1062763857)
Per illuminazione io opterei per un po' di fari da stadio forse è l'unica soluzione possibile

Ti posso chiedere che esperienza hai di acquari di barriera per consigliare questo tipo di illuminazione?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fabrizio03 16-06-2016 07:58

Wurdy tu hai altre soluzioni di illuminazione per caso? Considerando il conto che ha fatto tene con le plafo a led viene una villetta. L'unica è di hqi 400w e anche anche ovviamente bulbi per marino capiscimi...non pensò chi si può permettere di fare questo progetto poi va risparmiare con il piccolo led

Pat83 16-06-2016 08:14

Una possibilità potrebbe essere questa ORPHEK ATLANTIK P300

Intensità luminosa dichiarata a 2 metri:*310 PAR e 16000 Lux

È usata su un acquario publico con queste misure:
4.000 litri netti di volume*e con unacolonna d’acqua di 140 cm*(207 cm x 170 cm x 145 cm di altezza

Non sò i costi, magari mettendone 5-6 nella parte della rocciata si dovrebbe ottenere un buon risultato...anche se poi i problemi di gestione per coralli veri saranno ben altri....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Wurdy 16-06-2016 08:57

Fabrizio, consigliare dei "fari da stadio" senza meglio specificare, su una vasca reef ( addirittura come "unica soluzione possibile") in un post molto seguito come questo è quantomeno lacunoso e fuorviante, dato che è letto sicuramente anche da neofiti che possono prendere spunto da affermazioni sbagliate.

Lacunoso perchè va almeno specificato che gli unici bulbi idonei sono quelli agli alogenuri metallici ed inoltre ci sono altri tipi di illuminazione idonea allo sviluppo degli invertebrati che possono essere i T5 o i led.

Personalmente penso che possa fare anche una illuminazione mista, hqi / t5 nelle aree dove intenderà mettere prevalenza di acropore e sps esigenti e led nella zone dove metterà prevalenza di lps e sps di più facile gestione.

fabrizio03 16-06-2016 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1062763869)
Fabrizio, consigliare dei "fari da stadio" senza meglio specificare, su una vasca reef ( addirittura come "unica soluzione possibile") in un post molto seguito come questo è quantomeno lacunoso e fuorviante, dato che è letto sicuramente anche da neofiti che possono prendere spunto da affermazioni sbagliate.

Lacunoso perchè va almeno specificato che gli unici bulbi idonei sono quelli agli alogenuri metallici ed inoltre ci sono altri tipi di illuminazione idonea allo sviluppo degli invertebrati che possono essere i T5 o i led.

Personalmente penso che possa fare anche una illuminazione mista, hqi / t5 nelle aree dove intenderà mettere prevalenza di acropore e sps esigenti e led nella zone dove metterà prevalenza di lps e sps di più facile gestione.



Hai ragione dovevo essere più specifico e scriverlo chiaramente per alcuni " parola illuminazione da stadio" è scontata che parlavo di hqi per altri no
I t5 secondo me non vanno bene, la vasca è troppo profonda e lo spettro luminoso non è sufficiente per la profondità della vasca. Stiamo parlando di 170cm saranno antiquati saranno vecchi saranno che consumano un casino ma io rimango un full hqi quindi illuminazione da stadio [emoji12][emoji12]

fabrizio03 16-06-2016 10:42

Poi io sto dicendo la mia quello che penso sia la soluzione migliore ma ripeto non sono un esperto. Sono solo un appassionato come tanti altri. I veri esperti siete voi che avete anni e anni di esperienza sulle spalle provate e riprovate Il forum è proprio questo esporre le proprie idee però certe volte "sempre secondo i miei punti di vista " le soluzioni migliori sono quelle più semplici eviterei soluzioni tecnologiche avanzate che costano un occhio della testa e mi concentrerei su una soluzione del genere. Una plafoniera come si deve per un 120cm puoi andare a spendere anche 3500/ 4000€ fatti tu un po' i conti

Andry51 16-06-2016 10:44

ragazzi ho qui i signori che me la progettano.. abbiamo anticipato a oggi.. piu' tardi vi faro' sapere.. al momento mi consigliano di comprare tutti gli acquari che trovo in giro.. perche fare lotti completi si risparmia mi dicono.. effettivamente con 4/500 euro trovo parecchi acquari da 300 litri con rocce pesci e coralli.. be' che dire...se avete bisogno di i ricambi o vasche... comunque la stima e' 200.000.. adesso stanno facendo misure strane e poi mi fanno preventivo dettagliato

Wurdy 16-06-2016 10:54

Andry se e quando comprerai in giro acquari in dismissione, tra le varie cose ti consiglio di verificare bene con chi te lo vende che le rocce non contengano organismi infestanti vari (apitasie, discosomi, palytoa, alghe varie ecc ) perche inserirle è un attimo, debellarli in certi casi risulta quasi impossibile.

Conta che c'è chi smonta e riparte proprio per questo ;-)

Andry51 16-06-2016 10:58

be io compro tutto e tanto al momento li metto tutti in magazzino accesi.. non li mischio tra loro e vediamo.. al max vi metto foto di cosa compro e mi dite cosa ne pensate ok? ps per le lampade mi consigliano di altrenare hps da 1000 watt a hqi da 1000 watt.. secondo loro una decina di lampade.. pero'..

capitano_85 16-06-2016 11:01

Be se vuoi io ho una foliosa rossa da dare via è circa 40 cm altezza e 30 di larghezza e alcune sinularie sempre roba grande te li porto

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06916 seconds with 13 queries