AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   chi utilizza strip led scriva le sue impressioni... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444944)

gab82 10-02-2014 04:00

Se fossero davvero 115l/w sarebbe un buon risultato...
Certo nemmeno paragonabile ai 140 di un cree xp-g, ma risolverebbero almeno i problemi di raffreddamento, alimentazione in corrente costante, e installazione mediamente più particolare.
Certo che come risparmio energetico puro.....siamo più o meno al livello delle HCI.....

In vasche aperte manco a pensarci.....HCI tutta la vita!...nemmeno i cree si avvicinano a Ra96 di una Osram hci

davyman 10-02-2014 07:44

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062314457)
le buone danno 2100 lumen x 18 watt quindi 115l/w secondo i calcoli
------------------------------------------------------------------------
osram nata in cina nel 1995???????????????
http://it.wikipedia.org/wiki/OSRAM

è nata in germania nel 1906

Ma sicuro che le 7020 arrivano solo a 2100 x 18w?su internet trovo delle strip 5630 samsung che arrivano a 2100 lumen per metro su 16w quindi 131l/w...penso che i 7020 buoni diano di più altrimenti non c'è storia...

balocco 10-02-2014 09:30

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062315460)
osram nata in cina nel 1995???????????????
http://it.wikipedia.org/wiki/OSRAM
è nata in germania nel 1906

Hai ragione, mi scuso; ho riportato quanto scritto dal quell'utente senza verificare #12

Resta cmq il fatto che nessuno riesce a definire come si riconoscono queste fantomatiche strep e quale sia il canale di distribuzione ufficiale. Il che, purtroppo, crea confusione.

balocco 10-02-2014 10:22

Su un sito tedesco ho trovato il datasheet dei 5630 Samsung http://www.led1.de/shop/files/Samsun...25D5WAR0S0.pdf ma non mi pare riportino i dati di luminosità.

Ale87tv 10-02-2014 10:31

il discorso è sempre quello... possono scrivere quanti lumen vogliono, ma se non rendono noto lo spettro di emissione e i conseguenti watt emessi per ogni frequenza, è come giudicare il sapore di una mela dalla sua forma.

io ho provato le strip led 5050 economiche. Pessima durata, probabilmente dovuta a una insufficiente dissipazione. Ma se devo dissipare come si deve, devo spendere di più. A questo punto allora vado sui power led con cui almeno posso provare a ricostruire uno spettro completo.
------------------------------------------------------------------------
ecco il grafico utile sarebbe il 4° a pagina 5

peccato che è espresso in % relativa e non in watt/m2

balocco 10-02-2014 11:24

Sempre dallo stesso sito tedesco http://www.led1.de/shop/lng/en/led-l...ite-6000k.html :

SOLAROX® HighCRI Power LED Strip ECO with Samsung LEDs white 6000K

Manufacturer: SOLAROX
Item number: 52008600000
Available Available
LEDs: 60x Samsung 5630 per meter
Max. brightness: 1620lm per meter
Lengths (cm): 20/40/120/240/320/500
Supply voltage: 12V
Current: 1.5A per meter
Color temperature: 6000K
CRI: >80Ra

Costo x 5mt 199,99EUR


Sono 40€ al metro

Mi chiedo: e se fossero queste quelle originali e tutte le altre che circolano dai 3€/m ai 25€/m fossero farlocche?

Inoltre, sempre da questi dati, risulterebbe 14.4 w/m e 112 l/w il che ne porterebbero il rendimento ben sotto il power led di un bel 25%

Aggiungo che, applicando il tutto alla mia personale situazione, una plafoniera con 90W di questi led mi costerebbe 250€ solo di led + 50€ per il controller + la costruzione (diciamo altri 50€ ) e renderebbe il 25% in meno di una professionale, prodotta con power led cree e testata da acquariofili di provata competenza che pagherei 445€ spedita e già pronta per il montaggio. #24

Davide80 10-02-2014 11:31

Quote:

Originariamente inviata da mek (Messaggio 1062313534)
ciao..

come autore del post mi permetto di fare una riflessione, che non è in difesa ne contro nessuno..

premetto che ho chiesto di poter cancellare tutti i post di polemica o discussione e non inerenti all'argomento..mi dicono che non è possibile finchè non si arriva all'offesa...vabbè..

quello che voglio dirvi e che non mi sembra vi sia chiaro, è che qui nessuno costringe nessuno ad acquistare nulla...
ioho acquistato queste strip e volevo semplicemente raccogliere le impressioni di chi le usa(ma anche chi usa altri tipi di strip)...ma non per sentito dire o in base a dei fantomatici dati tecnici..ma tramite esperienze..è ovvio che poi è aperta la discussione con eventuali domande in merito.
davide sembra le usi da diversi anni e la sua esperienza mi può essere utile magari per non fare errori sulla loro gestione, ma non darò certo la colpa a lui o a chi me le ha vendute se le mie piante non dovessero crescere bene.

ho deciso di acquistarli perchè mi piacciono i led, perchè ho fatto delle ricerche e mi è parso di capire che per le piante che volevo mettere i led sarebbero potuti andare bene e perchè mi sono stufato di leggere post sui led dove ci sono infinite discussioni su questo tipo di illuminazione nelle quali si discute solo sulla teoria(importante) che non serve a nulla finchè qualcuno non decide di rischiare e provare.

davide come altri e come me ha deciso di provare e nella sua vasca i risultati sono sotto gli occhi di tutti, questo non vuol dire che vadano bene per tutti i tipi di vasche ..e qual'è l'unico modo di saperlo???
ci vuole qualcuno che prova..purtroppo non si trovano dati precisi in merito a questi led..quindi?è colpa mia?è colpa di davide?è colpa di chi le vende? non credo che nessuno vi costringa a buttare i vostri soldi in qualcosa in cui non credete..giusto?

e allora qual'è il problema? se non vi fidate semplicemente non li acquistate no???

mi rendo conto sia una spesa, mi rendo conto sia un salto nel vuoto..se non ve la sentite, non saltate e basta no?
purtroppo non sono usciti da molto, è impossibile avere dati certi e soprattutto non ci sono molti riscontri concreti, ma questo non vuol dire che non si possano provare..

sembra quasi che tutti bramiate di comprarli...ma che abbiate bisogno della ceertezza che per la vostra vasca vadano bene...ma vi rendente conto o no che non è possibile, OGGI, dare la conferma di questo?
i neon ci sono da sempre, si sa vita morte e miracoli, dati tecnici ma soprattutto esperienze personali.
i led sono il futuro e stiamo cercando di capire se possono andare bene ai nostri scopi...tutto qui.

per il discorso sul venditore, anche qui mi sento di dire che nessuno vi obbliga a prenderli da lui, io stesso li ho cvercati online e li ho anche trovati, ma il costo alla fine era simile, provenienza cina(quindi viste la spesa e le dimensioni, spese doganali sicure) e ho deciso di prenderle da lui...ma nessuno me lo ha consigliato, ho semplicemente messo su google poche parole magiche tipo...strip led per acquario(o qualcosa di simile, ora non ricordo) ed è saltato fuori il suo sito..poi ho fatto ricerche sul suo sito per capire se altri li avevano usate e ho trovato dei post di questo e di altri forum, se non e3ro iscritto l'ho fatto e ho contattato gli utenti chiedendo informazioni.

solo allora ho deciso di fare il salti, e provare...certo non ho speso poco ma ho voluto provarci, la mia vasca è avviata da poco più di 20gg quindi tra qualche mese vi dirò se ho fatto bene o no..

ragazzi, cerchiamo di tenere gli occhi sulla palla, vorrei evitare di leggere ancora cose del tipo...non trovo informazioni oltre che le tue..o ... non mi piace che il tuo venditore non riveli dove li prende..oppure..non mi fido perchè non ci sono dati certi..e soprattutto legere che da queste frasi poi nascono attacchi più o meno personali e gratuiti versi chi che sia..

quindi, dopo tutta questa super*****la, vi prego di restare tranquilli, non farvi stimolare gli ormoni perchè i problemi nella vista sono altri..

la cosa si riduce semplicemente a una domanda...ho voglia di spendere(a prescindere dalla provenienza)per una tecnologia nuovae di fare da cavia x vedere se vanno bene? se invece non ve la sentite perchè ancora non vi fidate vi chiedo caldamente di limitare gli interventi alle semplici domande, accettando che le risposta saranno OVVIAMENTE solo e soltanto per esperienze personali...quindi se non vi piacciono nessuno ci può fare molto.

vi ringrazio, spero d'ora in poi in interventi costruttivi che possano essere util a capirci di più e non a litigarci su.

ciao.

Grandissimo discorso, nulla da aggiungere, apprezzo molto #70
Pulire la discussione? eeeeh caro.. due pesi due misure :-))

A me spiace molto leggere di gente che se la prende sul personale e ne fa una questione di vita, che poi se ne escono con risposte così maleducate e basse che vabbè...
io sto gentilmente mettendo a disposizione quello che so su una tecnologia relativamente nuova, non sono uno scienziato tanto meno l ingegnere che si è inventato questi led, non ho dati scientifici, non ho par, non ho tante sigle tanto utili quanto inutili per un acquario, ma ho tanti anni di esperienza, che a parer mio, valgono molto di più di qualsiasi sigla, dato scientifico ecc, è un male questo?...
Se la vasca gira praticamente da sola, se le piante rispondono benissimo, e tutto va alla grande, forse per qualcuno sbaglierò, ma io son contento così.
Quindi dopo tutti gli anni che mi son passato a capire cosa andava e cosa non andava, non accetto di certo che il primo gaggio della situazione arrivi a ridicolizzare il mio lavoro, che faccia la mia stessa strada poi ne riparliamo ;-)

Per quanto valga la mia esperienza, è inutile che chi ha avuto problemi con le stripled, dia la colpa alla dissipazione! Le strip non sono come i power led che debbono essere dissipati, le strip arrivano al massimo a 45/50 gradi in piena estete che sono nulla! in inverno rimangono sotto i 40 gradi!
Chi ha avuto problemi è perchè sono ossidate, potete non crederci fin che volete, ma prima di dire che sono durate poco per problemi di dissipazione, vi invito a prendere la stessa strip, una intubarla a dovere, e l altra lasciarla nuda (IP68 max protezione) nello stesso ambiente.. Ebbene, la IP68 tempo pochi mesi si ossiderà, iniziando a spegnere pian piano i led e affievolirli!
Bisogna sempre testare personalmente le cose prima di parlare, xchè senò si scrivono informazioni sbagliate che altri utenti potrebbero prendere per veritiere.
Se chi straparla non fa questa semplice prova, eviti di farlo!

Oltretutto leggo tanta confusione con le sigle...
Le sigle sono 5630 e 7020
Le 7020 sono semplicemente prodotte da LG e si chiamano 7020
Le 5630 sono prodotte da Samsung in primis, Epistar e Osram, e si chiamano 5630 punto.
Le 7020 producono da 8000K in su
Le 5630 producono da 3500K in su
Questi sono i dati utili che servono in questo 3D oltre ovviamente i W.

Ovviamente io non vendo ne produco queste strip, le vende il mio amico, con questo non dico e non invoglio nessuno a comprare dal mio amico, ma chi chiede a me lo indirizzo da lui, è l unico canale che conosco, ho quei led su da anni, per questo passo il suo contatto, non per altre stupide idee.
Queste strip originali vanno prese direttamente dal produttore, so che l ordine minimo sono 25 metri, ma oltre non so, xchè nemmeno a me dice esattamente dove li prende! Segreto professionale.
Strip fasulle ce ne sono a vagoni fate attenzione, le originali 7020 devono dare 2100Lm/m e consumare 18W metro! ogni altro dato è una strip fasulla.
Le originali 5630 danno 1600-1900Lm/m dipende dai K

Oltretutto queste strip non esistono impermeabili o con gradi di protezione vari, se ve le vendono in questo modo, sono fasulle.

Raga io oltre a questo non so che dirvi, sto mettendo a disposizione tutto ciò che so, se poi qualcuno mi prende a male xchè so qualcosa più di lui o chissà quale mal sana idea, beh non so che dirgli, se ne faccia una ragione..
Assicuro di essere una capra in mille altri settori, ma non sulle strip led :-))

Le strip che vendono come impermeabili, anche con grado alto come IP68 fate attenzione, xchè queste strip hanno una cupola di silicone sopra, l umidità entra da dietro e di lato, si ossidano inevitabilmente col tempo e non serve avere per forza l acqua a pochi cm da esse!
Io ho le 5050 in negozio nelle vetrinette, SENZA ACQUA il negozio + di grafica/fotografia, ebbene sono tutte ossidate, sono attaccate al soffitto della vetrinetta che è in alluminio, quindi per assurdo dissipa anche! eppure sono ossidate, lo stabile è dei primi anni del 900 ed è umido, così umido che si ossidano le strip, servono foto? ....
Quindi anche qua, sempre fare esperienza prima di parlare, senò chi legge sbaglia in partenza.

Il risultato poi sarà che "le strip fanno schifo" quando invece si è comprato materiale contraffatto da pochi Lm/m (quante volte ho visto una scena del genere)

Per chi si impunta in questo 3D a parlare con termini complicati, par, dati scientifici e quant altro, si metta bene in testa una volta per tutte che non tutti gli utenti amano leggere termini complicati, anzi la maggior parte, vuole parole semplici, di semplice comprensione.
Non dico assolutamente sia sbagliato, ma semplicemente che questo 3D non è il luogo, qua si mettono le esperienze dirette, non i dati.
Chi vuole scandagliare le basi scientifiche, i par, e i vari spettri, è caldamente invitato ad aprire un 3D che parli di basi scientifiche e dati, almeno questa discussione potrebbe rimanere pulita delle sole esperienze di queste strip, senza complicate risposte scientifiche!

Ai soliti 2-3 chiedo di evitare di rispondermi malamente, ho semplicemente proposto di tenere questa discussione pulita per le sole esperienze di chi già le ha montate, volete dati, basi scientifiche e quant altro, bene, aprite un bel 3D con titolo appropriato #70
Non gradite l idea, rispondete con garbo #28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da davyman (Messaggio 1062315503)
Ma sicuro che le 7020 arrivano solo a 2100 x 18w?su internet trovo delle strip 5630 samsung che arrivano a 2100 lumen per metro su 16w quindi 131l/w...penso che i 7020 buoni diano di più altrimenti non c'è storia...

strip fasulle!

7020 > 2100Lm/m 18W/m
5630 > 1600/1900Lm/m in base ai gradi Kelvin

willymarconi 10-02-2014 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062315580)
il discorso è sempre quello... possono scrivere quanti lumen vogliono, ma se non rendono noto lo spettro di emissione e i conseguenti watt emessi per ogni frequenza, è come giudicare il sapore di una mela dalla sua forma.

io ho provato le strip led 5050 economiche. Pessima durata, probabilmente dovuta a una insufficiente dissipazione. Ma se devo dissipare come si deve, devo spendere di più. A questo punto allora vado sui power led con cui almeno posso provare a ricostruire uno spettro completo.
------------------------------------------------------------------------
ecco il grafico utile sarebbe il 4° a pagina 5

peccato che è espresso in % relativa e non in watt/m2

l'hai detto tu stesso, economiche, ed inoltre l'ultimo problema che hanno le 5050 è il calore, forse l'umidità?
il watt/metro2 lumen/m2 è più o meno come dire i lux, è un dato che non credo possano darti, lo ricavi tu con un calcolo partendo dai watt o dai lumen, lo spettro completo puoi ricostruirlo anche con le strip, a quanto pare, come dimostrato da questo post, i led son led power o strip che siano, pare che basti usare tutta la gamma di gradazioni kelvin a disposizione

balocco 10-02-2014 11:42

[QUOTE=Davide80;1062315632]
Quote:

Originariamente inviata da mek (Messaggio 1062313534)
Queste strip originali vanno prese direttamente dal produttore, so che l ordine minimo sono 25 metri, ma oltre non so, xchè nemmeno a me dice esattamente dove li prende! Segreto professionale.

Sarà ... ma da questo sito TEDESCO http://www.led1.de/shop/lng/en/samsu...5225d5-r0.html che di questi led pubblica anche il Datasheet di Samsung sembrerebbe che la Samsung faccia i led e li venda tranquillamente a chiunque, peraltro non in metri ma singolarmente. #24

Davide80 10-02-2014 11:42

Quote:

Originariamente inviata da mek (Messaggio 1062314173)


giusta osservazione...soprattutto è una conferma che ci sono 7020(e 5630) e...7020(e 5630)...

#70

No Mak, sono due led differenti #70
il 5630 è ben diverso, anche esteticamente dal 7020 #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062315650)

il watt/metro2 lumen/m2 è più o meno come dire i lux, è un dato che non credo possano darti, lo ricavi tu con un calcolo partendo dai watt o dai lumen, lo spettro completo puoi ricostruirlo anche con le strip, a quanto pare, come dimostrato da questo post, i led son led power o strip che siano, pare che basti usare tutta la gamma di gradazioni kelvin a disposizione

posso baciarti? :-D
Ogni altro dato, è solo per complicarsi la vita.

Una giornata di sole la si misura in gradi K, basta fare la stessa cosa in vasca, se poi uno vuole usare PAR o quant altro, che se li calcoli, sono solo due misure diverse per arrivare allo stesso identico risultato, con una ci arrivi diretto, con l altra fai il giro del mondo.. sta all utente decidere quale unità di misura usare per complicarsi o no la vita ;-)

Inutile elencare mille schemi, grafici.. quando usiamo una luce bianca calda e fredda, che racchiude tutta la gradazione K che ci serve a noi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25696 seconds with 13 queries