![]() |
Quote:
Palesemente questo andamento richiama parte di ciò che accade in natura, dove vi sono periodi con maggior afflusso di acqua quindi acque più fresche e meno acide, e periodi in cui l'acqua è minore, maggior presenza percentuale di legni e piante in decomposizione quindi valori più acidi e acque più ambrate. Questo cercare di mantenere anche in vasca i valori ambientali, aiuta nei momenti del cambio acqua a fare in modo di inserire acqua decantata con temperature vicine a quelle in vasca, contribuendo così ad evitare sbalzi di temperatura rilevanti durante la giornata (già cmq minimi e corretti per la mini escursione tra giorno e notte.) La temperatura maggiore non fa altro che accrescere il metabolismo dei pesci, che saranno quindi portati maggiormente alla riproduzione. Prova a pensare alle specie nostrane d'acqua dolce come alcuni ciprinidi: in inverno si ritirano, sotto i 10 gradi smettono di alimentarsi e sotto i 5 vanno in torpore nascondensi e proteggendosi nel limo del fondale. Via via che la temperatura aumenta riprendono vitalità ed iniziano nuovamente a cibarsi, fino a che in primavera hanno il periodo riproduttivo. Durante l'estate ci cibano fino l'autunno cercando di accumulare il nutrimento che serve loro ad affrontare l'inverno. Per i pesci tropicali vale lo stesso in modo naturalmente più temperato con meno escursioni. ma cmq presenti. In fondo i pesci sono animali a sangue freddo che regolano il loro metabolismo esclusivamente sulla temperatura ambientale. Temperature alte ->metabolismo elevato-> vita più corta-> necessità di riprodursi più spesso (unico scopo della loro vita prima di morire) Temperature basse -> metabolismo rallentato -> aspettativa di vita maggiore -> riproduzioni rallentate. Imho ho sempre preferito alternare questi due stati per il benessere dei pesci. Ciao Massimo |
Grazie tante t_m
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Grazie anche da parte mia
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Berto tu hai delle foto di avannotti a una ventina di giorni di vita?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
No ora come ora no
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
A che età iniziano a prendere la forma definitiva?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Gli ci vuole un mese e mezzo/2 circa
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Grazie Berto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Di niente ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Ciao a tutti.
se provi a googolare avanotti scalari 20gg sicuramente troverai molte foto (non te le linko direttamente io perchè molto probabilmente faranno riferimento anche ad altri forum..). Idealmente dal 20 gg iniziano a crescere con discrezione le pinne e dal mese dovresti riconoscere chiaramente la classica forma dell'angel fish. Anche qui molto dipende da temperatura, tipo quantità e ripetitività nella giornata dell' alimentazione. Unico aspetto essenziale, per evitare malformazioni durante la crescita, almeno da dopo il mese gli scalari vanno fatti crescere in vaschette con sufficiente colonna d'acqua, per dare libero sfogo alla crescita delle pinne. La dimensione della vasca è chiaramente influenzata anche dal numero di avanotti in crescita. Ciao e grazie a voi. Massimo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl