![]() |
Stasera rifaccio tutti i test (ora sono a lavoro), però inizio a sclerare davvero...
|
Come procede Gaetano?
|
RAGAZZI TRAGEDIAAAAAAAA!!!!!
M'è esplosa la bottiglia di acqua ossigenata e probabilmente qualche centinaio di ml sono finiti in vasca, ora ho l'acqua bianca, lo skimmer che schiuma come un matto e i pesci che stanno come possono, i coralli chiusi. Sto preparando l'unica acqua che avevo pronta per il cambio (che causa lavoro farò dopo le 18). Vi prego qualcuno mi dica che non è andato tutto in merda!! |
Oh maronna, ho lavorato un po' con l'acqua ossigenata e sulle piante aveva un effetto devastante. Quanti volumi era quella nella bottiglia? 36?
Hai circa 70 litri d'acqua, giusto? |
Magari!!
130 allungata 50 - 50 con acqua d'osmosi. |
E un bel problema se in un acquario dolce in 70 l ci metti più di 50 ml di H2O2 a 12 volumi rischi di perdere tutte le piante. Oltre anche i pesci corrono seri rischi. Se tu avevi un 75 volumi e ti si sono rovesciati qualche centinaio di ml in vasca temo che perderai qualche corallo e forse anche qualche pesce. Puoi sperare che i batteri sconpongano infretta l h2o2 e la trasformino in ossigeno, se cio avviene allora no problem. Ma l'oxidator era in sump, criptica o in vasca? Se in sump buona parte diventerà ossigeno, un bel danno ma non una catastrofe. Se in criptica pressoché tutto diventerà ossigeno, niente di cui preoccuparsi se in vasca allora è come ho detto prima, molto pericoloso...
Inviato dal lato oscuro della luna |
Secondo i miei calcoli hai uno stock di 182 g/l
Ora, metti che ne hai buttati dentro 200ml, hai 36.4 g in vasca di 70 litri (da confermare), ovvero 0.52 g/l. Io ragiono in moli, quindi MW = 34, hai una concentrazione di 15mM di H2O2. É tanta. Io avevo misurato effetti inibitori sulla crescita di certe muffe della frutta a partire da 1 - 5 mM. Sulle piante una goccina da 10 mM bucava da parte a parte le foglie dopo 3 giorni di applicazioni. Poi ogni organismo reagisce un po' a proprio modo, quindi per i coralli non ti so dire. Fai quel benedetto cambio d'acqua appena puoi. |
Il reattore era esterno e convogliavo il prodotto all'ingresso aria dello skimmer. Ci sono segni di "esplosione" della bottiglia...
|
Cavolo mi spiace!
Ma se la bottiglia era fuori come ha fatto a finire in vasca? Ps: comunque fai un bel cambio appena puoi. |
Quote:
non so come l'acqua sia finita in vasca, ma credo che abbia reagito troppo col catalizzatore, abbia quindi aumentato di volume e sia finita nel tubo che porta allo skimmer. Aggiornamento: 2 lysmata morti 2 amphiprion (abbastanza vivi) 1 crysiptema parasema (vivo) 1 kau (vivo) Per i coralli niente può spiegare meglio di qualche foto (prima del cambio acqua). http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d3e2008f80.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e23c90e750.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7ed743501d.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ef92e23790.jpg Poi un istante dopo il cambio: http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2368d40ea2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl