AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   zen-dsb-led 100 L PARTE 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411228)

zucchen 20-04-2015 12:23

è una gnc vecchio tipo , con l aggiunta di barre blu ,non credo le abbia
------------------------------------------------------------------------
la alzo di un 5-10 cm , ormai sono diversi anni che vado avanti così , meglio sempre stare con la luce un po' distante, la vasca deve sembrare un po' buia.. ma non lo è ;)

zucchen 20-04-2015 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062624822)

dopo quanto tempo valuti se è stato sufficiente?


Luca

se non ottengo il risultato ho sbagliato , più sbagli più corri appresso agli errori , col tempo addrizzi il tiro.
naturalmente.. se la vasca gira bene , è tutto più facile.

Ink 20-04-2015 17:00

Chris a me capita la seguente cosa, sempre, regolarmente.
Parto da in una situazione in cui la crescita è scarsa, così ferma da mesi. Alcuni coralli sono chiari, troppo. Altri sono marroni, da malessere. Ho patina batterica sui vetri, quella biancastra, fine come borotalco, che se pulisci il vetro di giorno, si riforma dopo qualche ora e che quando la pulisci le stilo si chiudono.
Allora penso che manchi cibo. Riduco la luce (e mediamente aumento il cibo). Già il giorno dopo la patina batterica si è attenuata radicalmente e il ph è più alto. Un paio di giorni dopo talvolta compare qualche punta nuova sugli animali. Nel giro di pochi giorni, la situazione torna come in precedenza. Il ph si riabbassa e torna la patina batterica a formazione rapida. Le punte di crescita si fermano.
Tipicamente penso di non aver ridotto abbastanza e tolgo altra luce.
Ma è un gatto che si morde la coda... alla fine, dopo varie riduzioni, arrivo ad avere un ph più alto, meno patina batterica, ma anche alghe in giro, rocce e sabbia scure, la maggior parte dei coralli scurissimi, con meno spolipamento, qualcuno tira... e questa è la goccia che fa traboccare il vaso.
Allora rimetto luce al massimo e smetto di alimentare e la situazione piano piano ritorna all'inizio e tutto si ripete.

L'unica cosa che ho pensato è che quando riduco la luce devo darmi più tempo per valutare l'andamento delle cose, senza correre dietro alla patina batterica ed al ph. E senza aumentare il cibo. Presumo aumenti troppo rapidamente il carico organico. Per questo ti ho chiesto quanto tempo ti dai prima di una eventuale nuova variazione. Prima di capire se gli animali hanno reagito positivamente alla riduzione di luce.
Questa volta, ho intenzione non appena ritorno ad avere la vasca pulita, con gli animali messi meglio, ma senza o con scarsa crescita, di ridurre leggermente la luce, mantenendo al minimo il cibo ai pesci e attendere molto più tempo (almeno 15 giorni) per vedere cosa sta accadendo.

Luca

raffa73 20-04-2015 18:41

Scusa ma quando arrivi ad avere animali chiari ,prima di alimentare hai mai provato a dosare oligo ?
Potassio e.lugool ad.es oppure.fluoro e.potassio
Ink ma.come.skimmer come lavori , cioe sei sempre asciutto oppure.sei sul bagnato , tira fuori sempre uguale o lavora alternando in base al carico ?
Io ora sto provando luce.sul blu ,saro sui 20000 k Ho 4 tubi da.22000 e.4 da 19500 , voglio vedere se gli animali sono meno stressati ,mantenendo sempre.12.ore.piene
Io quello che non capisco e.perche i vetri non si sporcano anche quando carico troppo ,ho piu il substrato roccie , quel che rimane libero , che indica le variazioni di nutrienti ,niente di particolare comunque
I vetri non si sporcano quasi mai !!!

Ink 20-04-2015 19:51

A me capita che i vetri si sporchino quando i nutrienti sono bassi. Tanto più sono bassi, tanto più rapidamente si sporcano, della patina batterica descritta in precedenza.

La luce blu per me serve a vedere le fluoroproteine, ma è la meno efficiente in termini di fotosintesi. E' uscito anche un articolo sui led e sulle singole lunghezze d'onda emesse in merito all'efficienza sulla fotosintesi, di Dan Riddle, su advanced aquarist. Conferma quanto sto scrivendo.
Pertanto più riduci la luce rossa e UV, meno fotosintesi e consumo di nutrienti avviene.

Parli di aggiunta di oligo, ma sai di averli mancanti? se sono giusti che senso ha aumentarli oltre la norma? fai un test triton e vedrai. Io non aggiungo nulla, se non sono certo che manchi. Le prove che ho fatto in passato di somministrazione alla cieca, non sono mai state positive. I coralli si colorano perchè stanno bene e crescono e producono i colori corretti. Se non stanno bene, puoi aggiungere tutti gli oligo che credi, che non cambia nulla.

Il mio skimmer lavora. Non fa differenza se lavora bagnato o asciutto. Bagnato toglie solo più acqua e si sporca meno il collo. Asciutto toglie meno acqua e si sporca prima, perdendo di efficienza, se non viene pulito di frequente. Quando l'organico aumenta, lo skimmer toglie di più. Meno organico, meno roba tira fuori lo skimmer.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Quello che ti ho scritto sulla luce blu non l'ho scritto solo perchè l'ho letto... è frutto innanzitutto della mia personale esperienza. Meno luce bianca e più blu, la vasca rallenta e si carica di organico.

raffa73 20-04-2015 21:43

👍👍


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08307 seconds with 13 queries