AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

tonyraf 18-08-2012 13:06

Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

jonjboz 18-08-2012 13:37

Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:

http://s17.postimage.org/5re473laz/flusso_luminoso.jpg

Osram golden dragon 6200K:

http://s7.postimage.org/jxublfpt3/ab...lors_graph.jpg

Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda

emerson77 18-08-2012 14:01

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061778142)
Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:

http://s17.postimage.org/5re473laz/flusso_luminoso.jpg

Osram golden dragon 6200K:

http://s7.postimage.org/jxublfpt3/ab...lors_graph.jpg

Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda


Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

jonjboz 18-08-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061778175)
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.

Kj822001 18-08-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061778116)
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

emerson77 19-08-2012 00:57

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061778825)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061778116)
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?


Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061778810)
Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061778175)
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.


scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti :-)) .......quindi sono 6200?:-)

a quanto li alimenterai?

oceanooo 19-08-2012 01:09

Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

oceanooo 19-08-2012 01:26

a..dimenticavo continuerò a leggere con attenzione ed interesse la discussione ma vi inviterei a riflettere sul fatto che molti senza cambiare nulla nella gestione hanno avuto perdite all inizio e poi la vasca si è stabilizzata, eppure non hanno iniziato ad integrare nulla...
Il mio modesto parere e che gli oligoelementi sono sì una risorsa ma perdonatemi con nessun nessun nesso con la variazione di luce

salvatore80 19-08-2012 01:36

Scusate una domanda io sono sempre convinto ( imho) che la migliore illuminazione e sempre la classica Hqi pero dico come mai ci sono grandi aziende cito una delle tanti tipo :

Vertex,giessman.ecc... Che investono tanti soldi per una tecnologia nuova.
Se pur pensiamo che lo fanno per scopi commerciali ovviamente per accaparrare quanti piu soldoni possibili.ma possono mai sporcare un nome mettendo a rischio di mandare a p.......tanti anni di lavoro?

Mi spiego meglio , avranno sicuramente progettato plafo a led con persone che sicuramente hanno gli attributi in quel campo specifico e non certo con me:-))

Ora spiegatemi ma perche voglio sapere , non credo fanno a gare per chi fa la plafo a led piu bella possibile , ma sicuramente chi la fa per la miglio soluzione possibile a

quella naturale e quella che rispetti a pieno le esigenze degli animali come in natura . giusto?

Allora mi dico quello che state sperimentando voi non penso che i guru e tecnici pluri esperti non l'hanno provato! Dono così stronzi?

In tutto queste caxxate che ho scritto la mia domanda e questa serve veramente tutti questi colori e varie lunghezze d'onda per i nostri animali?
------------------------------------------------------------------------
Scusate l'imperfezione delle parole ma sto scrivendo con il telefono...

K-Killer 19-08-2012 08:08

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061778961)
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14669 seconds with 13 queries