AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   nuovo layout (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349701)

Marco Conti 08-08-2012 10:26

La calli è una pianta che fatica ad adattarsi, secondo me, e a seconda dell'ambiente che trova impiega più o meno tempo. Quando si adatta risulta anche abbastanza veloce nella crescita.
Quando l'ho avuta ho provato in due modi diversi a mantenerla. Il primo tagliarla bassa con le forbici, ma cresceva con foglie più piccole e comunque ti trovavi con una marea di stoloni vuoti e un macello in vasca da pulire. La seconda, secondo me migliore e più salutare per la pianta, è quella di sradicarla per più della metà. Questa riconquisterà lo spazio vuoto con nuovi stoloni e foglie normali, e la manutenzione è molto veloce. In più tutti gli stoloni che hai tolto, li puoi benissimo vendere. Stessa solfa per la glossostigma, che sinceramente mi ha regalato più soddisfazioni della calli. Non è per niente più rognosa, anzi si adatta meglio della calli. Certo rimane leggermente più grande rispetto la calli, ideale per layout di piccole dimensioni.

Bellissimo layout Arianna, veramente bello.
Se mi lasci esprimere un parere personale, toglierei la rotala centralmente fino a metà della dragon stone di sinistra, e stessa cosa sulla dragon di destra in modo che le 'punte' abbiano lo sfondo senza piante. Al loro posto metterei della eleocharis, o tenellus o entrambe lileopsis mauritania, e subito dietro a ridosso della dragon di sinistra un cespuglio che sbuca (blyxia o acorus pusillus ???)
Toglierei anche la rotala davanti alla dragon, non ci'ha zecca proprio. Al suo posto mettici qualcos'altro.
Stessa cosa sulla destra. Sposterei dietro a destra anche la hydrocotyle.

arianna91 08-08-2012 12:45

Quote:

Originariamente inviata da ictalurus_melas (Messaggio 1061767567)
ciao ho leto tutta la discussione! davvero bella la vasca, mi chiedevo come mai a distanza di cosi tanto tempo il pratino ancora non riesce ad attecchire come si deve....

poi vorrei chiederti un paio di cose, hai usato acqua di rubinetto?? o osmosi con sali??

il substrato ada ti ha abbassato di molto il KH dai valori base??

per finire che tipo di illuminazione hai? T5? quanti watt su quanti itri totali??

grazie mille!

ciao! guarda la calli è stata un impresa farla attechire anche perche all inizio le caridine hanno avuto la bella idea di sdradicarmela quasi tutta e poi una volta piantata stelo per stelo è andata bene!
per quanto riguarda le tue domande, ho sempre usato acqua del rubinetto perche qua abbiamo veramente dei buoni valori difatti anche quando tenevo i discus erano tenuti esclusivamente in acqua di rubinetto con biocondizionatore!(ph7 gh7 kh3 no2 no3 0).
il substrato ada devo dire che non mi ha creato problemi anche perche ho seguito alla lettera il protocollo ada per quanto riguarda i cambi, ossia a partire da cambi giornalieri la prima settimana eccccc.
i miei valori attuali sono ph 6,5 kh 3 gh 6 no3 no2 0
invece per l illuminazione ho una plafo che utilizzavo per il marino e non ci sono neon sono delle lampadine che in totale fanno 130 watt se non sbaglio anche perche piu o meno i litri netti della vasca sono quelli!!!
#28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti (Messaggio 1061768058)
La calli è una pianta che fatica ad adattarsi, secondo me, e a seconda dell'ambiente che trova impiega più o meno tempo. Quando si adatta risulta anche abbastanza veloce nella crescita.
Quando l'ho avuta ho provato in due modi diversi a mantenerla. Il primo tagliarla bassa con le forbici, ma cresceva con foglie più piccole e comunque ti trovavi con una marea di stoloni vuoti e un macello in vasca da pulire. La seconda, secondo me migliore e più salutare per la pianta, è quella di sradicarla per più della metà. Questa riconquisterà lo spazio vuoto con nuovi stoloni e foglie normali, e la manutenzione è molto veloce. In più tutti gli stoloni che hai tolto, li puoi benissimo vendere. Stessa solfa per la glossostigma, che sinceramente mi ha regalato più soddisfazioni della calli. Non è per niente più rognosa, anzi si adatta meglio della calli. Certo rimane leggermente più grande rispetto la calli, ideale per layout di piccole dimensioni.

Bellissimo layout Arianna, veramente bello.
Se mi lasci esprimere un parere personale, toglierei la rotala centralmente fino a metà della dragon stone di sinistra, e stessa cosa sulla dragon di destra in modo che le 'punte' abbiano lo sfondo senza piante. Al loro posto metterei della eleocharis, o tenellus o entrambe lileopsis mauritania, e subito dietro a ridosso della dragon di sinistra un cespuglio che sbuca (blyxia o acorus pusillus ???)
Toglierei anche la rotala davanti alla dragon, non ci'ha zecca proprio. Al suo posto mettici qualcos'altro.
Stessa cosa sulla destra. Sposterei dietro a destra anche la hydrocotyle.

ciao marco grazie dei tuoi consigli, ora sono ancora nella fase di infoltimento della rotala poi andrò a dare una bella forma alla rotala con le potature!
comunque non c e nessuna rotala davanti alla dragon è hemiantus micrantemoides-38

dimenticavo di farti i complimenti per le tue vasche sono veramente spettacolari!#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08874 seconds with 13 queries