AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

fappio 18-09-2011 21:14

ink , si , lo scopo e far capire che per ogni essere viventeil rapporto cambia poco ...

buddha 18-09-2011 21:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061131275)
si ... le cellule si dividono in 2 grandi categorie: le eucariotiche e le procariotiche. le prime non possiedono una membrana che contenga il dna, caratteristica tipica degli organismi più semplici come funghi protozoi e alcune alghe .... nelle seconde invece il dna è presente all'interno di un' apposita membrana tipico di organismi più complessi come animali batteri e alcune alghe

è esattamente il contrario fappio..per quel che riguarda il DNA ed il nucleo in procarioti ed eucarioti..
inoltre che vuol dire "nelle seconde (procariote) invece il dna è presente all'interno di un' apposita membrana tipico di organismi più complessi come animali batteri e alcune alghe", visto appunto che nelle cell procariote non vi è il nucleo e che animali ed alghe (la maggiore parte) sono eucarioti mentre i batteri sono procarioti...
------------------------------------------------------------------------
ink io non ho esperienze pratiche che ti aiutino ma l'argomento è massiccio e credo valga la pena di essere compreso bene.. non ho capito perchè avete messo la tabella delle sostanze presenti in massa in E coli che è un batterio che poco ha a che fare con il mondo acquariofilo..
ink ma perchè non provi a sto punto ad utilizzare il nitrato di potassio o il fosfato per bilanciare il quadro...del resto mi sembra veramente pura follia pensare di aumentare gli uni o gli altri con liofilizzato o congelato..come fai a sapere chi aumenta e di quanto..., ma soprattutto tutte le sostanze organiche da organicare dopo quanto tempo potrebbero influinzare un determinato parametro..?

fappio 18-09-2011 21:29

buddha tu lo saprai meglio di me ...:-D... comunque il concetto è quello , anzi se vuoi dare qualche altra informazione ?

SJoplin 18-09-2011 21:32

ragazzi :-))
ho messo il topic in evidenza, per cui vi prego di non sviluppare troppi argomenti diciamo "periferici" altrimenti non ci si capisce più un piffero. vi prego di rispettare il desiderio dell'autore di questo topic. grazie ;-)

Ink 18-09-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061131327)
ink ma perchè non provi a sto punto ad utilizzare il nitrato di potassio o il fosfato per bilanciare il quadro...del resto mi sembra veramente pura follia pensare di aumentare gli uni o gli altri con liofilizzato o congelato..come fai a sapere chi aumenta e di quanto..., ma soprattutto tutte le sostanze organiche da organicare dopo quanto tempo potrebbero influinzare un determinato parametro..?

Buddha, Morganwind lo sta usando.

Io ho già provato in passato col pappone ed ho già visto cosa succede. Sono certo che prima o poi i fosfati cominceranno a salire ed i nitrati a scendere. Non ho paura a buttare cubetti di pappone a volontà finchè non vedo cambiare i valori. La differenza tra quanto ho fatto in passato e quanto sto facendo ora è proprio la coscienza del RR e di cosa sta accadendo in vasca. L'altra volta non avevo capito cosa stesse succedendo ed andavo a tentativi, non sempre azzeccati. Non capivo cosa regolare (luce e skimmer), quanto dare (AA e pappone) e come andare avanti sulla base di quali fattori. Ora, se la teoria è giusta, lo dovrei sapere ottenendo i risultati sperati.

Per completezza, io sto dando pappone classico (senza ormone, ma con fruttosio) di notte ed un pappone fatto di gamberi, cozze, vongole, sardine in proporzione random + vitamine, senza fruttosio, a pezzi più grossi, per i pesc, di giorno.

Il primo sporca come il secondo, sostanzialmente, ma contiene fruttosio e stimola i batteri, che consumano il poco fosfato aggiunto e lentamente abbassano il nitrato. Per questo non vedo salire il fosfato.
Il secondo pappone, (che do sempre a skimmer spento) ha lo scopo di fornire fosfato, nonchè di alimentare i pesci.

Alla fine delle fiera credo arriverò a far salire leggermente i fosfati (0,02) con nitrati che saranno 0,3-0,2 valori che non posso misurare correttamente finchè non avrò il test redsea.

Scrivo tutto questo, non per pubblicizzare il pappone o il BC, ma semplicemente per cercare di far capire il perchè delle mie azioni e gli effetti che credo ne conseguiranno.

buddha 18-09-2011 22:01

ma su eucaroiri e procarioti..? io prendo atto di quello che dice Ink e gli credo..per il resto mi chiedo che senso abbia esaminare il peso secco delle sostanze presenti in un organismo..bisognerebbe sapere di quali strutture chimiche e biologiche facevano parte..mi spiego..la membrana cellulare di una cellula è ricca in fosfolipidi quindi un sacco di C e qualche fosfato, qualche proteina quindi amino gruppi che verranno ossidati a nitrati..
i ribosomi del citoplasma, m-rna, t-rna e dna sono ricchi di fosfati ma le purine e pirimidine che compongono questi nucleotidi contengono anche molto azoto aminico..
sicuramente le % di azoto e fosforo presenti tra DNA, RNA e membrane srà diverso..
quindi sto rapporto del RR è un valore medio?
e non mi è ancora chiaro se si parla di rapporto tra atomi perchè Ink me lo trasformi in rapporto tra nitrati e fosfati? chi dice che azoto e fosforo vengono assorbiti come nitrati e fosfati..boh!
io prendo atto di ciò che dici e per me l'unico modo con un minimo di criterio per aumentare nitrati e fosfati è usare sali mineralil tipo nitrati e fosfati di potassio..dal cibo diventano un altro milione le variabili da tenere presente...a cominciare dal numero di pesci in vasca e anche dal genere..
------------------------------------------------------------------------
perchè non usi i sali sintetici invece che pappone che aumenta di molto mille variabili??

Benny 18-09-2011 22:09

si il discorso fila..però anche io alcune pagine fà avevo detto che si tratta di N e P non di PO4 e NO3.....

comunque un plauso ad INK......che finalmente ha postato un topic su cui poter scrivere qualcosa

buddha 18-09-2011 22:18

comunque mi chiedo a sto punto un'altra cosa..in ogni reazione c'è un reagente limitante ammesso che ci sono vasche in cui rimangono alti sia i nitrati che i fosfati questo come si spiega? dovrebbe esaurirsi il limitante, cioè quello presente in quantità inferiori rispetto al rapporto 1:10 no?

Ink 18-09-2011 22:20

Grazie Simo.

Buddha non perderti in eucariori e procarioti... stai sul pezzo... Il redfield è un rapporto tra atomi, è vero. Quello che io sostengo è un modo per stimare di essere nei pressi del corretto bilanciamento redfield con la conseguenza di avere una vasca che gira bene.

L'unico modo che abbiamo è misurare nitrati e fosfati. In fondo azoto e fosforo dovrebbero venire consumati in modo proporzionato al RR per costruire materia organica. Nitrato e fosfato sono gli avanzi. Se il RR è sbilanciato e manca un elemento, è plausibile che l'altro si accumuli e venga trasformato in nitrato/fosfato, diversamente dall'elemento mancante.

Il rapporto di 10:1 è calcolato sul peso molare di nitrato e fosfato, perchè ciascuna molecola contiene un solo atomo di azoto o fosforo. Quindi ci vorranno 16 molecole di nitrato per ogni molecola di fosfato. Una mole è la quantità di materia formata da un numero noto di elementi, per la precisione 6,023*10^23. Quindi 16 moli di nitrato (che pesano 62g*16) conterrano 16 volte il numero di atomi di azoto rispetto agli atomi di fosforo contenuti in 1 mole di di fosfato (che pesa 95g).
Se fate il rapporto (62*16)/95 fa circa 10. Ecco la spiegazione completa, spero comprensibile ai più.

Ragazzi ora vado a nanna, che domani ho una levataccia e non vi leggerò fino a martedì sera. Fate i bravi e meditate.

Benny 18-09-2011 22:22

buona trasferta doc


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13145 seconds with 13 queries