![]() |
Quote:
E' l'estrema saturazione di zucchero, ottenibile solo in acqua bollente, a dare quel colore. Ti ricordo che lo zucchero è il doppio dell'acqua, la prima volta che lo fai pensi "devo aver letto male... come fa a sciogliersi?" Quote:
Quote:
La pressione nella bottiglia può arrivare oltre le 6 atmosfere; se ci gonfi un canotto mentre ci stai seduto sopra, non se ne accorge nemmeno. Non avrà certo difficoltà a farsi largo tra due sassetti. Quote:
Quote:
|
Quote:
il gel lo puoi lasciare tranquillamente in frigo, io per mancanza di tempo una volta l'ho lasciato una settimana intera! fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti il mio consiglio è di provare col mezzo gocciolatore, se ti rendi conto che le bolle sono grandi sei sempre in tempo a tagliarlo e mettere una porosa...il contrario non è valido! |
Quote:
A me e a Mouuu è andata bene, abbiamo bolle molto piccole, ma comincio a pensare anch'io che le membrane dei gocciolatori non siano tutte uguali. #24 |
niente....dopo 7 ore in frigo il gel è ancora liquido. Siamo ben lontani dal poter mettere la bottiglia in orizzontale senza che il gel si sposti (o si sposti "gommosamente"). Devo aver sbagliato il procedimento. A parte le dosi, il procedimento nel topic "istruzioni" è giusto?
Per finire di riempire la bottiglia sopra il gel, non potrei usare l'acqua della vasca che è già a 26 gradi? Il cloro nell'acqua di rubinetto non crea problemi? |
Quote:
|
Quote:
La massa gelatinosa non dev'essere così compatta come c'è scritto lì, quello va bene per acquari molto piccoli dove l'erogazione è minima. Oppure a luglio, sopra i 30°. Tranquillo, va tutto bene. Stai andando alla grande. Quote:
C'è un sacco di "robaccia", nell'acquario. Fertilizzanti, Nitrati, acqua di osmosi, microorganismi vari... Quote:
|
ok rox. faccio le ultime domande e poi credo di essere apposto.....
quando riempo di acqua, dal rubinetto aperto al max o quasi, creo scompiglio nel gel. è un problema? gli ultimi due bicchiere li metto bollenti con il lievito sciolto dentro. giusto? Fino dove arrivo con il livello dell'acqua? e se il bicarbonato non ce l'ho è una mancanza grave grave? |
strano, con le proporzioni che ho indicato posso mettere la bottiglia in orizzontale senza problemi
Quote:
non ho mai provato senza bicarbonato, serve a stabilizzare un po la reazione non dovrebbe essere indispensabile però aspetta rox per conferme |
io il bicarbonato non lo uso e non ho problemi
|
Quote:
Quella che esce dai rubinetti domestici è a 50 - 55 gradi, di solito. Va benissimo. Per Luciopullo. I lieviti li ammazzi, sopra i 35°. Negli ultimi due bicchieri (acqua calda) puoi sciogliere il cucchiaino iniziale di zucchero e quello del bicarbonato, se vuoi. Ma è più facile se segui la procedura di Markfree, prima i solidi e poi i liquidi. Quote:
Se avete KH molto alti potete fare a meno del bicarbonato, ma chi vive a Pejo deve metterlo abbondante. Consente al lievito di continuare a funzionare ancora per un po', anche dopo che l'alcol a raggiunto il rivello di saturazione. Per Luciopullo. Il Bicarbonato di Sodio costa 70 - 80 centesimi in qualunque supermercato, nel reparto del sale da cucina. Il pacco è da mezzo chilo, anche se avessi 20 acquari non ti basterebbe tutta la vita, per finirlo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl