AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   L'acquario da 200 Euro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682)

Paolo Piccinelli 14-02-2011 12:51

Quote:

Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente.
Magari!
E' un pozzo di scienza, veramente.
Oltre che un acquariofilo di una sensibilità estetica assoluta. ;-)


Quote:

Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista...
Ma che professionista e professionista... anche io ho i miei casini a far quadrare i conti ogni mese, la moglie che strilla quando bagno per terra, la bimba che butta i giocattoli in vasca per far "giocae pecciolini" #23

Quell'acquario lo volevo, e lo volevo bello.
Visto che con tot euri mi veniva così così mi sono detto... investiamo un pò di denaro in più, togliamoci qualche bella soddisfazione con dei bei selvatici e magari...
Sono andato dal mio caro amico Gianni, che aveva un'ampia disponibilità in serra e ho scelto la mia coppia.
Poi è andata bene, per merito più dei selvatici che mio... e per merito anche di chi me li aveva "affidati" contando in ripro copiose.

Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04


Le mie osservazioni sono dovute alle centinaia di messaggi che puoi trovare sul forum, in cui il neofita di passaggio "capta" qualcosa qua e là e assembla poi il tutto in vasche "sperimentali" che poi fanno naufragio.

Quindi insisto sempre molto sul "porre paletti" quando si espongono percorsi alternativi.
tutto qui ;-)

Rox R. 14-02-2011 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3443237)
Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04

Sperando che nessuno si arrabbi per l'OT, che altezza hai della colonna d'acqua?
Forse mi va in porto un affare, nel qual caso vorrei farmi fare un acquario da un vetraio, proprio per quei... grattacieli! :-)
Come sai, le vasche commerciali non hanno quasi mai un sufficiente sviluppo verticale, soprattutto per non dare al cliente problemi di luce.
I soliti 40 - 45 cm. sono già stretti per i normali Scalari, quando sono adulti, e ho sempre pensato che siano il motivo principale della diversa diffusione delle due specie.
Lo Scalare è il pesce più comune, l'Altum non lo vuole nessuno...

A quanto arrivano i tuoi, con le pinne ben distese? 25...?
Credi che possano andar bene 70 cm. di vasca?
Se deciderò di farlo aprirò un topic per chiedere aiuto...
... e se non ti fai vivo vengo a cercarti a casa! #18

Scusatemi tutti per l'Off-Topic, chiudo qui.
Col genere Pterophyllum mi lascio trasportare un po'... #12

Ale87tv 14-02-2011 13:40

questo ot mi piace tanto tanto che non dico niente ;-) vuoi fare il salto di qualità per i tuoi angeli?

Nsrv 14-02-2011 13:55

avevo aggiunto anche la vallisneria spiralis e il cheratopyllum demersum, ho iniziato con fertilizzare con 2 gocce al giorno penso che vada bene come inizio no?

Rox R. 14-02-2011 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3443334)
questo ot mi piace tanto tanto che non dico niente ;-) vuoi fare il salto di qualità per i tuoi angeli?

Ennò, tu sei il moderatore... devi darmi uno sventolone e richiamarmi all'ordine!
Vabbé, me lo dò da solo... :-D

Li hai anche tu, quegli esseri meravigliosi? "Angeli" è proprio la parola giusta!
Se mi va in porto quella cosa...

olivier19 14-02-2011 14:19

Sono 15gg che leggo in maniera assidua ( quasi morbosa ;-) ) questo post...... Non ho mai scritto niente perchè onestamente non ho le competenze tecniche per poter dire qualcosa di significativo però i complimenti posso farli, sia per la preparazione che per le idee, utili ed illuminanti .
Tutto questo per dire che, per quanto possa essere criticabile la cosa, da neofita estremamente testardo e "romantico", con la naturale predisposizione a sopravvalutare le mie capacità dovute alla mia passione per il bricolage, ho deciso di allestire le vasche in progetto seguendo questa filosofia ( consapevole di prolungare i tempi di inserimento dei pinnuti per la loro salvaguardia ), insomma mi lancio in questa sfida con me stesso.....
Grazie .

Paolo Piccinelli 14-02-2011 16:03

Rox, nella sez. biotopi c'è scritto tutto epr filo e per segno, nel mio blog ci sono le foto dell'acquario e qui:

http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/altum.asp

alcune informazioni utili.


La mia vasca è 160x65x65, l'esemplare più grande è una femmina che supera i 35 cm a pinne spiegate :-))


per il resto, mpizzami se ti va che ti metto in contatto con chi li importa ;-)

FINE OT CLAMOROSO! #12#13

Rox R. 14-02-2011 17:53

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3443616)
...una femmina che supera i 35 cm a pinne spiegate :-))

Ho visto la madonnaaaaaa!!! :-D:-D
Un vero peccato che Brescia mi stia a 500 Km...

Rientro subito In Topic, per ringraziarti ancora di quel post con i codici IP delle lampade.
Da quando uso le compatte, senza alcuna protezione, non faccio altro che rispondere alla stessa domanda: "Ma non ti saltano i ballast, con l'umidità?"

Adesso, grazie a te, ho qualcosa di concreto per spiegare perché non succede.
E' solo una scritta in più, da leggre al momento dell'acquisto.

Pensa che ho consultato tre elettricisti, e nessuno aveva saputo dirmi niente...

Rox R. 14-02-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da enry94 (Messaggio 3443100)
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?

Scusa enry, preso dagli Altum di Paolo... non mi sono accorto della tua domanda. #12
Sono i maledetti effetti degli OT. -28d#

L'attacco a spina l'ho segato. E' plastica vuota, ci riesci anche con un coltello da cucina.
Prendi i due fili, li prolungi fino alla presa, e la lampada la incolli al coperchio con un giro di silicone COMPLETO. Non deve passare umidità.
E' leggerissima, ma per stare tranquillo, ho anche fissato i cavi.
Se si fosse staccata, avrebbe penzolato senza raggiungere l'acqua.

Infine, sono stato diversi giorni a cercare di forzarla con la mano, ogni tanto, per assicurarmi dell'incollaggio.
Insomma... qualche precauzione la devi prendere, ma sono cosucce.

In alternativa, ci sono led alimentati a 12 volt, con alimentatore tipo telefono cellulare.
Se cadono in acqua quelli, non succede nulla.

Se ingrandisci questa foto, vedi la mia Lunetta sotto la lampada di sinistra.
(Edit: DESTRA, non sinistra) Quella palletta bianca...
http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg

mouuu11 14-02-2011 21:45

Quote:

Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Il sogno di ogni acquariofilo essere ripagato del proprio hobby ..

Rox
Quote:

E c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore


Nsrv poveri pesciotti avrai avuto uno sbalzo enorme di ph ! io ne metto praticamente una cosa piccolissima!!
Quote:

altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?
In effetti la condensa tende a staccarl lo scotch adesso devo provare con quello isolate ma tanto si regge così com'è perchp è incastrata tra la plafo e le varei scanalature del coperchio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08562 seconds with 13 queries