AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284551)

Ink 01-02-2011 13:39

Una vasca mangia quando è piena di animali, non basta avere gli spirografi e le spugne. Le rocce coperte di coralli sono un bel filtro... sono tutti animali in cerca di azoto... più ne hai è più ne consumano e meno viene trasformato in inorganico. Pima riempite le vasche e prima cominceranno a girare, se gestite (ed alimentate) correttamente.
Picci la tua non è matura, perchè non è popolata... è troppo vuota ancora... In una vasca matura ci gira molto cibo e non rimane nulla ai posteri... deve essere una situazione dinamica in cui ci passa tanta roba, ma che deve essere trasformata in materia organica, in tessuto vivente e non in nitrito-nitrato-N2... e qui sta la bravura del gestire la vasca, le luci, lo skimmer, il cibo... bravura che manca a me in primis... bravura che permette di tenere una vasca per 15 anni con coralli che sono dentro dal primo giorno senza nessuna perdita... questa è bravura per me... non è avere dei colori fluo che non si saprà quanto durano... i miei coralli devono superare il weekend da soli... Più vado avanti in qeusto hobby e più sistengo anche io l'autoproduttività della vasca...

ZON, ma i tuoi SPS marroni, crescono? che tasso di crescita hai? quanto allungano i rami del corallo ramificato che ti cresce meglio in vasca?

Intanto ieri ho rpovato con il cubetto di pappone a mollo in vasca... prima ho provato dentro ad una retina, ma fatica ad uscire... poi l'ho messo dentro una gabbia di protezione dell'aspirazione di una aquabee, a mollo in vasca vicino alla vortech... meglio, ma ancora non ci sono... devo trovare un altro stratagemma, ma secondo me la soluzione è buona... quando funziona come deve, continuano ad uscire dei piccoli pezzi di cibo, che finiscono in bocca ai pesci e skimmer che non impazzisce... per me è la strada giusta...

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...

claudiomarze 01-02-2011 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3415476)

Intanto ieri ho rpovato con il cubetto di pappone a mollo in vasca... prima ho provato dentro ad una retina, ma fatica ad uscire... poi l'ho messo dentro una gabbia di protezione dell'aspirazione di una aquabee, a mollo in vasca vicino alla vortech... meglio, ma ancora non ci sono... devo trovare un altro stratagemma, ma secondo me la soluzione è buona... quando funziona come deve, continuano ad uscire dei piccoli pezzi di cibo, che finiscono in bocca ai pesci e skimmer che non impazzisce... per me è la strada giusta...

mettilo in un secchiellino porta tubifex

comunque ottima discussione, interessantissima

ZON 01-02-2011 14:39

Quote:

ZON, ma i tuoi SPS marroni, crescono? che tasso di crescita hai? quanto allungano i rami del corallo ramificato che ti cresce meglio in vasca?
ecco il corallo in questione che sabato verra' segato dato che ho appena preso una bella valida viola e verde da Karang 5 minuti fa.

a maggio :

http://img21.imageshack.us/img21/1107/reefmarrone.jpg

a settembre

http://img841.imageshack.us/img841/6...efmarrone1.jpg


fine dicembre :

http://img651.imageshack.us/img651/8...efmarrone2.jpg

era incollata sulla stessa roccia puoi valutare anche la crescita di tenuis e caliendrum...
da 2 rami di 4 cm oggi sara' 10 x 15 con punte bianche di crescita su tutta la colonia..
ma sempre marrone merda!
------------------------------------------------------------------------
il corallo che mi e' cresciuto di piu in proporzione di piu e' la millepora verde che vedi anche nella prima foto vecchia vasca ad oggi..la tenuis la vedi anche nella prima foto a sx piu in basso al corallo cerchiato poi la puoi vedere nel tempo...sara triplicata in 6 mesi.

ora son partite le staghorn e la microphtalma..piu o meno credo facciano 2 cm al mese..abbondanti stasera faccio una foto cosi' dalla foto di sandro e' passato un mese giusto o quasi.

ma sto andando giu pesante di amminoacidi ,restor e di XTRA.

cmq ho crescite decenti su tutto vedi caliendrum,e altre acropore sP.
Quelle che non danno segni di vita sono una loripes ,una digitata arancio e le foliose...

Paolo Piccinelli 01-02-2011 14:49

Quote:

Paolo quello che dici secondo me è giustissimo .............ma a quel livello di endofauna bisogna arrivarci con calma
chiaramente... si parla di anni e non di mesi! ;-)

Quote:

io sono stato da sempre un grande sostenitore del metodo Abra
Io della gnocca... però nemmeno il metodo Abra è da buttare! :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...
Ink, è tutto scritto nell'articolo "Reef food, a new paradygm" che ho linkato.
I pesci e gli organismi sessili marini sono sottoposti 24 ore al giorno letteralmente ad una pioggia di cibo e loro piluccano quanto gli passa vicino.
Si parla di 450 grammi/giorno per metro quadro... cioè in una vasca da 160x60 è come buttare mezzo chilo di roba al giorno.

Lo stomaco di un anthias quanto è grande? come un chicco di granturco.
E il suo intestino è lungo 10 cm.
Pieno quello basta... e il mangime in eccesso cade e si decompone inquinando.

Se invece gli diamo 1 artemia ogni ora, lui assimila meglio e cresce di più e nulla cade sul fondo.
(sto ovviamente forzando, ma il concetto è quello)
Le vasche più grandi e più belle su reefcentral hanno un sistema centralizzato e temporizzato di dosaggio del cibo.


...io parlo bene, poi butto mezzo bicchiere di roba tutto mischiato una sola volta al giorno! #23


ZON, la tua millepora verde è miracolosa, per me viene da Mururoa... 35 giorni che ce l'ho e da una talea ne ho fatte tre e regalate due... il mio 1/3 è già più grande della talea originale, ed è pure coloratissima.

Ink 01-02-2011 15:30

ZON, da qui non riesco a vedere le foto... poi le guardo da casa stasera e ti dico...

Paolo, ottimo, poi lo leggo...

Claudiomarze, postami una foto dello spargitubifex... please... devo trovere assolutamente qualcosa con i fori delle dimensioni giuste... credo anche che i miei cubetti di pappone siano inadatti... una volta sciolti, tutto il materiale rimane adeso e non si smuove da solo...andrebbe sciolto, smosso in modo da separare le parti e poi somministrato in piccole dosi... avrei pensato ad una boccia con agitatore magnetico e ogni tot tempo un'elettrovalvola lascia uscire una piccola dose... ma è fuori dalla mia portata e dai tempi che ho a disposizione per reperire il materiale...

claudiomarze 01-02-2011 15:35

ink, eccola
http://s3.postimage.org/1qhrilkp0/tubifex.jpg

paolo, gli articoli sono bellissimi, grazie di averli linkati #25

Paolo Piccinelli 01-02-2011 16:12

Quote:

gli articoli sono bellissimi, grazie di averli linkati
e di che? ;-)

Quando li avrai letti sarà un piacere discuterne insieme... io per averli letti li ho letti, che poi li abbia capiti è tutto da vedere! :-D

Stefano G. 01-02-2011 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3415679)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...
Ink, è tutto scritto nell'articolo "Reef food, a new paradygm" che ho linkato.
I pesci e gli organismi sessili marini sono sottoposti 24 ore al giorno letteralmente ad una pioggia di cibo e loro piluccano quanto gli passa vicino.
Si parla di 450 grammi/giorno per metro quadro... cioè in una vasca da 160x60 è come buttare mezzo chilo di roba al giorno.

Lo stomaco di un anthias quanto è grande? come un chicco di granturco.
E il suo intestino è lungo 10 cm.
Pieno quello basta... e il mangime in eccesso cade e si decompone inquinando.

Se invece gli diamo 1 artemia ogni ora, lui assimila meglio e cresce di più e nulla cade sul fondo.
(sto ovviamente forzando, ma il concetto è quello)
Le vasche più grandi e più belle su reefcentral hanno un sistema centralizzato e temporizzato di dosaggio del cibo.


...io parlo bene, poi butto mezzo bicchiere di roba tutto mischiato una sola volta al giorno! #23

i pesci sicuramente assimilano meglio il nutrimento anche il sistema con tante piccole dosi riesce a smaltirle più velocemente

cicala 01-02-2011 22:53

ma la terza foto è la vecchia vasca di sandro?????? azz non me la ricordavo così bella.......

ZON 02-02-2011 10:55

no e' la mia 1 mese fa...foto di sandro..:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08504 seconds with 13 queries