![]() |
super , aaa , ora ho capito .... ma il discorso qui è completamente diverso , certo la stessa colonna d'acqua ha lo stesso peso , solo che qui non si tratta di peso ma di pressione perchè il liquido non è fermo, ha una forza cinetica che è data anche dalla pressione e la pressione è data dalla colonna d'acqua sopra l'entrata del tubo.... certo, se l'acqua fosse ferma sarebbero uguali ,,, esempio semplice: prova a fare un foro sotto una vasca profonda 1 m e prova a farne uno sotto una vasca di 20 cm , le pressioni cambiano... altro esempio , prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?;-)
|
Quote:
Ti metto le specifiche tecniche: Technical Data For US 110V specifications please visit our D-D USA section of the web site •AP702 Skimmer : Article No. 88004 •Can be stood either in or beside a sump or beside the aquarium. •Can be gravity or pump fed (supply pump not supplied). •Water throughput - 2300 lts/hr, (511 UK gallons/hr). •Installation kit - item 88053 (pump not included). •Self cleaning head - Item 88101 (increases performance by 20%) •1400 litres of air/hr are produced at the venturi. Dimensions: •L 480mm W 480mm H 600mm (allowing for removal of the cup). •Hard pipe connections - Supply - 32mm Return - 50mm •Skimmer body - 250mm diameter •Riser tube - 140mm diameter Stocking: •Normal Stocking 2000 lts (444 UK gallons) •Heavy Stocking 1500 lts (333 UK gallons) |
Hypa.....ora si che mi sono ripreso :-D non ci si capisce più un'ostia tra litri skimmer e pressioni :-D e utenti vari....
Comunque il mio discorso è sempre quello,a mio avviso non risparmi 50w a fare il lavoro....fallo e vedi ;-) misuri ora il consumo della risalita e della pompa che ti alimenta lo skimmer. Poi fai il lavoro come và fatto e rimisuri....io scommetto che se risparmi un 20watt è già buono. Poi mi auguro di sbagliare ;-) |
ok grande Abra! vi faccio sapere non appena completo l'opera;-)
|
abra
Quote:
|
:-)):-))Spettacolo,giuro che vi ho lasciati scatenere per bene,e zitto zitto mi sono fatto delle grosse risate!!!:-D:-D
Non per i messaggi in se',ma perche' fin d'allinizio(da quando il buon fappio a messo la pulce nell'orecchio sull'eventualita' che la pompa potesse girare a secco), e' stato un macello unico:-D:-D:-Dnon sto' neanche a elencare tutto,anche perche le sapete meglio di me le cose per la quale vi siete contorti il cervello:-D:-D:-Dgiuro troppo forte :-D:-Dresta il fatto che fin che' uno le cose non le prova effettivamente,non potra' mai sapere se ne ha giovamento o viceversa... |
Perchè togliendo la pompa dello skimmer dovrei aumentare la grandezza della pompa di risalita, consumando più watt con quella.
------------------------------------------------------------------------ Fabrizio, io riapro il discorso sul tuo skimmer, il tuo richiede una portata inferiore, quindi dallo scarico non hai problemi a tirare giù 700 o 1000 litri, secondo me lo puoi fare tranquillamente! |
Si,in effetti il mio da libretto ne richiede 1600,ma contando che e' dato per 800 litri abbondantemente popolato,e contando che la mia vasca come litri netti sta sui 550,anche se calano un po' le prestazioni chissene frega...
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ maurizio , ridi ridi .... :-D |
Elamadonna Fappio...... ma che fai fumi cocco intero ?
ma se scarichi 2300lh tieni il tuo sistema in moto ? no....quindi devi aumentare i litri e quindi consumi di più....porca boia non ci vuole poi tanto a capirlo eh |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl