![]() |
Quote:
io il "quasi" lo toglierei. Troppe variabili e non facilmente standardizzabili per dare delle indicazioni "scientifiche" |
Io mi sono convinto che la forma e le dimensioni della colonna di contatto sia in uno skimmer scrauso che in uno favoloso pesano sul rendimento per meno del 5% (in realtà volevo scrivere 1%).
La differenza VERA la fa la pompa, intesa come presa+motore+girante+venturi. Raffronti "scientifici" fra skimmer in vasca sono impossibili e sperimentazioni di laboratorio con "acqua sporca" non danno indicazioni se non di massima agli acquariofili. Morale?!? Per il mio prossimo skimmer sentirò diverse campane e poi sceglierò quello installato su una vasca ben funzionante simile alla mia per allestimento e popolazione. TUTTO RIGOROSAMENTE IMVHO! ;-) |
Penso in effetti che nessuno alimenti la schiumazione di un bubble king con una resun dico bene.. Ho cambiato le giranti del mio lgs2000 che facevano un casino della Madonna, ora oltre ad essere silenzioso lavora mille volte meglio e in un giorno ha fatt un bicchiere nero.. Indi sono le pompe che fanno la differenza..
|
Athos, la mia opinione è questa:
"Boh riportando l'esempio che è ho fatto io (e gli esempi andrebbero fatti tra macchine simile per urto tranne che cono/cilindro) secondo me il cono ha qualcosa in piu (ATB nano b e BM 150pro). Secondo me sono due tipologie di skimmer che si fondano su basi totalmente diverse. Il cilindro si basa sul volume della camera e sull'elevato tempo di contatto. Il cono sulla potenza della pompa e sull'immediatezza nell'asportare l'organico prima che diventi inorganico.. Secondo me è tutto li.. E che i due skimmer da me citati siano totalmente diversi è un dato di fatto.. Non affiderei mai un 600l al BM mentre l'atb ne regge anche qualcosa in piu..." e poi come giustamente Mauri nel post del gruppo d'acquisto è il risultato che conta.. i discorsi possibili per spiegare tale superiorità li abbiamo già fatti e non credo si possa dire di più.. |
Quote:
Come l'accoppiata gomma-motore di una macchina. Se non c'e' il motore, non potra' andare veloce, se c'e' il motore e non le gomme, partira' veloce, ma alla prima curva finira' nel muro! |
Quote:
per me quell esperimento sul toc non serve a un ***** ,come fanno a dire che il toc non è stato consumato biologicamente dai batteri ? :-) |
Quote:
E di certo batteri in un'ora ne vedi pochi. |
Zucchen..allora ho interpretato male io il tuo "problema".....
Comunque e' un sistema molto simile a quello che usa la stragran maggioranza delle case per dare i litraggi..... Altre lo danno empiricamente....tot litri aria tot litri vasca.... Altre proprio non so'....ma dubito fortemente che tutte le case abbiano vasche da 100 a 10000 litri con tre quattro allestimenti diversi per dire questo va' bene qua e questo va bene la..... |
1 milione di batteri in un ora diventano 320 milioni
il numero di batteri in un ml d acqua varia da 1 a 5 milioni di batteri qui c è un bell articolo dove spiega tutti i problemi che si incontrano in questo tipo di esperimento sulla rimozione del famoso toc http://www.advancedaquarist.com/2010/1/aafeature |
Quote:
Laddove trovo meno sostanza disciolta avrò uno skimmer più performante. Riamane il fatto che in un'ora dubito ch epossa partire la benchè minima attività batterica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl