![]() |
beh perchè no....se aumentiamo l'aria e lasciamo la stessa quantità di acqua, lo stesso skimmer cilindrico o conico asporta più nutrienti.....lo sai chi da questo esempio?la Tunze...se andiamo a vedere la Tunze ha a catalogo un modello...che ora non ricordo il nome,che lo vende per X litri con una pompa di schiumazione...ma dà la possibilità di montarne una seconda e lo da per Y litri....stessa colonna stesso diametro...insomma cambia la portata d'aria...e acqua in questo caso.......ho detto na strunzata???:-))
|
Quote:
Si stà parlando in generale o solo del tuo skimmer ? Aggiungo che non penso che sia solo quello...ma unito al cono,che come hanno detto sul post del crucco,tende a fermare la turbolenza che si crea,potrebbe essere che renda meglio che in un cilindro. |
Quote:
|
teoricamente è corretto, + aria significa più probabilità che una molecola venga catturata ma in generale, dipende dalla tecnica costruttiva, significa anche avere più turbolenza (immettere più aria = immettere più acqua). ma qui c'è un limite...
negli skimmer l'acqua immessa (di conseguenza l'aria) deve essere "calibrata" secondo le dimensioni della camera di contatto altrimenti uscirebbe solo acqua. ad es. la tunze ha ovviato a questo inconveniente utilizzando una seconda camera sotto il bicchiere, in pratica se "schiuma" acqua questa esce nel secondo bicchiere che, una volta pieno, fa tornare l'acqua in sump. a pelle mi sembra che gli skimmer conici lavorino più su un maggior numero di bolle (molte di più) che sul tempo di contatto bolle/acqua dei cilindrici, in pratica - tempo per + bolle. in questo modo si potrebbe risolve il problema che un lungo tempo di contatto possa portare le turbolezze a strappare le molecole catturate dalle bolle d'aria. possibile che il trucco sia questo, tante bolle + superficie inclinata? |
riflettevo sul fatto che Geppy, qualche post fà, diceva, giustamente, che i conici sono molto più sensibili ai cambi di tensione dell'acqua, cosa che porterebbe all'allagamento del bicchiere.
In effetti quando effettuo i cambi d'acqua, noto che dopo qualche ora il bicchiere si riempie a metà di acqua..-35 Ormai ci ho preso l'abitudine, aspetto e poi svuoto (l'unica cosa noiosa del mio ATB). Non conosco il motivo di tutto ciò, magari Geppy potrà dare una spiegazione, ma potrebbe essere che questa maggiore "sensibilità" giustifichi anche diverse prestazioni in condizioni normali?#24 |
Quote:
|
Se la differenza tra conico e tradizionale fosse nel rapporto più alto aria/acqua della camera, come dice Abra e Cicala, proprio perchè la camera è più piccola e l'aria immessa è quella che tira la pompa, allora basterebbe prendere uno skimmer cilindrico e rimpicciolire il cilindro: così si avrebbe lo stesso rapporto del conico, sbaglio? se così è, non credo che il conico si basi su tale rapporto..
|
Quote:
|
Ho capito. La turbolenza che contro ha e perché?? Non mi sembra sia stato spiegato da qualcuno, oppure non l'ho trovato io :-))
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ecco una turbolenza http://www.youtube.com/watch?v=kgIehYP2A1I |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl